escursione di notte , esperienze?

quoto Vi. Come altri io parto all'imbrunire e mi fermo a tarda notte, a volte mezza, a volte le 2-3, dipende da quanto ho nelle gambe e nella testa. Parto dopo il lavoro e mi prendo il sabato libero per tornare o sabato e domenica per proseguire. quindi la notturna è la prima tappa. se in bosco, il minimo necessario sono tre frontali, tutte buone, per ovvie ragioni, se allo scoperto, ne possono bastare 2, anche nessuna in caso di luna piena su neve. Le poche fatte su neve con luna piena sono da paesaggio lunare, e meritevoli. Occhio che a quell'ora non viene nessuno se ti si alza una pellicina a un dito.
quoto lasts- il giorno dopo se cammini tutta la notte non sei da lavoro.

ciao e divertiti.
 
Da solo non mi è mai capitato, giocando a softair parecchie volte, sempre senza utilizzare torcie che come le accendi attiri attenzione e ti impallinano :)

Devo dire che è molto bello camminare solamente sotto la luce della luna, però se dovessi essere da solo e fuori sentiero la torcia la userei eccome.. con la vista ridotta al minimo è un attimo a finire in una buca o peggio, se non si sta molto molto attenti a dove si mette i piedi.. un mio amico è praticamente cascato dal primo piano di un forte mentre giocavamo.. aveva illuminato un cespuglio e ci si è buttato dietro per nascondersi e fermarsi un attimo, peccato che dietro ci fosse il vuoto e si è fatto 4 metri e mezzo di volo, cadendo miracolosamente in piedi negli unici 40 centimetri quadrati di spazio libero dai sassi, non facendosi niente.

Io ero all'esterno del forte con un altro ragazzo e sentendo il tonfo e poi il silenzio abbiam temuto il peggio, solo dopo le sue parole pronunciate con la voce più incredula che abbia mai sentito "sto bene sto bene - pausa - però mi fermo un attimo" abbiam tirato un sospiro di sollievo..

Quindi è bellissimo girovagare di notte ma...mille occhi!!
 
Strada delle 52 Gallerie di notte

Da diversi anni nei mie programmi estivi una classica in notturna è diventata la salita al monte Pasubio per la strada delle 52 Gallerie (di cui si è parlato QUI).
Personalmente trovo molto interessante questo percorso in notturna per vari motivi; inanzitutto il paesaggio offerto da una notte stellata in luoghi così è meraviglioso, ma poi ci sono anche alcuni vantaggi "pratici": d'estate la temperatura di notte è particolarmente gradevole e permette di raggiundere la cima con minor dispendio di eneregie; poi arrivando in vetta all'alba si ha tutto il tempo di visitare gli innumerevoli siti d'interesse storico che si trovano su questi monti.
 
Notturna sul Monte Amaro

ciao a tutti,

L'ultima notturna l'abbiamo fatta con l'associazione ZainInSpalla nel fine settimana di ferragosto (luna piena!) con la traversata del Monte Amaro, dal Pomilio a Campo Di Giove (La foto è sulla cima del Focalone, fatta senza flash e con una frontale che illuminava il gruppo).

Siamo partiti alle 22:00 e siamo arrivati intorno alle 12:30. Con la luna piena e senza l'inquinamento luminoso delle città, non solo il sentiero ma anche il panorama erano visibilissimi e spettacolari, e le lampade frontali quasi superflue.

bellissima esperienza

Mactom
 

Allegati

  • 2011-08-13 Monte Amaro 027.jpg
    2011-08-13 Monte Amaro 027.jpg
    49,5 KB · Visite: 517
A me è capitato di girare di notte anche per osservare il cielo: Il ricordo più bello in Casentino a luglio con tante lucciole sul prato e un cielo pieno di stelle da favola tanto da non capire dove finiva il primo e iniziava il secondo
 

Allegati

  • P8180064.jpg
    P8180064.jpg
    13 KB · Visite: 890
Alto Basso