La stagione non è propizia per muoversi a bassa quota, comunque un classico per questa "combinata" è l' ascesa al Circeo da Torre Paola cioè, in pratica, dalla spiaggia di Sabaudia. Eccellente sia il mare che l' ascesa, per buona parte su roccia con molte occasioni per "usare le mani".
Gruppi montuosi che si spingono fino alla costa sono Ausoni (esempio: Monte delle fate da Monte San Biagio, a pochi Km da Terracina) ed Aurunci (esempio: classica ascesa al Redentore, sopra Formia) però per raggiungere la spiaggia più vicina occorre usare l'auto e spostarsi di qualche Km.
Tenderei ad escludere passeggiate completamente a quota mare, comunque in periodi meno caldi si può fare un tratto della via Flacca da Gaeta verso Sperlonga (personalmente mai fatto) ed anche passeggiate sull' isola di Ponza.
Da Scauri, anche partendo a piedi dalla stazione del treno, si può raggiungere il parco di Gianola (aka montagna di Scauri) che può dar luogo a piacevoli passeggiate anche con visita a resti archeologici (una villa romana se non erro).
Ugualmente poco raccomandabili per il caldo le passeggiate sui Castelli Romani che, comunque, possono includere le rive dei laghi di Nemi e Castel Gandolfo (classica la salita a Monte Cavo da uno o dall' altro lago).
Sempre spostandosi con l'auto credo che ci si possa bagnare nel lago del Turano dopo passeggiate al Cervia e Navegna ma le zone balneabili per quanto ne so sono piuttosto distanti dagli accessi ai sentieri.
Percorsi facilmente reperibili su wikiloc con traccia GPS, in molti casi segnati (cone nei Castelli Romani).
Sempre in stagioni più propizie si dovrebbero poter abbinare (ma spostandosi in auto) passeggiate nelle zone limitrofe a Bracciano con le spiagge del lago.