Anello di Luni
Quota 405 m
Data 23 aprile 2023
Sentiero non segnato
Dislivello 656+252 m
Distanza 51,38+12,04 km
Tempo totale 9:10 h
Tempo di marcia 5:05+3:22 h
Cartografia Il Lupo Monti della Tolfa
Descrizione Dalla stazione ferroviaria di Capranica - Sutri della linea ferroviaria FL3 Roma - Viterbo (405 m) in bicicletta lungo la ferrovia dismessa per Civitavecchia attraverso le stazioni abbandonate di Veiano, Barbarano Romano, Blera, Civitella Cesi e Monte Romano (25,70 km, 70 m, +2,20 h). Poi a piedi per la Tomba delle Cariatidi sul versante settentrionale di Monte Fortino (64 m, +17 min.), il ponte di ferro sul Fiume Mignone (70 m, +25 min.), il Casalone (223 m, +42 min.), il Cimitero Longobardo di Costa Lombarda (220 m, +23 min.), il corso del Mignone, di nuovo il ponte di ferro (+1,05 h), il sito preistorico, etrusco e medievale dell’antica città di Luni (90 m, +15 min.) e la stazione di Monte Romano (+15 min.). Ritorno in bici per la stessa via (+2,45 h). Avvistata una vipera. Alcuni muri e cancelli da scavalcare. Un punto esposto nella salita alla rupe di Luni. L'attraversamento di numerose gallerie buie rende indispensabile l'uso di una torcia frontale.
http://www.montinvisibili.it/anello-di-luni
Anello di Luni, 23 aprile 2023. Mi piace Gaber, ma la libertà non è partecipazione: è farsi un fraccata di ***** propri. O meglio, è sicuramente anche partecipazione, ma come opportunità, non come obbligo. E invece ecco che a 57 anni di età, al lavoro, in famiglia, nella vita, vengo tirato dentro a partecipazioni che non mi aggradano e che difficilmente potrei considerare libertà.
Già Freud aveva notato che la storia della civiltà è stata tutta una limitazione progressiva della libertà: un barattare parte delle nostre possibilità di felicità con un po’ di sicurezza. Ma quando questa limitazione raggiunge il limite (scusate la sinonimia), allora è tempo di calzare gli scarponi e abbandonare il consesso civile, sopportandone eventualmente le conseguenze, secondo la nota sentenza Arrangiati & spera di Bartolomeo Pandetta, emessa nella mitica storia Zio Paperone e il ricupero armato, del 1973, sceneggiata da Rodolfo Cimino per i disegni di Giorgio Cavazzano.
Ma senza divagare oltre, se il cammino rende liberi, analogo effetto va ascritto alla bicicletta, figlia del vento, e al treno, che sorvola lieve il territorio e ti permette di ronfare ammirando il paesaggio, invece di estenuarti con ore di guida.
Quindi figuriamoci quale fuga per la libertà ne può uscire riuscendo a combinare treno, bici e piedi come abbiamo fatto oggi, tornando dopo undici anni su quella ferrovia dismessa Capranica - Civitavecchia che ha visto tra gli altri anche le gesta cinematografiche di Frank Sinatra e Raffaella Carrà.
Quota 405 m
Data 23 aprile 2023
Sentiero non segnato
Dislivello 656+252 m
Distanza 51,38+12,04 km
Tempo totale 9:10 h
Tempo di marcia 5:05+3:22 h
Cartografia Il Lupo Monti della Tolfa
Descrizione Dalla stazione ferroviaria di Capranica - Sutri della linea ferroviaria FL3 Roma - Viterbo (405 m) in bicicletta lungo la ferrovia dismessa per Civitavecchia attraverso le stazioni abbandonate di Veiano, Barbarano Romano, Blera, Civitella Cesi e Monte Romano (25,70 km, 70 m, +2,20 h). Poi a piedi per la Tomba delle Cariatidi sul versante settentrionale di Monte Fortino (64 m, +17 min.), il ponte di ferro sul Fiume Mignone (70 m, +25 min.), il Casalone (223 m, +42 min.), il Cimitero Longobardo di Costa Lombarda (220 m, +23 min.), il corso del Mignone, di nuovo il ponte di ferro (+1,05 h), il sito preistorico, etrusco e medievale dell’antica città di Luni (90 m, +15 min.) e la stazione di Monte Romano (+15 min.). Ritorno in bici per la stessa via (+2,45 h). Avvistata una vipera. Alcuni muri e cancelli da scavalcare. Un punto esposto nella salita alla rupe di Luni. L'attraversamento di numerose gallerie buie rende indispensabile l'uso di una torcia frontale.
http://www.montinvisibili.it/anello-di-luni
Anello di Luni, 23 aprile 2023. Mi piace Gaber, ma la libertà non è partecipazione: è farsi un fraccata di ***** propri. O meglio, è sicuramente anche partecipazione, ma come opportunità, non come obbligo. E invece ecco che a 57 anni di età, al lavoro, in famiglia, nella vita, vengo tirato dentro a partecipazioni che non mi aggradano e che difficilmente potrei considerare libertà.
Già Freud aveva notato che la storia della civiltà è stata tutta una limitazione progressiva della libertà: un barattare parte delle nostre possibilità di felicità con un po’ di sicurezza. Ma quando questa limitazione raggiunge il limite (scusate la sinonimia), allora è tempo di calzare gli scarponi e abbandonare il consesso civile, sopportandone eventualmente le conseguenze, secondo la nota sentenza Arrangiati & spera di Bartolomeo Pandetta, emessa nella mitica storia Zio Paperone e il ricupero armato, del 1973, sceneggiata da Rodolfo Cimino per i disegni di Giorgio Cavazzano.
Ma senza divagare oltre, se il cammino rende liberi, analogo effetto va ascritto alla bicicletta, figlia del vento, e al treno, che sorvola lieve il territorio e ti permette di ronfare ammirando il paesaggio, invece di estenuarti con ore di guida.
Quindi figuriamoci quale fuga per la libertà ne può uscire riuscendo a combinare treno, bici e piedi come abbiamo fatto oggi, tornando dopo undici anni su quella ferrovia dismessa Capranica - Civitavecchia che ha visto tra gli altri anche le gesta cinematografiche di Frank Sinatra e Raffaella Carrà.
Allegati
-
002 Prima Galleria.JPG439 KB · Visite: 18
-
003 Sul tracciato.JPG361,2 KB · Visite: 18
-
004 Stazione di Barbarano.JPG489,6 KB · Visite: 19
-
005 Stazione di Barbarano.JPG393,1 KB · Visite: 19
-
006 Seconda galleria.JPG480,4 KB · Visite: 20
-
007 Terza galleria.JPG435 KB · Visite: 20
-
008 Stazione di Civitella Cesi.JPG291,7 KB · Visite: 19
-
012 Tomba delle Cariatidi.JPG404 KB · Visite: 20
-
011 Tomba delle Cariatidi.JPG424,1 KB · Visite: 19
-
010 Stazione di Monte Romano.JPG311,5 KB · Visite: 20
-
013 Stazione di Monte Romano.JPG378,2 KB · Visite: 19
-
014 Ponte sul Mignone.JPG311,7 KB · Visite: 17
-
015 Fiume Mignone.JPG361,1 KB · Visite: 17
-
016 Ponte sul Mignone.JPG291 KB · Visite: 18
-
020 Verso il Mignone.JPG348,4 KB · Visite: 18
-
019 Il Casalone.JPG428,7 KB · Visite: 18
-
018 Il Casalone.JPG254,2 KB · Visite: 17
-
024 Verso Luni.JPG528,3 KB · Visite: 17
-
023 Ponte sul Mignone.JPG354,4 KB · Visite: 18
-
022 Ponte sul Mignone.JPG305,6 KB · Visite: 17
-
021 Valle del Mignone.JPG290,6 KB · Visite: 17
-
025 Verso Luni.JPG427 KB · Visite: 16
-
026 Verso Luni.JPG370,1 KB · Visite: 17
-
027 Verso Luni.JPG311,4 KB · Visite: 15
-
030 Stazione di Monte Romano.JPG374,2 KB · Visite: 16
-
029 Ponte sul Mignone.JPG394,1 KB · Visite: 17
-
028 Verso Luni.JPG485,9 KB · Visite: 15
-
032 Luni.JPG434 KB · Visite: 14
-
033 Discesa da Luni.JPG428,7 KB · Visite: 15
-
034 Discesa da Luni.JPG384,6 KB · Visite: 14
-
035 Stazione di Monte Romano.JPG472,7 KB · Visite: 15
-
036 Stazione di Monte Romano.JPG368,9 KB · Visite: 16
-
037 Posti in galleria.JPG268 KB · Visite: 19
Ultima modifica: