Ecco cosa metto normalmente nello zaino, è quello che ho messo in una escursione il 27 settembre con tappa a 2300 m, su c'era un poca di neve per terra.
Vedi l'allegato 136950
1- tenda ferrino lightent 2
2- stuoino
3- sacco a pelo forclaz 5°
4-kit per cottura e fornello ad alcool tutto compreso
5- bottiglietta alcool bastante per cucinare per due persone per 3-4 giorni
6- pacchetto col cibo per una persona per 2 giorni
7- ricambio vestiti: 1 mutanda, una maglietta termica traspirante, 2 paia di calzini, una calzamaglia tecnica traspirante (funge anche da eventuale cambio pantaloni)
8- poncho
9-coltellame vario e pietre per affilare tascabili (dc4 + piccola Arkansas), io avevo con me il bushman e il segaccio bacho , volendo possono essere superflui in base alle tue necessità e basta il semplicissimo victorinox
10- kit prontosoccorso, munito di pacchetto per tagli e traumi, pacchetto medicinali per emergenze, pacchetto disinfettanti vari e cazzatine eventuali, spazzolino da denti e un pezzetto di filo interdentale se ti da fastidio un pezzetto incastrato nei denti(senza dentifricio, tanto per due giorni non serve basta l'acqua, il sapone non lo uso in escursione risolvo stando sporco e mi lavo a casa )
11- questo è un pacchetto emergenze che è assolutamente facoltativo e non indispensabile ma tanto pesa poco , c'è dentro un firesteel , alcune esche per il fuoco come cotone vaselinato, charcloth, un pezzo lungo di nastro telato forte per molti usi dalle riparazioni alla tenda e zaino a molto altro, alcune spille da balia e alcuni occhielli a vite , bussola e ... scatoletto di petardi magnum che non si sa mai che la volta precedente ho dovuto rompere il sedere a bastonate a un cagnone da pastore che non aveva intenzioni amichevoli e ha proprio cercato di mordere.
12- lampadina frontale
13- n° 2 sacchi della spazzatura industriali , hanno molti usi , ma principalmente per chiudere dentro gli zaini e tenerli asciutti fuori dalla tenda perché dentro non ci stanno entrambi
14- un po di metri di paracord senza esagerare
15- 2 pacchi fazzoletti
16- n°1 pile
17- n° 1 softshell antivento
18- guanti lavoro
19- bstina documenti-soldi- cellulare-chiavi auto
20-cappello lana
21- bottiglia di acqua 1,5 lt
Così lo zaino pesa 11,2 kg e miavanza spazio per aggiungere ad esempio cibo per più giorni senza problemi e una delle tasche laterali e totalmente vuota
chiaramente in base al periodo dell'anno , condizioni meteo e tipo di escursione posso limare un po di peso, per esempio mi porto dietro solo il victorinox, lascio a casa il kit emergenze paranoiche che tanto pesa pochissimo, se siamo in estate e non fa troppo freddo mi basta la softshell ed elimino il pile
P.S. per farci stare tutto secondo me fraccandolo dentro un po ci sta pure in un 40 lt
P.P.S. quello che è contenuto nel kit per cucinare lo puoi vedere descritto in dettaglio in questo post http://www.avventurosamente.it/xf/threads/il-mio-sistema-di-cottura-ad-alcool.40527/
Vedi l'allegato 136951
Vedi l'allegato 136952
io il pigiama non lo porto neanche in campeggio, a ir la verita lo uso solo in inverno a casa e neanche sempre, alle volte mi sento un troglodito.Per un paio di giorni io non porto il cambio a parte le calze e il pigiama.
quindi il sacco a pelo ingombra la bellezza di 31lt??4 l d'acqua + sacco a pelo già a occhio e croce dovrebbero riempire tutto uno zaino da 35 l! Anch'io resto ammirato e stupefatto, per non dire incredulo dall'abilità di certe persone (tante) che scrivono di stipare in così piccoli volumi anche scatolette, filoni di pane etc. e magari stando sotto i 7/8 kg. E poi non capisco come sia possibile non comprendere anche un pile e un guscio visto il tempo sempre imprevedibile della montagna.
La tematica sollevata da Mattia di tanto in tanto tocca eccome anche a me ...
... spesso mi ci trovo con le cerniere tirate quasi che saltano, i cordini con roba appesa dappertutto che non so più dove mettercela tanto da ciondolare ogni passo e rimbalzare dappertutto quasi da scombussolare la camminata ... e allora a stringere, compensare , bilanciare, ottimizzare pesi e volumi con algoritmi da missione spaziale !
Eppure c'e' gente che riesce farci stare accessori multimediali con cannoni fotografici lunghi 1 metro oltre alle suddette comodità per bivaccare, materiale da sicura x affrontare pareti rocciose e glaciali e chi più ne ha più ne metta ...
E lo stoccaggio del cibo in più giorni , anche quello è un bel mistero ... tanto da farmi venire il dubbio di essermi perso per strada il lancio di qualche innovativa stampante 3D da trekking che sforna panini imbottiti nonchè primi e secondi piatti già pronti e fumanti da consumare all'istante interfacciata wi-fi con smartphone di ultimissima generazione dai quali si digita il menù della giornata ...
Io ho un 30 litri , per 2 giorni ci sta tutto ... ma io sono strano , se devo fare un uscita di 4 o 5 ore in posti che conosco esco senza lo zaino , sempre che non ci sia nevema voi che dite 30/40 litri x un week... ma cm fate? ZAINO DA MARY POPPINS?
io ho un 80 litri ed è sempre pieno all'orlo...
Bisogna sapere differenziare cosa è fondamentale dalle cose superficiali. Uno zaino da 40litri me lo sono fatto bastare per 4 giorni nella neve senza problemi. Con tenda e tutto.ma voi che dite 30/40 litri x un week... ma cm fate? ZAINO DA MARY POPPINS?
io ho un 80 litri ed è sempre pieno all'orlo...
ma voi che dite 30/40 litri x un week... ma cm fate? ZAINO DA MARY POPPINS?
io ho un 80 litri ed è sempre pieno all'orlo...
Intendevo dire 3 ore di salita , 2 e mezza di discesa , dormi e il giorno dopo altro giro ... cosi ti fai un idea ... cerchi un probabile giro cosi e providi solito qunado faccio 2 giorni altro che mezz'oretta dalla macchina...
come minimo ci van 6 ore, x questo parto sempre ben preparato
Fatti prestare uno zaino da 30 litri da un amico , prepara le cose per due giorni e comicia a metter tutto nello zaino . Quando non ci staranno piu elimina qualcosa e cosi via . Quando è pieno lo zaino da 30 parti . Fermati a dormire in un posto dove sei a mezz'oretta dalla macchina cosi nel caso sei giu in breve tempo