non metto in dubbio che il materiale ci sia, tantomeno che sia progettata male, ma sinceramente 129,95$ mi sembra un vero furto
Ricavata dal pieno, tagliandola con un getto d'acqua a 50.000 psi (libbre per pollice quadrato cioè 340 atmosfere... sempre esagerati questi americani!) e verniciata a polvere. Manico in paracord 550 e probabilmente ottimi elastici in caucciù. Infine pratico sistema di fissaggio di questi ultimi che richiede solo un giravite per fissare quello nuovo.
Nessuna novità per me visto che già 37 anni fa avevo sviluppato un sistema analogo con i miei compagnetti di scorribande.
A=anello ricavato da una camera d'aria ed usato a mò d'elastico per fissare l'estremità degli elastici B sulla fionda
C=sede per il proiettile ricavato da un vecchio guanto da lavoro/giardinaggio
E=elastici di scorta che andavano avvolti attorno al manico della fionda
D=tubo di camera d'aria usato come impugnatura della fionda e per proteggere gli elastici avvolti sul manico. da questo si ricavavano elastici (anelli) supplementari.
ovviamente il corpo era una bella forcella di un qualsiasi legno idoneo ed a misura.
costo quasi zero recuperando camera d'aria bucata, guanto sfondato e pochi dm di spago.
gli elastici delle camere d'aria rosse, dello giusto spessore e larghezza (ritagliabile secondo preferenza) tiravano come fucilate.

Ricavata dal pieno, tagliandola con un getto d'acqua a 50.000 psi (libbre per pollice quadrato cioè 340 atmosfere... sempre esagerati questi americani!) e verniciata a polvere. Manico in paracord 550 e probabilmente ottimi elastici in caucciù. Infine pratico sistema di fissaggio di questi ultimi che richiede solo un giravite per fissare quello nuovo.
Nessuna novità per me visto che già 37 anni fa avevo sviluppato un sistema analogo con i miei compagnetti di scorribande.

A=anello ricavato da una camera d'aria ed usato a mò d'elastico per fissare l'estremità degli elastici B sulla fionda
C=sede per il proiettile ricavato da un vecchio guanto da lavoro/giardinaggio
E=elastici di scorta che andavano avvolti attorno al manico della fionda
D=tubo di camera d'aria usato come impugnatura della fionda e per proteggere gli elastici avvolti sul manico. da questo si ricavavano elastici (anelli) supplementari.
ovviamente il corpo era una bella forcella di un qualsiasi legno idoneo ed a misura.
costo quasi zero recuperando camera d'aria bucata, guanto sfondato e pochi dm di spago.
gli elastici delle camere d'aria rosse, dello giusto spessore e larghezza (ritagliabile secondo preferenza) tiravano come fucilate.