Equipaggiamento Survival basilare

QUOTE=Basiliscus;211396]vinman: non che voglia copiarti ma ti dispiacerebbe fare un breve elenco delle cose che tieni nel tuo kit? grazie :)

vaibronco: non hai mica troppa roba di elettronica?[/QUOTE]

In effetti ho sbagliato thread, avrei dovuto postare in EDC - Every Day Carry.

Ho famiglia e lavoro e la situazione più avventurosa che mi capita è una camminata di una giornata per andare in cima a una montagna con una radio per parlare con radioamatori di altri paesi. Passo molto più tempo vicino alla civiltà.

Però ha iniziato a intrigarmi sia questo forum che la bibliografia, che ho iniziato a collezionare in pdf, nonchè l'attrezzatura, anche se probabilmente (anzi, lo spero veramente) non ne avrò mai bisogno.

Mi attrezzerò anch'io con un vero kit di sopravvivenza minimale da mettere alla cintura, anche perchè nelle mie camminate sono sempre solo e mi sembra di aver capito che, se per qualsiasi motivo, capita l'impensabile e sei anche separato dalla tua roba, devi poter bere, difenderti dagli elementi, mangiare se non raggiungi subito la civiltà ecc.

A quello metropolitano comunque aggiungerò altra elettronica, una piccola ricetrasmittente cinese.

Ciao!
 
QUOTE=Basiliscus;211396]vinman: non che voglia copiarti ma ti dispiacerebbe fare un breve elenco delle cose che tieni nel tuo kit? grazie :)
No problem e tutto nella foto di pagina 1 .
Le "altre palle" sono nel manico del Buck ..
Aggiungi la doppietta con quale non esco mai senza di casa....ehehe;)
 
Se c'è posto per la sopravvivenza metropolitana posto anch'io il mio progetto di carriola a rimorchio che ho appena iniziato a mettere insieme.
Da braccino-corto ecologico anticonsumista minimale, mi piace sfruttare fino all'osso quello che ho, prima di sostituirlo. Quando emerge l'altra parte di me che sta all'opposto, con manie compulsive di acquisto, parto per la tangente e ordino.

Oops... la foto allegata viene in fondo, come si fa a portarla in alto?

Nel portafoglio c'è anche una sottile lente in plastica grande come un bancomat che ho trovato su un bancale quando lavoravo in magazzino. Non sono sicuro riesca a concentrare la luce del sole per accendere il fuoco, però aiuta nella lettura. Ma di chi era quel post con il monocolo da orafo? Non lo trovo più.
Comunque anch'io ho iniziato a vedere meno da vicino.

L'orologio è il più economico dei g-shock casio radiocontrollati solari. E nell'oscurità l'illuminazione si accende con un movimento del polso. Comprato in UK, quello a display nero in italia non c'è.

Il telefono è il primo prezzo della nokia. Quello col guscio non lo fanno più. Inutile comprarlo più bello, è destinato a fracassarsi per terra. Da grande mi piacerebbe l'outfone. Auricolare d'obbligo, altrimenti quando mi chiamo mia moglie vinco un orecchio grigliato e poi senza quello non si sente la radio

Gli occhiali da sole, scelti dalla selezione naturale (innumerevoli cadute su pavimentazioni urbane che hanno ucciso i modelli precedenti)

Prossimamente mi piacerebbe aggiungere all'accendino un firesteel, come imparato in questo forum.

Il coltellino me l'ha regalato mio papà nel 1992, ma l'estate scorsa ho perso il foderino sul monte giovi , scappando da un cagnaccio che non aveva ancora fatto merenda. Peccato, era il kit della Victorinox, ora ho solo il coltello.


La torcia, gerber recon, è l' acquisto compulsivo di dicembre. Senza manco guardare le altre l'ho voluta. Cambi colore con una ghiera ben costruita, senza montare e smontare i filtri. Non c'era scritto da nessuna parte in rete ma ho scoperto un doppio o-ring ingrassato dove si avvita il tappo, che probabilmente la rende stagna. Ma non farò la prova di tenuta

Il gps è un emap vecchio come il cucù. Finchè non esplode non lo cambio. Con un adattatore seriale/usb e MapSource riesco ancora a scaricare le tracce.


Per contenere il tutto mi piacerebbe un modulo M.O.L.L.E. compatibile, simile a quello di Basiliscus

perchè ci deve stare anche la D80 con il 50mm montato. Piuttosto che lasciarla a casa preferisco rischiare di romperla e sopportarne il peso.

Ecco cosa chiederò a babbo natale il prossimo anno
Gerber LMF II - Prima o poi ne trovo uno usato. A parte il braccino corto, se lo comprassi nuovo non avrei il coraggio di usarlo.
A piedi nello scenario cittadino non è il caso di portarlo, ma già in auto può rompere un cristallo elettrico o il parabrezza oltre a tagliare le cinture. In emergenza funge anche da martello.


Ciaociao avventurosi.
Allegati
 
__________________
IZ5VVA
Vai Bronco! Cavallo di Mille Avventure...
io al posto dell'orologio digitale prenderei uno analogico.Perche se nel caso in cui il tuo gps per qualsiasi motivo non debba più funzionare,hai cmq un modo per orientarti con le lancette dell'orologio,cosa che non potresti fare con quello digitale :)
 
già, e quelli analogici mi piacciono più dei digitali, ma è roba da ricchi e da gente più attenta di me, che faccio cadere per terra qualcosa ogni giorno :p


io al posto dell'orologio digitale prenderei uno analogico.Perche se nel caso in cui il tuo gps per qualsiasi motivo non debba più funzionare,hai cmq un modo per orientarti con le lancette dell'orologio,cosa che non potresti fare con quello digitale :)
 
... sempre in cintura ...

ecco cosa porto sempre alla cintura:

le "punte" aggiunte alla wave sono selezionate tra quelle acquistate che sono il doppio, il nastro è americano, l'accendino è "stracarico" di benzina e funziona anche da firesteel (come ben saprete), e la piletta è a led con fuoco regolabile (una cineseria) con le batterie di ricambio, che hanno sostituito la mag solitaire anche se era ermetica.
 

Allegati

  • chiuso.jpg
    chiuso.jpg
    58,5 KB · Visite: 485
  • aperto.jpg
    aperto.jpg
    68,7 KB · Visite: 456
  • scomposto.jpg
    scomposto.jpg
    74,9 KB · Visite: 482
  • sotto.jpg
    sotto.jpg
    74,9 KB · Visite: 444
Buonasera,
una domanda per Voi:
sto assemblando il mio personale kit di sopravvivenza da tenere sempre con me ma avrei bisogno di un consiglio sul contenitore.

Vorrei che fosse metallico e facilmente trasportabile ed impermeabile..avete idea di come possa trovarne uno?? (pensavo a contenitori per tabacco, caramelle..)

Grazie
 
il kit è un'insieme di oggetti molto personale , è circa 1 anno e mezzo che stò dietro al mio , piano piano ho scelto tutte quelle cose che in qualche modo mi potrebbero ritornare utili in situazioni non soltanto di emergenza.
è un kit in perenne trasformazione , forse a 99 anni e mezzo avrò finalmente deciso cosa portarmi; me lo tengo sempre nello zaino , sia che vado per i boschi sia se salgo a 3500 metri. naturalmente non tutti gli oggetti contenuti sono "ad hoc" , ad esempio a 3000 metri l'acciarino non mi servirà mai , bisognerebbe avere più kit a seconda dell'uscita , ma a me va bene così


sono 24 oggetti :

nastro americano
acciarino
sacchetto
coltello
raudi
fischietto
filo di rame
attak
1 metro di paracord
spille da balia
ricarica telefonica
garza
striscia di cerotto
bustina di zucchero
4 esbit
tachipirina
sega a filo
accendino
torcia
pinzetta del victorinox
fiammiferi antivento
moschettoni
micropur
cerotti x vesciche

il tutto per circa 4 etti , compresa la nuova borsetta leopardata di pelle che ho ciulato a mia moglie :biggrin:

Vedi l'allegato 15819
Ciao, volevo chiederti una cosa sul tuo kit, i raudi a cosa servono? cosa sono gli esbit? grazie Michele
 
i raudi? li portavo appresso per spaventare eventuali animali. la cosa naturalmente non è mai servita a un tubo, anzi, dopo qualche tempo si sono sgretolati e li ho buttati. dovesse capitare di dover mettere in fuga altri esseri viventi mi tolgo di dosso la maglietta sintetica del decathlon e la uso come scudo, è una garanzia!

le pasticche di esbit servono per aiutare ad accendere il fuoco, sono come la diavolina; ultimamente le ho utilizzate per farmi i saikebon sui monti :)

e comunque il kit lo porto ancora dietro dopo tutti questi anni! (è un pò cambiato)
 
sai? forse sarebbe interessante vedere come è cambiato in questi anni e per quali motivi... Non è che avresti voglia di parlarne? :p
 
i raudi? li portavo appresso per spaventare eventuali animali. la cosa naturalmente non è mai servita a un tubo, anzi, dopo qualche tempo si sono sgretolati e li ho buttati. dovesse capitare di dover mettere in fuga altri esseri viventi mi tolgo di dosso la maglietta sintetica del decathlon e la uso come scudo, è una garanzia!

le pasticche di esbit servono per aiutare ad accendere il fuoco, sono come la diavolina; ultimamente le ho utilizzate per farmi i saikebon sui monti :)

e comunque il kit lo porto ancora dietro dopo tutti questi anni! (è un pò cambiato)
Cosa contiene ora?
 
col tempo ho cambiato un pò di accessori.
do importanza alla luce, spesso mi è capitato di tornare col buio, quindi una frontale e una piccola torcia.
poi il fischietto, avevo preso un fox da non ricordo quanti decibel, insomma, ci fischiavi dentro e da torino ti sentivano a milano; unico inconveniente è che occorre fischiare forte, se no funziona poco; l'ho cambiato tempo fa con uno da escursionismo, basta un filo di fiato per suonare decentemente.
un coltellino me lo porto sempre dietro, ma vado sul leggero, un opinel; se ho necessità di portare qualcosa di più grosso li ho da parte.
medicinali e robe per medicazioni ne tengo parecchie, dai classici cerotti alle steristrip, dalla tachipirina alle garze; all'interno ho messo anche una bustina di zucchero, una di sale e olio.
un sacco del pattume avvolge un metro di cordino, il tutto tenuto ben stretto da un pezzo di camera d'aria.
una sega, di quelle per il seghetto elettrico, diventa tipo quella del victorinox.
un blocchetto di post-it con matita.
solite spille da balia e accendino.
nastro americano e quel pacchetto di carta stagnola avvolge le pasticche di esbit citate prima.
fascette da ferramenta, cavetto di rame.
una bussola con specchietto conclude questo mio kit, il tutto contenuto in una specie di marsupio targato decathlon.

ecco qui, molte di queste cose per fortuna non l'ho mai utilizzate, altre parecchie volte.
rispetto al primo non porto più un coltello troppo grosso, il firesteel, la sega a filo, i fiammiferi antivento, i raudi :) , la ricarica telefonica, la colla, e bon, mi sembra tutto

5 etti e mezzo

col tempo cambierà ancora, chi lo sa!

P1140617.JPG
 
Ultima modifica:
Alto Basso