escursionisti vs cacciatori

Continuo a non trovare una fondata ragione per cui la caccia sia benefica all'ambiente (semplifico per comodità, non amo essere criptico).
Essa è utile (per non dire fondamentale, in alcuni casi) in tutte quelle aree in cui i predatori naturali siano scomparsi, spesso proprio a causa dell'uomo (e non per esclusiva mano dei cacciatori, ma più spesso degli allevatori o degli agricoltori). In questi casi, l'assenza di una qualsiasi forma di "controllo" sulla selvaggina sarebbe sicuramente più deleteria dell'attuale situazione (e la proliferazione incontrollata dei cinghiali -nonostante l'assidua caccia- ne è un esempio lampante).
 
boh, io penso che chi parla ancora di come anche le auto siano fonti di pericolo, non abbia capito davvero nulla della differenza evidente che separa la caccia da altri tipi di pericoli che ogni giorno corriamo: il fatto che la caccia sia un puro diletto.
per questo, per quanto minimissimo possa essere il rischio, risulta fastidioso il doverlo correre per un piacere altrui.
sinceramente, paragonare i sassi che cadono a dei fucili creati apposta per uccidere (non uccidere noi, ma comunque sono in grado di farlo alcuni) non mi sembra valido. se non foss'altro perchè mentre la caccia genera il rischio in maniera consapevole di farlo, l'escursionista lo genera sempre involontariamente. anche questa mi sembra una differenza fondamentale e non trascurabile.
 
boh, io penso che chi parla ancora di come anche le auto siano fonti di pericolo, non abbia capito davvero nulla della differenza evidente che separa la caccia da altri tipi di pericoli che ogni giorno corriamo: il fatto che la caccia sia un puro diletto.
per questo, per quanto minimissimo possa essere il rischio, risulta fastidioso il doverlo correre per un piacere altrui.
sinceramente, paragonare i sassi che cadono a dei fucili creati apposta per uccidere (non uccidere noi, ma comunque sono in grado di farlo alcuni) non mi sembra valido. se non foss'altro perchè mentre la caccia genera il rischio in maniera consapevole di farlo, l'escursionista lo genera sempre involontariamente. anche questa mi sembra una differenza fondamentale e non trascurabile.

Se un escursionista fa cadere sassi.......................ops un incidente!
Se un cacciatore colpise una persona....................di sicuro erano almeno due ore che la teneva sotto mira, finché non è stato sicuro di colpirla!

Certo, certo hai ragione! Tutti gli escursionisti sono dei capaci attenti e super dotatti, mentre solo i cacciatori son degli inetti!
Degli escursionisti non si fanno le differenze, dei cacciatori tutto un fascio!

Siccome hai ragione ...................e tienitela!

...
 
Essa è utile (per non dire fondamentale, in alcuni casi) in tutte quelle aree in cui i predatori naturali siano scomparsi, spesso proprio a causa dell'uomo (e non per esclusiva mano dei cacciatori, ma più spesso degli allevatori o degli agricoltori). In questi casi, l'assenza di una qualsiasi forma di "controllo" sulla selvaggina sarebbe sicuramente più deleteria dell'attuale situazione (e la proliferazione incontrollata dei cinghiali -nonostante l'assidua caccia- ne è un esempio lampante).

Ho semplificato troppo e si è persa la visione più ampia che avevo in mente.

Per i cinghiali... nella zona di Trieste si lamentano che "i cinghiali stanno arrivando in città". In realtà, è la città che si è estesa arrivando a casa dei cinghiali. Poi c'è anche chi li nutre (con l'intento di attirarli e poterli cacciare? chissà?), e quando mai se ne vanno allora...
 
Ho semplificato troppo e si è persa la visione più ampia che avevo in mente.

Per i cinghiali... nella zona di Trieste si lamentano che "i cinghiali stanno arrivando in città". In realtà, è la città che si è estesa arrivando a casa dei cinghiali. Poi c'è anche chi li nutre (con l'intento di attirarli e poterli cacciare? chissà?), e quando mai se ne vanno allora...
Potrebbe anche essere che i cinghiali, essendo in evidente sovrannumero, abbiano esaurito le risorse presenti nei loro ambienti naturali, e si stiano avvicinando alle aree antropizzate per trovare cibo.
Più in generale, il punto è che i grossi erbivori (cervi, daini, caprioli) hanno la "pessima abitudine" di radere letteralmente al suolo l'area su cui pascolano. Il problema è che questo influisce pesantemente sullo sviluppo di nuovi alberi, arbusti e cespugli, per un periodo di tempo relativamente lungo. Ora, a prescindere dal fatto che i predatori naturali di questi erbivori siano stati sterminati proprio dall'uomo, abolirne il controllo (cioè la caccia) non farebbe altro che aggravare la situazione. Quindi, checchè se ne dica, in queste situazioni l'uomo ha in un certo senso "l'obbligo" di intervenire, anche se, come siamo abituati a pensare, quando ciò avviene si hanno solo lati negativi (cosa solo parzialmente vera).
 
Ho semplificato troppo e si è persa la visione più ampia che avevo in mente.

Per i cinghiali... nella zona di Trieste si lamentano che "i cinghiali stanno arrivando in città". In realtà, è la città che si è estesa arrivando a casa dei cinghiali. Poi c'è anche chi li nutre (con l'intento di attirarli e poterli cacciare? chissà?), e quando mai se ne vanno allora...
Potrebbe anche essere che i cinghiali, essendo in evidente sovrannumero, abbiano esaurito le risorse presenti nei loro ambienti naturali, e si stiano avvicinando alle aree antropizzate per trovare cibo.
Più in generale, il punto è che i grossi erbivori (cervi, daini, caprioli) hanno la "pessima abitudine" di radere letteralmente al suolo l'area su cui pascolano. Il problema è che questo influisce pesantemente sullo sviluppo di nuovi alberi, arbusti e cespugli, per un periodo di tempo relativamente lungo. Ora, a prescindere dal fatto che i predatori naturali di questi erbivori siano stati sterminati proprio dall'uomo, abolirne il controllo (cioè la caccia) non farebbe altro che aggravare la situazione. Quindi, checchè se ne dica, in queste situazioni l'uomo ha in un certo senso "l'obbligo" di intervenire, anche se, come siamo abituati a pensare, quando ciò avviene si hanno solo lati negativi (cosa solo parzialmente vera).

Per i cinghiali (parlo ovviamente del caso che conosco meglio) c'è una combinazione di 'città che si spinge verso il loro habitat' + ' gente che li nutre'. Quindi non si può dare la colpa al cinghiale, animale che peraltro apprezzo molto (soprattutto in versione salsiccia :p)
Per quanto riguarda il controllo numerico tramite abbattimento, io non sono contrario, come non sono contrario a priori alla caccia. Ma necessita di criterio e attenzione, due fattori di cui troppi cacciatori difettano.
E poi, trovo sleale sfruttare il fatto che i caprioli, appena illuminati, si immobilizzano diventando facili bersagli. Senza contare che sparare al buio è un ottimo modo per causare incidenti.
 
Ho semplificato troppo e si è persa la visione più ampia che avevo in mente.

Per i cinghiali... nella zona di Trieste si lamentano che "i cinghiali stanno arrivando in città". In realtà, è la città che si è estesa arrivando a casa dei cinghiali. Poi c'è anche chi li nutre (con l'intento di attirarli e poterli cacciare? chissà?), e quando mai se ne vanno allora...
Potrebbe anche essere che i cinghiali, essendo in evidente sovrannumero, abbiano esaurito le risorse presenti nei loro ambienti naturali, e si stiano avvicinando alle aree antropizzate per trovare cibo.
Più in generale, il punto è che i grossi erbivori (cervi, daini, caprioli) hanno la "pessima abitudine" di radere letteralmente al suolo l'area su cui pascolano. Il problema è che questo influisce pesantemente sullo sviluppo di nuovi alberi, arbusti e cespugli, per un periodo di tempo relativamente lungo. Ora, a prescindere dal fatto che i predatori naturali di questi erbivori siano stati sterminati proprio dall'uomo, abolirne il controllo (cioè la caccia) non farebbe altro che aggravare la situazione. Quindi, checchè se ne dica, in queste situazioni l'uomo ha in un certo senso "l'obbligo" di intervenire, anche se, come siamo abituati a pensare, quando ciò avviene si hanno solo lati negativi (cosa solo parzialmente vera).

Per i cinghiali (parlo ovviamente del caso che conosco meglio) c'è una combinazione di 'città che si spinge verso il loro habitat' + ' gente che li nutre'. Quindi non si può dare la colpa al cinghiale, animale che peraltro apprezzo molto (soprattutto in versione salsiccia :p)
Ma nemmeno all'uomo, visto che altrove la situazione è diversa (cioè quella che ho esposto prima). ;)
Per quanto riguarda il controllo numerico tramite abbattimento, io non sono contrario, come non sono contrario a priori alla caccia. Ma necessita di criterio e attenzione, due fattori di cui troppi cacciatori difettano.
E poi, trovo sleale sfruttare il fatto che i caprioli, appena illuminati, si immobilizzano diventando facili bersagli. Senza contare che sparare al buio è un ottimo modo per causare incidenti.
Concordo sui "difetti" di alcuni cacciatori, ma che questo possa accadere, non vuol dire che sia la regola.
 
boh, io penso che chi parla ancora di come anche le auto siano fonti di pericolo, non abbia capito davvero nulla della differenza evidente che separa la caccia da altri tipi di pericoli che ogni giorno corriamo: il fatto che la caccia sia un puro diletto.
per questo, per quanto minimissimo possa essere il rischio, risulta fastidioso il doverlo correre per un piacere altrui.
sinceramente, paragonare i sassi che cadono a dei fucili creati apposta per uccidere (non uccidere noi, ma comunque sono in grado di farlo alcuni) non mi sembra valido. se non foss'altro perchè mentre la caccia genera il rischio in maniera consapevole di farlo, l'escursionista lo genera sempre involontariamente. anche questa mi sembra una differenza fondamentale e non trascurabile.

Se un escursionista fa cadere sassi.......................ops un incidente!
Se un cacciatore colpise una persona....................di sicuro erano almeno due ore che la teneva sotto mira, finché non è stato sicuro di colpirla!

Certo, certo hai ragione! Tutti gli escursionisti sono dei capaci attenti e super dotatti, mentre solo i cacciatori son degli inetti!
Degli escursionisti non si fanno le differenze, dei cacciatori tutto un fascio!

Siccome hai ragione ...................e tienitela!

...
trovo il tuo sarcasmo e la tua aggressività fuori luogo, rilassati.

non è questione di punti di vista o di essere dei "capaci attenti": è che l'escursionista non impugna un'arma, tutto qua. già solo per questo fatto non può che essere meno pericoloso di chi un'arma la impugna (per divertimento poi, capisci? questo è un punto fondamentale). comunque non ho mai detto che i cacciatori sparano apposta agli uomini, sono sempre (si spera) incidenti. inoltre non ho mai generalizzato, se non per semplificare i concetti.
comunque fa niente, non voglio far cambiare opinione a nessuno, volevo solo provare a dare la mia posizione sulla questione.

ciao
 
Ultima modifica:
trovo il tuo sarcasmo e la tua aggressività fuori luogo, rilassati.

non è questione di punti di vista o di essere dei "capaci attenti": è che l'escursionista non impugna un'arma, tutto qua. già solo per questo fatto non può che essere meno pericoloso di chi un'arma la impugna (per divertimento poi, capisci? questo è un punto fondamentale). comunque non ho mai detto che i cacciatori sparano apposta agli uomini, sono sempre (si spera) incidenti. inoltre non ho mai generalizzato, se non per semplificare i concetti.
comunque fa niente, non voglio far cambiare opinione a nessuno, volevo solo provare a dare la mia posizione sulla questione.

ciao

Non sono ne sarcastico ne agressivo! :(
Il fatto è che se tu (per esempio) sei contro la caccia, io ti rispetto!
Mentre se io vado a caccia, rispettando le leggi che lo Stato Italiano, non chi ci governa adesso, od il prossimo governo o chissà chi!
Dicevo, se vado a caccia, rispettando le leggi, voglio essere rispettato!!!
Cosa che non succede mai! :(
(e ti dico questo, anche se sono 20 anni che non vado più a caccia! )

...
 
Ma nemmeno all'uomo, visto che altrove la situazione è diversa (cioè quella che ho esposto prima). ;)

Concordo sui "difetti" di alcuni cacciatori, ma che questo possa accadere, non vuol dire che sia la regola.

Come ho già scritto in precedenza, non è la caccia che aborro, ma certi cacciatori, gli stessi che causano incidenti etc.
 
ma porca..........a e´ possibile che parliate senza essere mai informati? allora la caccia non e´consentita nele strade di proprieta´dello stato: statali provinciali comunali.e´consentita nelle strade poderali e interpoderali( tutte le altre) . se non volete i cacciatori nella vostra proprieta´basta fare la richiesta per chiudere il fondo. Poi nessuno spara a destra e a manca quello lo fanno gli ambientalisti di m e gli animalari con le parole che non li ho mai visti una volta pulire un bosco o un valletto.. Poi dove c´e´il frutto pendente e nell periodo produttivo la caccia non e´permessa. E´inutile fare i paladini della giustizia quando comprate la carne degli allevamenti dove gli animali sono in gabbia o la verdura dove vengono usati veleni che non vi immaginate neppure, lo sapete quanta nafta pesante consuma una nave per portarvi le banane che mangiate? 40 tonnellate di nafta al giorno con un tenore di zolfo del 5 percento quindi 2 tonnellate di zolfo al giorno vengono immesse nell atmosfera da una singola nave ... cominciare a ridurre gli sprechi quella e´la soluzione non rompre le ..... a quei 4 cacciatori che pagano 500 euro l´anno per andare nel bosco con il fucile ...se non vi basta informatevi sulle quantita ammesse di animali cacciabili e quelle realmente cacciabili e calcolate quanto costa ogni preda, di sicuro meno del pollo che comprate al supermercato imbottito di medicinali


Giacomo
 
Giacomo, da cacciatore non vedo il motivo di scatenarsi su un 3ad morto 3 anni fa. Se si deve, interveniamo su discussioni attuali. Altrimenti è uno spreco di energie intellettuali.
 
Alto Basso