Ciao
@JackLondon .. nel mio piccolo qualcosina di questo tipo cerco di farla anche se devo dedicare più tempo allo studio della location in relazione alla posizione delle stelle, resta il fatto che comunque farsi una bella nottata in montagna è sempre magico..
Gli accorgimenti tecnici che citi sono giusti, ma necessitano di qualche precisazione che ti fornisco volentierissimo.. Sui tempi di posa, per evitare l'effetto scia delle stelle (a me non piacciono nemmeno tanto gli star trail, ma son gusti) una regoletta non troppo scientifica ma efficace è nota come "regola del 600". In pratica, come tempi di "sicurezza" al fine di ottenere le stelle puntiformi nella foto, il calcolo da fare è 600/focale

Quindi, più basso è il valore della focale (ergo, grandangoli) più si potranno allungare i tempi evitando la scia.. Io ho un 24mm come grandangolo, quindi non posso superare i 25 secondi, se avessi un 14mm potrei spingermi sino a quasi 43 secondi di posa.. E qui giustamente subentra quanto dicevi in ordine agli ISO

Diventa poi importante avere una certa tenuta agli alti ISO ed anche la luminosità dell'obiettivo può avere il suo peso.. In questo probabilmente il full frame ha qualche vantaggio, ma io ho diversi amici che hanno sensori croppati (Nikon e Canon) e che vengono con me e riescono ad ottenere bei risultati, quindi anche se non hai una Full frame, non disperare

Per quanto attiene poi la post produzione, io sono un testone pigro e ci faccio davvero pochissimo, la maggior parte del tempo (parliamo di secondi) se ne va per il bilanciamento del bianco.. Poi se è venuta è bene, sennò pazienza..
Ma ci sono anche programmi dedicati all'astrofotografia, oppure i canonici due scatti a esposizioni differenti (terra/cielo) da fondere in post produzione, lì poi son anche gusti (e capacità, io non son capace

) io preferisco le stelle con silhouette del terreno, o comunque dei primi piani meno leggibili, però non escludo che col soggetto giusto potrei optare per qualcosa di simile alla foto che hai postato (ma un pelo più dark, io le preferisco così..).
La foto che hai messo (e qui rispondo anche a
@Speleoalp ) a mio avviso è bella ma anche post prodotta molto bene.. A naso direi che potrebbe essere un lavoro su più scatti perché le differenze espositive sulla scena sono abbastanza marcate (quindi diciamo un paio di scatti, esposti uno per il cielo ed uno per le montagne) però non è detto perché con la luce giusta si può anche centrare l'obiettivo con un solo scatto e la zona centrale della foto che è molto molto luminosa mi fa pensare che potrebbe trattarsi anche di una singola foto che - in ogni modo - è notevole

P.S. Una delle difficoltà più grosse in questo genere di fotografia è la messa a fuoco.. Io dopo tanti tentativi con vari sistemi, uso l'iperfocale perchè è il metodo che mi ha fatto portare a casa il maggior numero di messe a fuoco corrette.. Comunque, scusa il papiro, se ti serve qualche a,tra info, chiedi pure