Falegnami ad alta quota

lo guardano gli statunitensi e canadesi, forse noi in Europa ma forse, anche a me non piace
--- ---
Avevo letto dei commenti da parte del pubblico americano dove quel programma veniva deriso alla grande, sotto tutti gli aspetti, ma se continua ad andare sicuramente un seguito ce l'ha, come tanta altra spazzatura d'altronde.
Io andavo pazzo per last Alaskans, avevo letto anche il libro di Heimo Kort, quello era veramente serio, infatti hanno fatto una sola stagione ed è finita li purtroppo.
 
girando su YouTube, trovo il video del bivacco restaurato, infatti non ce nessuna bufera o tormenta di neve ma!!!!!!!!!!!!!
 
Attualmente è l'unico programma che seguo in tv, assieme ad uno splendido documentario a puntate sulla patagonia che danno il martedì su focus, talmente bello da farmi sopportare anche la pubblicità.
Dei falegnami in questione, mi piace in primis il legame famigliare che riescono ad esprimere, e in secundis l'amore per un lavoro che è anche passione, tradizione e capacità di fare cose belle, che rimangono nel tempo.
Non ci ho visto un'americanata a dire il vero, anzi! Vivendo in trentino lo vedo molto "regionale" con uso del dialetto, battute etc. Etc.
Naturalmente dietro c'è tanto marketing, che questa regione sa fare egregiamente, ma se il marketing è fatto così ben venga! Non mi disturba affatto.
Trovo invece osceno il programma di quella famiglia di personaggi di dubbia affidabilità che vivono in Alaska. Non riesco ad immaginare come siano arrivati alla terza serie mi pare, ma chi è che guarda una roba simile? Direi che, in questo caso, il prodotto italiano è 10 spanne sopra!
Quoto assolutamente
Una famiglia di "dementi" a star positivi. Ne ho visti spezzoni e forse una puntata intera... mi faceva star male.
 
Siamo stati "noi" a insegnare agli Americani l'essenza della competizione come elemento fondamentale del divertimento di massa
Può darsi, ma in questo caso l'alunno ha stra superato il maestro, per la serie, che è l'alunno ora in cattedra ed il maestro è andato in pensione :biggrin:

Ciao :si:, Gianluca
 
Alto Basso