Grazie per la info,Ultimo dettaglio, a proposito di alcool: se, invece di usare alcool normale, si usa quello alimentare a 98°, la resa aumenta molto. Quindi il peso necessario cala...
+/- quanto aumenta la resa?
Grazie per la info,Ultimo dettaglio, a proposito di alcool: se, invece di usare alcool normale, si usa quello alimentare a 98°, la resa aumenta molto. Quindi il peso necessario cala...
Grazie per la info,
+/- quanto aumenta la resa?
Con l'alcool non hai problemi, a basse temperature è solo un pochino più difficile da accendere...
Se cucini ad alcool in qualunque modo, in ogni anno di escursioni, corte lunghe o medie, produci molti meno rifiuti non riciclabili di qualunque altra soluzione.
Io ho sempre usato il gas, ora mi avete fatto venire voglia di provare l'alcol. Quali sono i modelli di fornelletto con il miglior rapporto qualità prezzo? (Non autoprodotti). Grazie.
Sì, tolta, perché c'è la neve (da sciogliere) e il bosco non bruciaConfermo, fa strano perché sotto i 5° diventa un liquido apparentemente ininfiammabilema basta insistere un po'....
Tu l'hai provato a basse temperature quando aveva ancora la lana di roccia o l'avevi già tolta? Perchè in teoria quella fa da stoppino e quindi dovrebbe rendere molto più immediata l'accensione anche alle temperature più rigide
Lo trovi nei supermercati molto forniti e nelle vinerie e altri negozi specializzati in alcoolici.quant'e' la differenza di prezzo al litro, fra alcool "base" rosa, a 70gradi, e quello a 95/98? E il secondo dove si trova di sicuro? Anche in supermercati normali?
Il cd. alcool puro o alcool alimentare, usato per fare i liquori in casa, lo puoi trovare in tutti i supermercati o anche nelle grandi catene come eurospin, carrefour e via dicendo. Il prezzo si aggira intorno ai 12€ al litro e solitamente ha una gradazione di 96°.quant'e' la differenza di prezzo al litro, fra alcool "base" rosa, a 70gradi, e quello a 95/98? E il secondo dove si trova di sicuro? Anche in supermercati normali?
L'alcol etilico denaturato a 90° (il "rosa") lo trovi comunemente nei super (in Italia, e solo in Italia) tra gli 1,50€ e i 3,00. L'acol alimentare da 95° lo trovi nel reparto alcolici di tanti super, ma al costo di 14€/L in bottiglia di vetro.quant'e' la differenza di prezzo al litro, fra alcool "base" rosa, a 70gradi, e quello a 95/98? E il secondo dove si trova di sicuro? Anche in supermercati normali?
È ufficiale ...
questo è un forum di alcolisti![]()
Mi spiace ma sono un eretico, ho anche i fornelli ad alcool ma preferisco il gas, specie nelle uscite di più giorni, e non ne faccio una questione di peso, alla fine non c’è una differenza così significativa a favore dell’uno o dell’altro, ma di praticità.
Secondo me, il gas è più pratico, ti permette di regolare meglio l’intensità della fiamma, più rapido, non hai liquidi che si posso versare nello zaino.
I contro sono la bomboletta è più ingombrante, se è usata devi stare attento al contenuto residuo di gas, per non rischiare di finire senza, per l’uscita giornaliera pesa decisamente di più, per trekking lunghi lunghi potrebbe essere difficile trovare bombole lungo il percorso.
Concludendo uscita di un giorno meglio l’alcool, per trekking più lunghi scelgo il gas.
Il tutto IMHO
Io ho sempre usato il gas, ora mi avete fatto venire voglia di provare l'alcol. Quali sono i modelli di fornelletto con il miglior rapporto qualità prezzo? (Non autoprodotti). Grazie.
Nooo 70° mai comprato ci mancherebbe
Non so neanche se si riesce ad accendere![]()
Sei un po' masochista mi saper accendersi si accende, ma lascia un residuo oleoso allucinante
all'epoca ne usavo parecchio
domanda, qualcuno ha mai provato ad usare una candela di quelle grandi dell'ikea per cuocere qualcosa? oltre alla fuliggine che problemi ha?