Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ciao a tutti, vorrei comprarmi un fornellino ad alcool per uscite di più giorni. Ho trovato un modello sul sito aventure nordiche: https://www.aventurenordique.com/catalogsearch/result/?q=EMO+outdoor
39,95 euro per il fornello + altri 39,95 euro la base con un sistema di regolazione della fiamma.
L'articolo è stato non disponibile per un tot, prima veniva dagli Stati Uniti, fatto in modo artigianale. Ora dalla Slovacchia.
Qualcuno l'ha usato?
l'ho già visto e rivisto quello di paiolo, ho anche salvato tutta la spiegazione per costruirlo. Sono convinto sia valido. Però vorrei qualcosa con una base più strutturata...quello di Paiolo avrei paura di prenderci contro e appiccare il fuoco attorno.
l'ho già visto e rivisto quello di paiolo, ho anche salvato tutta la spiegazione per costruirlo. Sono convinto sia valido. Però vorrei qualcosa con una base più strutturata...quello di Paiolo avrei paura di prenderci contro e appiccare il fuoco attorno.
Premesso che sono di parte e che quello che hai linkato sembra anche fatto bene (mi sfugge come si regoli la fiamma, ma vabbè), questa la mia opinione:
Non vedo una base così strutturata in quello che hai postato e in più il fornello viene riempito di alcool senza nulla dentro quindi di fronte a un accidentale rovesciamento l'alcool andrebbe in giro mentre la lana di roccia dentro al paiolo stove è esattamente per limitare il rovesciamento di alcool.
Oltre a questo il supporto pentola (sia esso integrato nel paravento, sia esso separato è largo almeno quanto la gavetta quindi più stabile di una cosa più stretta della gavetta su cui la gavetta si appoggia.
E ancora, se dai un colpo alla gavetta in quello che hai postato ribalti certamente anche il fornello essendo parte integrante del supporto, mentre se dai un colpo alla gavetta con il paiolo stove il fornello potrebbe rimanere fermo o orizzontale...
La cena salt in entrambe i casi, ma magari l'incendio non scoppia
EDIT: Ho letto le istruzioni e ho capito come si regola la fiamma. NON si regola, l'aggeggio alza e abbassa il fornello rendendo più o meno efficiente il fornello stesso varianto la distanza con il fondo della gavetta. Quindi rallenta o velocizza la cottura, ma il fornelletto il combustibile che brucia è sempre lo stesso. Diversamente con un riduttore di fiamma sul paiolo stove la fiamma è più piccola e quindi oltre a scaldare meno consuma meno
Ecco ho finito
Mi associo ai commenti di tutti, a mio modesto parere sono 40 euro buttati quando con una "buatta" presa dalla spazzatura e un chiodo realizzi un sistema equivalente a parte i tanti consigli che trovi sul forum, a cominciare da Paiolo, e comunque in rete.
Trovo che l'emo più supporto sia molto costoso e poco efficace. Ha 3 problemi strutturali: non ha una spugna interna e se lo rovesci sono guai; il supporto è collegato al fornello, pesante e stretto; ci devi aggiungere un paravento addizionale.
Altrimenti il sistema migliore (come peso ed efficienza) è il vesuv in europa, ma il fornello loro, che è sempre tipo il "paiolo style" non mi sembra sia ancora in commercio e poi i supporti vesuv sono specifici per un pentolino, per cui devi prendere il pentolino in coordinato.
ok vi ringrazio mi avete fatto risparmiare parecchi soldi, condivido le osservazioni sull'EMO. Ci ragiono ancora su...proprio stamattina ho visto un video di un francese (canale Trek Attitude) dove c'era un sistema uguale a quello di Paiolo, commercializzato da Jetboil, con paravento a misura....
proprio stamattina ho visto un video di un francese (canale Trek Attitude) dove c'era un sistema uguale a quello di Paiolo, commercializzato da Jetboil, con paravento a misura....