Azz Miky , quanti ne hai spezzati? Ogni tanto ne fai fuori uno , anche i DBK ne hanno un pò cippato la punta a uno facendogli di tutto di più, poi sistemata, è l’uso improprio che molti youtuber spingono a fare , una porzione di punta, che cede non ne inficia l’utilizzo è se si frattura a metà o il manico, e comunque i coltelli non andrebbero usati in quel modoL'unico difetto che ho riscontrato in questo coltello è che la punta se utilizzata duramente si spezza, non è robusta anche se ha uno spessore buono, un saluto Michele
Sicuramente hai ragione, però io credo che un coltello destinato alla sopravvivenza non dovrebbe avere una punta che si spezza (così facilmente) opinione personale...Azz Miky , quanti ne hai spezzati? Ogni tanto ne fai fuori uno , anche i DBK ne hanno un pò cippato la punta a uno facendogli di tutto di più, poi sistemata, è l’uso improprio che molti youtuber spingono a fare , una porzione di punta, che cede non ne inficia l’utilizzo è se si frattura a metà o il manico, e comunque i coltelli non andrebbero usati in quel modo
Non è incollato. Feci una foto dove mostravo che tra i 2 ci si poteva infilare un opinel@clodis, io non l'ho mai avuto e mi piacerebbe sapere se il manico è solidale (cioè incollato) al codolo o sotto sforzo si apre un piccolo spiraglio, grazie. (p.s. la rece non l'ho ancora vista, ma poi la guardo)
Non è incollato. Feci una foto dove mostravo che tra i 2 ci si poteva infilare un opinel
Proviamo a ragionare! La Fallkniven sta in Svezia, dove c'è, indovinate un po'? Un freddo della Madonna per buona parte a dell'anno. E il loro mercato prima che si venisse a conoscerli all'estero (di detta nazione) era la Svezia e la sua aeronautica militare.
Ordunque, indovinate questi sconsiderati eredi dei vichinghi che fanno? Progettano i loro coltelli per i loro connazionali, e per evitare che con i freddi più estremi possano esserci fastidiosi effetti di incollaggio pelle-metallo da freddo usano il termorun, materiale dotato di una qualche elasticità che nel gelo non si crepa e/o distrugge.
Poi hanno successo all'estero, e loro, l'ho detto sopra,sconsiderati. continuano ad usare il termorun.
Magari con il caldo non è il top? Può darsi, magari si lasca un po'. Ma il sottoscritto in circa 18 anni di possesso e uso non ha mai avuto particolari problemi.
Forse perché non ne faccio usi estremi? Uno dei miei ha la punta leggermente più corta e arrotondata (un paio di mm), è cascato di punta direttamente sul gres da un paio di metri di altezza, l'ho lavorato per rendere meno grezza la rottura, ma per il resto continua a lavorare come se nulla fosse, scuoia i cinghiali come da nuovo. Ma ripeto non cerco di distruggerli come fanno su YouTube. Tra l'altro, l'F1, si è fatto un giretto a caccia in Namibia con il fodero in kydex, che essendo aperto ha consentito l'ingresso della sabbia. La lama si è rigata mica male. Ma a parte il discorso estetico, funzionalmente non ne ha risentito.
Detto ciò, chiedo a Mikymilano di chiarire come ha spuntato il suo coltello, perché a questo punto sono, lo ammetto, un po' curioso di sapere i fatti.
Diciamo che viene fuso sopra, e internamente ha una ogiva in plastica dura, sotto sforzo regge benissimo, nel tempo potrebbe appunto dove inizia il manico al tallone della lama leggermente fessurare, infatti alla versione pro hanno messo in quella parte del manico un anello metallico.@clodis, io non l'ho mai avuto e mi piacerebbe sapere se il manico è solidale (cioè incollato) al codolo o sotto sforzo si apre un piccolo spiraglio, grazie. (p.s. la rece non l'ho ancora vista, ma poi la guardo)
Proviamo a ragionare! La Fallkniven sta in Svezia, dove c'è, indovinate un po'? Un freddo della Madonna per buona parte a dell'anno. E il loro mercato prima che si venisse a conoscerli all'estero (di detta nazione) era la Svezia e la sua aeronautica militare.
Ordunque, indovinate questi sconsiderati eredi dei vichinghi che fanno? Progettano i loro coltelli per i loro connazionali, e per evitare che con i freddi più estremi possano esserci fastidiosi effetti di incollaggio pelle-metallo da freddo usano il termorun, materiale dotato di una qualche elasticità che nel gelo non si crepa e/o distrugge.
Poi hanno successo all'estero, e loro, l'ho detto sopra,sconsiderati. continuano ad usare il termorun.
Magari con il caldo non è il top? Può darsi, magari si lasca un po'. Ma il sottoscritto in circa 18 anni di possesso e uso non ha mai avuto particolari problemi.
Forse perché non ne faccio usi estremi? Uno dei miei ha la punta leggermente più corta e arrotondata (un paio di mm), è cascato di punta direttamente sul gres da un paio di metri di altezza, l'ho lavorato per rendere meno grezza la rottura, ma per il resto continua a lavorare come se nulla fosse, scuoia i cinghiali come da nuovo. Ma ripeto non cerco di distruggerli come fanno su YouTube. Tra l'altro, l'F1, si è fatto un giretto a caccia in Namibia con il fodero in kydex, che essendo aperto ha consentito l'ingresso della sabbia. La lama si è rigata mica male. Ma a parte il discorso estetico, funzionalmente non ne ha risentito.
Detto ciò, chiedo a Mikymilano di chiarire come ha spuntato il suo coltello, perché a questo punto sono, lo ammetto, un po' curioso di sapere i fatti.