Ciao a tutti. Cavoli davvero interessante l'aquilone con la metallina. non dovrebbe essere difficilissimo da fare. Credo. Certo bisogna sapere fare gli aquiloni, perchè credo che quando si è in difficoltà le cose e la percezione delle cose cambiano ( perfortuna nonmi èmai successo di essere soccorso).
Credo però che, viste le zone dove ci troviamo sia di maggior importanza farsi riconoscere dall'elicottero quando arriva nel caso in cui ci facciamo male, avere il cellulare carico e altro.. Voi cosa dite?
Sono OT? Non voglio fare il rompixxxxe o il tuttologo del momento ( non voglio assolutamente anzi, mi sono iscritto per leggere e imparare da voi) ma è capitato che molti non sanno chiamare l'elicottero quando gli passa accanto ( quando magari sul sentiero non sono solo soli ma dico una fesseria a FERRAGOSTO su quel sentiero ci sono molte persone e tutti salutano l'elicottero...)
Non voglio scendere nel banale ma credo che il problema maggiore in Italia non sia sopravvivere ( spero di no..) ma almeno di sapere quelle 4 cose per tirarsi fuori dalle rogne...
Ecco allora ribadiamolo:
la richiesta di soccorso verso l'elicottero di soccorso alpino si fa alzando entrambe le braccia al cielo a V (diciamo a 45° sopra le spalle).
La "non richiesta" di soccorso si fa invece alzando un braccio verso l'alto a 45° sopra le spalle e l'altro a 45° verso il suolo.
Vi sono poi dei segni convenzionali che possono essere disegnati al suolo ad esempio con delle pietre, penso siano noti principalmente ai soccorritori "via terra" per parlare con l'elicottero, un mio libro li riporta, ma non trovo illustrazioni su internet. Riporto i principali, alcuni di questi sono usati solo dai soccorritori, da chi effettua le ricerche, naturalmente, altri possono essere tracciati dalla persona in difficoltà:
Una linea: domandiamo medico, feriti gravi;
Due linee: domandiamo materiali di medicazione e medicinali.
Tree linee: domandiamo mezzi di illuminazione;
Quattro linee: domandiamo squadra di salvataggio
Due L maiuscole (LL): tutto va bene
come sopra, ma sottolineate: trovati tutti
NN: non trovato nessuno, la ricerca continua
XX: impossibile continuare ricerche, rientriamo alla base
Tre L maiuscole: (LLL): azione terminata
F: domandiamo viveri
X: impossibile continuare
O: domandiamo sonde e materiale per valanghe
K: indicateci direzione da prendere
freccia disegnata al suolo: ci spostiamo in questa direzione
tenda stilizzata: dobbiamo bivaccare
e altri
da quello che leggo nei bollettini del soccorso alpino capita che il medico si cali, valuti la situazione, e poi decida se la persona soccorsa deve essere elitrasportata, in quel caso si cala una brandina, un imbrago, e si tira su la persona, quindi alla fine la difficoltà secondo me è essere trovati dall'elicottero, ad esempio nel fitto di un bosco.