- Parchi del Piemonte
-
- Parco dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero
Dati
Data: 18 Giugno 2023
Regione e provincia: Piemonte, Verbania-Cusio-Ossola
Località di partenza: Valdo - Formazza (1271mslm)
Località di arrivo: Punta d'Arbola (3235mslm)
Tempo di percorrenza: 8h salita + 4h discesa (per lo stesso percorso)
Chilometri: 25,3 (A/R)
Grado di difficoltà: E fino a 2300m, F fino in vetta
Descrizione delle difficoltà: Sopra i 2300m il sentiero era ancora sommerso dalla neve. Necessario procedere con i ramponi dai 2500m in su. Dai 2700m si procede su ghiacciaio e la vetta potrebbe non essere più raggiungibile da luglio in avanti.
Periodo consigliato: Giugno
Segnaletica: Sentiero segnato con marchi bianco rossi fino ai 2500m circa, poi si spera di trovare impronte
Dislivello in salita: 2000m
Dislivello in discesa: 2000m
Quota massima: 3235m
Accesso stradale: Si, si parte dal paese.
Traccia GPS: Link alla Mappa Escursioni
Descrizione
La prima volta che vidi la Punta d’Arbola era il 26 agosto 2017. Fu subito chiaro che era quella montagna più bella di tutta la val Formazza, la sua regina, e che prima o poi avrei dovuto conquistarla.
L’infausto (per me) 2022 ha segnato dapprima un ritorno tardo alle montagne (fine giugno), poi un infortunio al ginocchio (distorsione dovuta allo scarso allenamento) e, infine, la terribile notizia che il ghiacciaio verso la cima dell’Arbola se n’era andato, rendendo impossibile il raggiungimento della vetta.
Il 2023 è iniziato presto: tenendo la quota più bassa, ho iniziato a camminare già da gennaio nelle valli sopra Verbania e in Valstrona, incrementando man mano la difficoltà e il dislivello. A maggio sono tornato in Formazza con cadenza settimanale cominciando a battere il sentiero ancora coperto di neve, con le ciaspole e lo zaino pieno di cose inutili per fare peso.
Il 3 giugno sono arrivato a mettere piede sull’Arbola, finalmente, ma ho dovuto interrompere la risalita per maltempo improvviso.
Il 18 giugno, grato per la bolla di alta pressione, ho portato a termine la conquista, con 8h10min di salita e 2007m di dislivello (da Valdo).
Vi lascio il montaggio di vari spezzoni della salita e la panoramica della cima fatta col drone.
Data: 18 Giugno 2023
Regione e provincia: Piemonte, Verbania-Cusio-Ossola
Località di partenza: Valdo - Formazza (1271mslm)
Località di arrivo: Punta d'Arbola (3235mslm)
Tempo di percorrenza: 8h salita + 4h discesa (per lo stesso percorso)
Chilometri: 25,3 (A/R)
Grado di difficoltà: E fino a 2300m, F fino in vetta
Descrizione delle difficoltà: Sopra i 2300m il sentiero era ancora sommerso dalla neve. Necessario procedere con i ramponi dai 2500m in su. Dai 2700m si procede su ghiacciaio e la vetta potrebbe non essere più raggiungibile da luglio in avanti.
Periodo consigliato: Giugno
Segnaletica: Sentiero segnato con marchi bianco rossi fino ai 2500m circa, poi si spera di trovare impronte
Dislivello in salita: 2000m
Dislivello in discesa: 2000m
Quota massima: 3235m
Accesso stradale: Si, si parte dal paese.
Traccia GPS: Link alla Mappa Escursioni
Descrizione
La prima volta che vidi la Punta d’Arbola era il 26 agosto 2017. Fu subito chiaro che era quella montagna più bella di tutta la val Formazza, la sua regina, e che prima o poi avrei dovuto conquistarla.
L’infausto (per me) 2022 ha segnato dapprima un ritorno tardo alle montagne (fine giugno), poi un infortunio al ginocchio (distorsione dovuta allo scarso allenamento) e, infine, la terribile notizia che il ghiacciaio verso la cima dell’Arbola se n’era andato, rendendo impossibile il raggiungimento della vetta.
Il 2023 è iniziato presto: tenendo la quota più bassa, ho iniziato a camminare già da gennaio nelle valli sopra Verbania e in Valstrona, incrementando man mano la difficoltà e il dislivello. A maggio sono tornato in Formazza con cadenza settimanale cominciando a battere il sentiero ancora coperto di neve, con le ciaspole e lo zaino pieno di cose inutili per fare peso.
Il 3 giugno sono arrivato a mettere piede sull’Arbola, finalmente, ma ho dovuto interrompere la risalita per maltempo improvviso.
Il 18 giugno, grato per la bolla di alta pressione, ho portato a termine la conquista, con 8h10min di salita e 2007m di dislivello (da Valdo).
Vi lascio il montaggio di vari spezzoni della salita e la panoramica della cima fatta col drone.
Allegati
-
IMG_0078.jpeg428,3 KB · Visite: 97
-
IMG_0081.jpeg141,1 KB · Visite: 98
-
IMG_0083.jpeg360,8 KB · Visite: 96
-
IMG_0084.jpeg285,1 KB · Visite: 98
-
IMG_0085.jpeg318 KB · Visite: 92
-
1F2ECA5B-15F4-43AD-BD4E-483043C9F52C.jpeg211,8 KB · Visite: 103
-
IMG_0092.jpeg369,4 KB · Visite: 97
-
IMG_0095.jpeg378,4 KB · Visite: 109
-
IMG_0096.jpeg456,6 KB · Visite: 103