Grande Juza!
Certo, la tecnica più "naturale" per avere sulle foto una gamma dinamica prossima a quella dell'occhio umano è di utilizzare la tecnica che spiegavi tu con Photoshop.
Invece nei casi in cui non si ha una netta separazione tra le zone correttamente esposte, credo sia meglio utilizzare l'HDR, altrimenti con le maschere si rischia di avere una foto "collage"... o sbaglio?
Comunque giocando un po' con i numerosi parametri a disposizione nell'HDR si riescono ad ottenere foto molto vicine alla realtà (in termini di esposizione), anche se rimane sempre una leggero non so che di irreale.
Juza sai come funziona l'algoritmo dell'HDR? Perchè le foto vengono come se fossero disegni?
Certo, la tecnica più "naturale" per avere sulle foto una gamma dinamica prossima a quella dell'occhio umano è di utilizzare la tecnica che spiegavi tu con Photoshop.
Invece nei casi in cui non si ha una netta separazione tra le zone correttamente esposte, credo sia meglio utilizzare l'HDR, altrimenti con le maschere si rischia di avere una foto "collage"... o sbaglio?
Comunque giocando un po' con i numerosi parametri a disposizione nell'HDR si riescono ad ottenere foto molto vicine alla realtà (in termini di esposizione), anche se rimane sempre una leggero non so che di irreale.
Juza sai come funziona l'algoritmo dell'HDR? Perchè le foto vengono come se fossero disegni?