Fornellini ad alcol e risotti Knorr: come cuocerli senza sbattimenti

Sempre per sacrificarmi nei confronti degli utenti del forum e portare le mie esperienze, affinchè la gente impari dagli errori degli altri, ebbene sì, 1 settimana fa ho provato questo:

l_972.jpg


La pasta non è male, forse leggermente salata per i miei gusti, ma nel complesso mangiabile e di cottura "veloce"...

L'unico consiglio che posso darvi, è l'avere una tenda ben areata :ph34r: , che non siate stretti al suo interno:ph34r:, e che siate amici di vecchia data:poke:, o se siete una coppia:woot:, avete superato l'ostacolo delle puzzette nel primo periodo di accoppiamento:eek:, e quindi potete dedicarvi ad una gara sonora :cool:, partendo da 3 tipologie: "la più forte/rumorosa":sleep:, la più lunga/duratura:roll:, ed infine "la mitraglietta":woot:

Signori, con l'augurio di non cagarvi addosso, si aprono i contest!!.. buone cene knoor!!
 
Pranzo di oggi...

dovevo collaudare la nuova gavetta "Toaks 700 light", più piccola e leggera della Lixada 900ml con cui avevo fatto i primi test, e alla fine ho visto che con la cottura "quasi passiva" anche con questa il bustone di risotto alla Milanese (da due porzioni) lo si riesce a fare, e pure con un minimo di margine di sicurezza! :biggrin:

213950


Vabbeh, la prossima volta invece della busta di riso del discount magari meglio se rimango su mamma Knorr, ma cmq venuto bene anche stavolta.

Poi so come va a finire, ho comprato la gavetta da 700ml "per uso strettamente single" e finirò anche con questa per usarla pure per le uscite in due! :D
 
Ultima modifica:
Bello il nuovo pentolino, quelli bassetti e larghi sono i miei preferiti e con quelle capienze non si trovano spesso.
Riesci a farci stare tutto? Fornello e tutto quello che serve?
 
Infatti anch'io adoro le gavette con quella forma... e poi ha anche i manici lunghi anti-scottatura

Guarda, farò a breve un post proprio sull'argomento perché con un tetris tutt'altro che banale (sta tutto a millimetro...) riesco a farci stare dentro:
- fornello ad alcol
- paravento
- accendino
- bottiglietta da 115ml
- 6-8 bustine di thè
- 40-50 grammi di zucchero (l'equivalente di 8-10 bustine)
- caffé liofilizzato

In pratica c'è quanto serve per stare fuori 2 giorni in coppia o 3-4 giorni da solo!
 
Mi tolgo il cappello per l'ennesima volta, complimenti.
Non vedo l'ora di vedere il post, io con il lixada da 900 non riesco nemmeno a farci entrare l'alcol... adesso voglio provare il fornello aperto rispetto al pressurizzato e sostituire il reggipentola
 
Ciao ragazzi,

@paiolo e a chi a risposto, grazie per la condivisione, davvero molto interessante!
Sto facendo anche io qualche esperimento e, ad oggi, alcuni usciti bene e altri con risotti più o meno attaccati al fondo. La questione è che sto provando diversi preparati/marche e mi sembra di capire che ognuno ha bisogno del suo metodo e tempistiche..

Qualcuno ha provato invece a far bollire l'acqua prima e poi a metterci il preparato una volta tolta dal fuoco?
 
Non ho provato tante marche, ma è importante riportare a bollore dopo aver aggiunto il preparato e girare bene. questo perché così riporti in temperatura il tutto prima di spegnere e coprire. poi ne caso accendo un minimo per riportare in temperature, ma non sempre serve.
 
Io ho da un po' di tempo smesso di usare le buste di risotti pronti e me li preparo da me. Ovviamente comporta un po' più di sbattimento nella preparazione e servono necessariamente almeno una gavetta e un padellino, ma si elimina totalmente il rischio che si attacchi sul fondo. Inoltre il gusto ne guadagna non poco e se si utilizza un parboiled tipo Gallo Veloce i tempi di cottura risultano generalmente più rapidi
 
Ciao ragazzi,

@paiolo e a chi a risposto, grazie per la condivisione, davvero molto interessante!
Sto facendo anche io qualche esperimento e, ad oggi, alcuni usciti bene e altri con risotti più o meno attaccati al fondo. La questione è che sto provando diversi preparati/marche e mi sembra di capire che ognuno ha bisogno del suo metodo e tempistiche..

Qualcuno ha provato invece a far bollire l'acqua prima e poi a metterci il preparato una volta tolta dal fuoco?
Consiglio anch'io di rimanere su una determinata marca, anzi ti consiglio di specializzarti proprio sui Knorr perché sono quelli che lungo un trekking trovi sicuramente quando passi per i minimarket di qualche paesello sperduto o di qualche campeggio.
In teoria utilizzando il metodo proposto dovresti avere gran poche possibilità di attaccature sul fondo (ma che tipo di fornello stai usando?).

Se vuoi provare a mettere il riso nell'acqua già bollente prova pure, però poi (una volta sciolto bene il tutto) devi riportare il tutto a bollore (come consigliava giustamente anche @Rikpal ), altrimenti rischi che non ti si cucini più...
 
@JohnnyWalker interessante, ma per il momento vorrei specializzarmi proprio per non dover portare altro che il mio solito pentolino e fare tutto con quello :) anzi il metodo del post secondo me è interessante proprio per il fatto che, a parte il lavoro iniziale, si cuoce praticamente da solo..
@paiolo saggio consiglio quello della reperibilità! in effetti uno dei primi tentativi l'ho fatto con Knorr ancora prima di trovare questo post, usando il metodo tradizionale (fiamma sempre accesa). Devo dire che anche così non era uscito male e si era attaccato poco.. proverò la cottura passiva per eliminare del tutto l'attaccamento. Altri tentativi li ho fatti con buste che prevedevano meno acqua, tipo il Gallo che se non erro vuole 400ml per busta.

Al momento sto usando un BRS con pentolino in titanio da 750 per poter regolare la fiamma (ho lì pronto per i prossimi esperimenti anche quello ad alcool di tipo aperto fatto seguendo il tuo metodo :D)

Se vuoi provare a mettere il riso nell'acqua già bollente prova pure, però poi (una volta sciolto bene il tutto) devi riportare il tutto a bollore (come consigliava giustamente anche @Rikpal ), altrimenti rischi che non ti si cucini più...

ero curioso di sapere se qualcuno aveva già provato perché magari prevede meno "mescolamento" iniziale.. proverò!

grazie a tutti!
 
@Rikpal Esatto, rileggi bene il mio primo post :si:

Al momento sto usando un BRS con pentolino in titanio da 750 per poter regolare la fiamma (ho lì pronto per i prossimi esperimenti anche quello ad alcool di tipo aperto fatto seguendo il tuo metodo :D)
Col fornellino ad alcol dovresti avere anche meno problemi di attaccature, perché fanno un calore più diffuso, a differenza dei fornellini a gas che concentrano la fiamma su un singolo posto
 
Altri tentativi li ho fatti con buste che prevedevano meno acqua, tipo il Gallo che se non erro vuole 400ml per busta
La quantità di acqua devi ridurla un po' usando la cottura passiva.
Io uso gli knorr e siccome una busta è tanto per uno, ma poco per due solitamente uso 2/3 di busta a persona. Secondo le istruzioni ci vorrebbero 333 ml d'acqua, ma io ne uso 250 ml per 2/3 di busta e 500 per 4/3 di busta se siamo in due...
--- ---

@Rikpal Esatto, rileggi bene il mio primo post :si:
Quindi dispendio consigli, ma non ho capito una fava, OTTIMO!!!!! :rofl::lol::rofl::lol:

Proverò, ma funziona bene anche portando a bollore solo l'acqua e in compenso non devi mescolare mentre l'acqua si scalda...
 
Ultima modifica:
io per tagliare la testa al toro in outdoor MAI faccio il riso...poca sostanza (per me) ho trovato preparato con pasta corta in un supermercato IN'S che e' straottima e non si appiccica niente...

comunque il riso preparato anche quando lo faccio a casa mi si appiccica sempre...in teoria il segreto e' girare,girare...girare sempre ma chi ha sta pazienza?!!
 
io per tagliare la testa al toro in outdoor MAI faccio il riso...poca sostanza (per me) ho trovato preparato con pasta corta in un supermercato IN'S che e' straottima e non si appiccica niente...

comunque il riso preparato anche quando lo faccio a casa mi si appiccica sempre...in teoria il segreto e' girare,girare...girare sempre ma chi ha sta pazienza?!!
link se possibile, thanks :)
 
Alto Basso