Immagino sarai preparato a determinati dislivelli. Oltretutto partire d'estate nel primo pomeriggio può significare temperature molto alte

Dipende da dove parti sono molti chilometri in salita perenne con davvero poche pause.
Immagino partirai da qualche località della costa ionica compresa tra Catania e Girre, in quel caso che tu affronti la scalata da Nicolosi o da Zafferana Etnea (gli unici accessi al lato sud del vulcano) finirai la tua salita a circa 2000 mentri a Rifugio Sapienza. Poco prima si trova la zona di Piano vetore, da cui raggiungi facilmente il rifugio Galvarina che è sempre aperto. Non si può bivaccare all'interno del Parco dell'Etna, quindi se lo fai fallo dentro i rifugi o nell'area prospiciente. D'estate basta un sacco a pelo per sta bene, le temperature anche di notte non scendono troppo. Ma meglio avere un rifugio a portata di mano se non sei attrezzato perché i temporali estivi sono molto intensi anche se brevi.
Da lì la Pista Altomontna è una giornata comoda. Se vuoi sostare vi sono altri rifugi sempre aperti.
Alla fine sarai sul versante nord dell'Etna da dove puoi fare in discesa la strada che ti separa dal mare e poi percorrere la strada costiera (o prendere un treno), ma io ti consiglio di fare la più bella strada che passa per Milo-Zafferana-Trecastagni e poi verso Catania di nuovo se è quello il punto a cui devi tornare.
Ovviamente parliamo di MTB, con quella una bella opzione prima di affrontare l'altomontana è la risalita in cabinovia (che parte da rifugio sapienza) fino a 3000m con discesa dalle piste per i bus 4x4 che portano su i turisti. Una mattinata di divertimento.