Escursione Eremo di San Michele Arcangelo

Parchi del Lazio
  1. Parco Regionale dei Castelli Romani
Eremo di San Michele Arcangelo
Quota
453 m
Data 1° febbraio 2025
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello in salita 550 m
Dislivello in discesa 365 m
Distanza 13,85 km
Tempo totale 4:21 h
Tempo di marcia 4 h
Cartografia Carta escursionistica Parco Castelli Romani
Descrizione In bus Cotral a Genzano (450 m). Poi per il Lago di Nemi (320 m, +30 min.), le opere idrauliche dirute dell’Acquedotto delle Mole (354 m, +24 min.), l’Eremo di San Michele Arcangelo (453 m, +28 min.), Nemi (540 m, +20 min.) con visita del borgo (+18 min.), Fontan Tempesta (620 m, +27 min.), la Via Sacra (640 m), i Campi di Annibale a Rocca di Papa (750 m, +1,05 h) e per i vicoli del borgo fino a Via San Sebastiano (638 m, +28 min.). Facile e affascinante escursione in ambiente ricco di storia.
https://www.montinvisibili.it/eremo-di-san-michele

Eremo di San Michele Arcangelo, 1° febbraio 2025. Ho bisogno di sentire il rumore dei miei passi come conferma di un ritmo vitale. Camminando nel frastuono dell’Urbe, invece, la marcia procede come in uno stato di sospensione e i pensieri faticano a trovare una loro strada.
Quando mi dirigo per vie solitarie, l’acciottolio degli scarponi, il tintinnio delle fonti, lo stormire delle fronde: il cuore riprende a ritmare il passo e tutto contribuisce a rendere nuovamente il cammino un’esperienza completa.
Come qui a Genzano, dove arrivo con un bus antelucano. Pochi corridori lungo l’Olmata e io mi getto ancor più solitario giù verso il lago, battendo le suole sull’asfalto e su millenari basoli.

 

Allegati

  • 001 Genzano Olmata.JPG
    001 Genzano Olmata.JPG
    394,1 KB · Visite: 26
  • 002 Verso il Lago di Nemi.JPG
    002 Verso il Lago di Nemi.JPG
    465,9 KB · Visite: 32
  • 003 Lago di Nemi.JPG
    003 Lago di Nemi.JPG
    312,8 KB · Visite: 31
  • 004 Lago di Nemi.JPG
    004 Lago di Nemi.JPG
    370,5 KB · Visite: 35
  • 005 Lago di Nemi.JPG
    005 Lago di Nemi.JPG
    384,2 KB · Visite: 26
  • 006 Lago di Nemi.JPG
    006 Lago di Nemi.JPG
    451,7 KB · Visite: 26
  • 007 Lago di Nemi.JPG
    007 Lago di Nemi.JPG
    354,7 KB · Visite: 26
  • 008 Acquedotto delle Mole.JPG
    008 Acquedotto delle Mole.JPG
    395,1 KB · Visite: 25
  • 009 Acquedotto delle Mole.JPG
    009 Acquedotto delle Mole.JPG
    345,7 KB · Visite: 30
  • 010 Acquedotto delle Mole.JPG
    010 Acquedotto delle Mole.JPG
    301,1 KB · Visite: 32
  • 011 Necropoli età del ferro.JPG
    011 Necropoli età del ferro.JPG
    532,9 KB · Visite: 29
  • 012 Necropoli età del ferro.JPG
    012 Necropoli età del ferro.JPG
    557,2 KB · Visite: 30
  • 013 Terme della Ninfa Egeria.JPG
    013 Terme della Ninfa Egeria.JPG
    494,9 KB · Visite: 26
  • 014 Lago di Nemi.JPG
    014 Lago di Nemi.JPG
    299,8 KB · Visite: 25
  • 016 Verso l'Eremo di San Michele.JPG
    016 Verso l'Eremo di San Michele.JPG
    436,6 KB · Visite: 31
  • 017 Eremo di San Michele.JPG
    017 Eremo di San Michele.JPG
    429,3 KB · Visite: 30
  • 018 Eremo di San Michele.JPG
    018 Eremo di San Michele.JPG
    333,5 KB · Visite: 31
  • 019 Eremo di San Michele.JPG
    019 Eremo di San Michele.JPG
    369,1 KB · Visite: 27
  • 020 Nemi.JPG
    020 Nemi.JPG
    336,5 KB · Visite: 26
  • 021 Lago di Nemi.JPG
    021 Lago di Nemi.JPG
    175,8 KB · Visite: 29
  • 022 Lago di Nemi.JPG
    022 Lago di Nemi.JPG
    291,4 KB · Visite: 34
  • 023 Nemi.JPG
    023 Nemi.JPG
    353,2 KB · Visite: 26
  • 024 Nemi e Genzano.JPG
    024 Nemi e Genzano.JPG
    267,6 KB · Visite: 30
  • 025 Nemi.JPG
    025 Nemi.JPG
    422,9 KB · Visite: 29
  • 026 Nemi.JPG
    026 Nemi.JPG
    270 KB · Visite: 29
  • 027 Via Sacra.JPG
    027 Via Sacra.JPG
    503,3 KB · Visite: 25
  • 028 Rocca di Papa.JPG
    028 Rocca di Papa.JPG
    311,3 KB · Visite: 29
  • 029 Rocca di Papa.JPG
    029 Rocca di Papa.JPG
    291,1 KB · Visite: 26
I luoghi sono bellissimi e si prestano ad infinite varianti, come dimostra questa bella interpretazione delle varie possibilità.

Il tratto di salita dall' eremo a Nemi è stato ripristinato per il normale uso "turistico"? Lo chiedo perché sono stato all' eremo qualche settimana fa trovando quel tratto in condizioni penose, l' originaria struttura a gradoni di tronchetti e terra battuta aveva subito il dilavamento della parte in terra da parte delle piogge, restando così la sola parte in legno in condizioni talvolta precarie. Trattandosi di una via che vorrebbe essere "turistica" mi ha sorpreso che non vi fossero cartelli di allerta né lato Nemi né lato eremo.
 
I luoghi sono bellissimi e si prestano ad infinite varianti, come dimostra questa bella interpretazione delle varie possibilità.

Il tratto di salita dall' eremo a Nemi è stato ripristinato per il normale uso "turistico"? Lo chiedo perché sono stato all' eremo qualche settimana fa trovando quel tratto in condizioni penose, l' originaria struttura a gradoni di tronchetti e terra battuta aveva subito il dilavamento della parte in terra da parte delle piogge, restando così la sola parte in legno in condizioni talvolta precarie. Trattandosi di una via che vorrebbe essere "turistica" mi ha sorpreso che non vi fossero cartelli di allerta né lato Nemi né lato eremo.
Grazie Francesco. Purtroppo la situazione del sentiero è quella che descrivi tu. Il tratto che sale verso l'eremo dal lago è in alcuni punti messo male; quello dall'eremo a Nemi si può tranquillamente considerare non percorribile. Avevo anche letto che il sabato era aperto per la visita... ma invece tutto taceva.
 
Alto Basso