educare una setterina

premessa: la descrizione della sezione dice letteralmente questo

Tutto ciò che riguarda gli animali selvatici e non.

ora, io sono selvatico e la fetentona mi sta educando benissimo :( ma e' la mia fetentona lo stesso :wub:

ultimamente sta diventando un po' troppo gelosa e aggressiva con gli altri cani, soprattutto femmine che non conosce. quindi, tocca invertire i ruoli, e il bestio selvatico (io) deve educare la cucciolotta piu' domestica. idee e consigli?
 
quindi, tocca invertire i ruoli, e il bestio selvatico (io) deve educare la cucciolotta piu' domestica. idee e consigli?
mmmm
quasi sempre per addestrare i cani bisogna lavorare molto sui padroni, :roll: .

Da quello che dici penso che si stia instaurando e forse consolidando un meccanismo di gelosia ma soprattutto di protezione.

In questi aspetti si instaura un processo in loop molto difficile da smontare. Ovvero,
il cane comincia ad essere un po' aggressivo verso altri cani per qualche motivo non noto,
il padrone così quando si incontra un cane comincia a trattenere il guinzaglio,
il cane sentendo tirare il guinzaglio interpreta : "attenzione pericolo" e così si mette in atteggiamento protettivo aggressivo, e la cosa va sempre più peggiorando.

Non è facile dicevo perché non è che per spezzare il loop, si può mollare il guinzaglio e se sbrana qualcuno o qualcosa va bene lo stesso, :D
Un comportamento che può aiutare è quello di rassicurare: all'incontro con un'altro cane invece di tirare, si abbraccia il cane tranquillizzandolo e trattenendolo con l'abbraccio,
e se occorre perchè magari comunque si mette a ringhiare dare qualche chiaro comando:
tipo ... " no ...... ..... ... NO... .... ... ... no! "

P.S.
dimenticavo ...... occorre un presupposto,
il cane deve vederti come capobranco che altrimenti hai voglia ...
 
io ho una piacevolissimma esperienza con MILA ,femminuccia di Jack russel ...presa cucciolo l'allevatore mi ha detto come premessa:
FAI CAPIRE CHI COMANDA
Per spiegare l indole di questo cane ...una volta ha ammazzato un gattino all istante con un morso secco alla testa :azz: quella volta l ho pistata di botte e ora convive felicemente con i gatti....ora e' una cagnolina dolcissima e molto ubbidiente o_O

ora sto crescendo un meticcio di piccola taglia usando lo stesso metodo ...alzo la voce e se occorre uno schiaffo in faccia ....sembra funzionare...
riguardo alla setterina FORSE,dico forse sgridarla quando ringhia o morde oppure un metodo piu energico puo' essere utile.a me ha funzionato alla grande.
 
Io ho avuto cani quando vivevo con i miei genitori ma da allora non ne ho mai avuto uno mio, pur desiderandolo, quindi ciclicamente mi documento su razze, metodologie etc...

Lungi da me, considerata la premessa, dare lezioni, ma l'ultimo libro che ho letto spiegava come educare il cane con il rinforzo positivo, perché il cane capisce di più se gli si mostra cosa DEVE fare, mentre fatica a capire cosa NON DEVE fare.

Il tuo obiettivo quindi non è dirle "non abbaiare", "non ringhiare" etc quando vede un altro cane, ma piuttosto insegnarle che in quelle situazioni deve rispondere a un tuo comando, ad esempio "seduta". Le stai dicendo cosa fare e non cosa NON fare.

Ovviamente devi corromperla (rinforzo positivo), quindi almeno inizialmente ti servirà portare con te il suo giochino preferito o degli snack premio. Da darle rigorosamente DOPO che avrà eseguito l'ordine. Deve associare "se mi siedo buona quando vedo un altro cane, ricevo un premio".
--- ---

ho pistata di botte [...] uno schiaffo in faccia
Disapprovo e sconsiglio, in pratica i tuoi cani ti temono, non ti rispettano. Vivono nel terrore di prenderle se fanno qualcosa di sbagliato...
 
Disapprovo e sconsiglio, in pratica i tuoi cani ti temono, non ti rispettano. Vivono nel terrore di prenderle se fanno qualcosa di sbagliato...

concordo, mai usato metodi coercitivi con il cane
cerca di trasformare il momento di tensione in momento di allegria per il cane
la ghiottoneria può essere un rinforzo, se il cane è un golosastro, ma potrebbe anche non esserlo
se ti riconosce come capobranco, usa espressioni allegre quando incontri altri cani
ovviamente tu devi essere tranquillo, perchè il cane percepisce la TUA tensione anche se non tiri il guinzaglio e ovviamente si comporta di conseguenza
puoi avvicinarti tu all'altro cane, precedendo la tua setterina.... come se tu la proteggessi, accarezzando l'altro cane lei potrebbe tranquillizzarsi
difficile scrivere, bisognerebbe veder le situazioni
cmq, come ti han già detto, i problemi più grossi son i padroni TESI!!!!!!
 
quindi se ti ammazza un gattino gli dici di non rifarlo senno' niente crocchette...!?

avro' sbagliato metodo educativo ma il risultato e' eccellente!

il mio cane NON ha paura di me,mi rispetta e mi vuole molto bene ...ha 11 anni e non ammazza piu gattini...:biggrin:
 
Sarebbe da capire anche in quale contesto diventi così. Gelosa, perché un cane si avvicina a te? Come dice joe, al guinzaglio capita ma senza no? In che modo si approccia ai cani nuovi? anche tu, come ti comporti quando vi trovate di fronte ad un cane nuovo?
Premetto che ho un cane totalmente differente un cane pastore abruzzese , che sa molto autogestirsi, quindi quello che faccio io e di osservare molto le situazioni, capire se in quel momento non ne ha voglia in base alle sue espressioni e movimenti, non creare situazioni che possano portare appunto alla gelosia del cane (esempio una ciotola condivisa, cibo etc, il modo in cui il proprietario del cane si avvicina ai nuovi incontri cosi via..)
Se comunque non dovessi venirne a capo mi affiderei ad un educatore (pur avendo dei pareri qui) sicuramente sarà un lavoro che andrà fatto costantemente e con grande pazienza.
Cosa fondamentale è conoscere anche il proprio cane e la razza in questione per capire bene le sue caratteristiche. (Andrebbe fatto già prima di prenderlo)

Per quanto riguarda i metodi più aggressivi, non ho molto da aggiungere, il cane capisce chiaramente senza essere toccato, se ci si sa imporre senza sottometterlo, metodi violenti possono instaurare nel cane un carattere altrettanto violento: Si dice "Tale cane..."
Un cane sottomesso a botte non ti rispetta, ha solo paura di prenderle che è diverso.
Probabilmente le botte si danno perché è chiaramente un metodo che da subito risultati quando va bene, senza dover spendere altro tempo ed energie con il proprio cane, ad oggi lo trovo un metodo superficiale ed ignorante.

Ti auguro di passare molto tempo con il tuo cane e di capirvi a vicenda. Ciao
 
quasi 4 anni, sterilizzata.

non e' gelosa se un cane si avvicina a me, o meglio lo e' ma non molto. a volte sbrocca con certi cani, quasi sempre femmine, senza alcun motivo, con o senza guinzaglio e' uguale. poi per lei il di qua/di la' della recinzione del campetto e' una cosa micidiale, se un cane e' di la', o lo conosce benissimo o fa il disastro anche se e' un amico.
 
Ho un amico cacciatore che da sempre ha uno o più spesso due setter inglesi...il penultimo che oggi ha 12 anni è un cacciatore instancabile e soprattutto metodico: che bello! direte voi...già ma se solo un altro maschio passa per la strada, o davanti al giardino o ...insomma se arriva a meno di 5 metri da lui...parte un attacco di una violenza assoluta, abbaia, ringhia, si strangola con il guinzaglio...ieri passa un cucciolo di Rodhesian Ridgeback, al guinzaglio con la padrona...(il Ridgeback ha la caratteristica di NON abbaiare, MAI) scena da film comico: il setter che fa tutto il repertorio di versi che madre natura gli ha concesso, il mio amico che lo trattiene a fatica (non che sia molto grande) l'altro che lo guarda stupito, senza emettere il minimo suono..il padrone che sgrida il suo cane, lo sculaccia, lo minaccia..niente da fare: la signora con il Ridgeback se n'è andata scuotendo la testa...
Tutta 'sta lunga storia per dire che se si fissano con l'intolleranza verso gli altri maschi non li fai smettere..avessero anche di fronte un mastino tibetano lo aggredirebbero...almeno a voce...
Molte femmine hanno lo stesso modo di comportarsi con le altre femmine.
Misteri della mente del miglior amico dell'uomo....:wall:
 
Alto Basso