Ferrino Stop&Go

Mestando nei miei archivi e spuntata fuori questa proposta Ferrino che credo risalga agi anni '80 e che coniuga la scomodità dello zaino con quella della tenda.
Ferrino Stop&Go.jpg
 
negli anni 80 ero già un campeggiatore e camminatore, ma questa non l'avevo mai vista!
particolare la location ferroviaria! hanno fatto vedere come i giovani non disdegnavano pernottare vicino ai treni?
 
Il treno sullo sfondo sembra la classica "littorina" ( a proposito di ricordi...)

Ho una vaga reminiscenza di una vita precedente in cui ho dormito (una sola notte, ma non perché sia stata un brutta esperienza, anzi) in un sacco a pelo nell' aiuola di un autogrill. Un classico invece è stato dormire quasi in spiaggia - i realtà una pineta - con dum-dum di un basso elettrico che martellava in lontananza, proveniente da una delle tante discoteche.

Il fatto è che a 20 anni dormiresti profondamente anche in stile Eta Beta (=in equilibrio sul pomo della spalliera di ottone del letto).
 
Il treno sullo sfondo sembra la classica "littorina" ( a proposito di ricordi...)

Ho una vaga reminiscenza di una vita precedente in cui ho dormito (una sola notte, ma non perché sia stata un brutta esperienza, anzi) in un sacco a pelo nell' aiuola di un autogrill. Un classico invece è stato dormire quasi in spiaggia - i realtà una pineta - con dum-dum di un basso elettrico che martellava in lontananza, proveniente da una delle tante discoteche.

Il fatto è che a 20 anni dormiresti profondamente anche in stile Eta Beta (=in equilibrio sul pomo della spalliera di ottone del letto).
Si, concordo: una littorina. E ciò dice tutto sull'epoca delle foto.
Riguardo al dormire, come per il cibo la fame è il miglior companatico, per il dormire il sonno è il miglior materasso. Oltre a treni e autobus, nel tempo ho avuto modo di dormire in stazioni, cimiteri e chiese. Durante l'addestramento alla Scuola di Guerra di Firenze, la sera eravamo una buona metà del battaglione (la retroguardia di quelli più alti) a dormire in piedi.
 
Alto Basso