Fotografia: la tecnica HDR

Grande Juza!
Certo, la tecnica più "naturale" per avere sulle foto una gamma dinamica prossima a quella dell'occhio umano è di utilizzare la tecnica che spiegavi tu con Photoshop.
Invece nei casi in cui non si ha una netta separazione tra le zone correttamente esposte, credo sia meglio utilizzare l'HDR, altrimenti con le maschere si rischia di avere una foto "collage"... o sbaglio?

Comunque giocando un po' con i numerosi parametri a disposizione nell'HDR si riescono ad ottenere foto molto vicine alla realtà (in termini di esposizione), anche se rimane sempre una leggero non so che di irreale.

Juza sai come funziona l'algoritmo dell'HDR? Perchè le foto vengono come se fossero disegni?
 
Juza, sei stato illuminante. Fra sabato e oggi mi sono letto tutte le guide, e ne ho lette altre in rete. Mi sono reso conto di una cosa, che sapevo da sempre, che ho studiato al liceo, ma a cui non avevo mai fatto attenzione.

Tutti gli oggetti sono luminosi. Ma solo pochissimi lo sono perchè hanno una luce all'interno: il sole, un lampo, una lampadina. Tutti gli altri sono luminosi, ma la luce che vediamo non è la loro luce, ma la luce che essi riflettono.

Questo sembra un concetto banale, ma in fotografia mi sono reso conto che è fondamentale !!! Ho riflettuto parecchio, e iniziato a guardare l'istogramma della macchina fotografica, a giocare con l'apertura, i tempi, gli ISO. lo zoom e il fisheye. Devo dire che è tutto un mondo incredibile che si apre, con mille variabili che vanno studiate, combinate. In pratica quello che noi dobbiamo afferrare, con una foto, sono i vari riflessi, le loro intensità, le loro profondità, le loro scale cromatiche... Ho scoperto che la fotografia è colpo d'occhio, è fortuna, è creatività, ma è anche fisica, matematica !!!

Ho anche aperto Photoshop CS2, e iniziato a smanettare. Ho scoperto i layer e le maschere, che danno delle possibilità incredibili.

Adesso mi sono reso conto che mi serve una macchina come la mia, solo con RAW e almeno 8 Mpixel. E un cavalletto più tosto.

Tutto il resto è questione di studio e prove, prove, prove e ancora prove !!!

Ti ringrazio tantissimo ! Hai acceso una scintilla !!!

E tanto per non togliere niente a nessuno, anche Cosimo e Manitu, già a Firenze e dopo, sul Forum, mi avevano fatto riflettere su quei tastini che avevo pagato ma mai usato, come A, M, S, ISO...

Grazie a tutti e tre ! Quando diventerò il più famoso fotografo porno del Mondo vi dedicherò un libro :p :p
 
Invece nei casi in cui non si ha una netta separazione tra le zone correttamente esposte, credo sia meglio utilizzare l'HDR, altrimenti con le maschere si rischia di avere una foto "collage"... o sbaglio?

Io preferisco comunque usare la layer mask...la applico usando un pennello molto grande e soffice (es. diameter 1500, hardness 0), in questo modo la transizione è sempre graduale e naturale :)

Juza sai come funziona l'algoritmo dell'HDR? Perchè le foto vengono come se fossero disegni?

L'HDR è una sorta di "correzione con layer mask automatica"...però come tutti gli automatismi è pur sempre un programma che "cerca di capire" l'immagine, spesso non la interpreta come farebbe invece un occhio umano, e il risultato sono immagini piuttosto irrealistiche.

Juza, sei stato illuminante

Grazie ;-D
 
Tiro fuori questa discussione intoccata da un pezzo...

qualcuno ha avuto modo di provare la tecnica?
ci sono stati evoluzioni nel frattempo?
c'è qualche software buono per Mac? al momento ho solo Gimp!
 
http://www.avventurosamente.it/vb/60216-post16.html
+
Incredibili, i risultati !!! Veramente favoloso, guardando le foto dimostrative.Da quello che ho capito basta usare la funzione che invece di una foto ne scatta 3, una normale e due con esposizione più bassa e più alta, giusto ?
=
ma... ma come....:mumble:

Scherzo... allora mi riferivo ad un effetto artigianale :lol:

L'unico problema che vedo con l'hdr "dei poveri" :p è che devi portarti appresso il cavalletto :ka: perché devi scattare 3 foto dalla stessa identica posizione (e io ho il cavalletto lillipuziano :-x).

Comunque dopo provo...

@Juza: miiii che foto!!! o_O mi ci sono perso per quelle Dolomiti, poi quando appendo il libro al chiodo me le guardo tutte. Spettacolo!
 
oddio qui si comincia a parlare di foto! ma come! ero riuscito a disintossicarmi dalla reflex e riuscire a portarmi dietro la semplice compattina, e voi mi parlate di cavalletti ed ottiche? la prima voltache uscii mi portai il corredo quasi al gran completo, lo zaino sfiorava i 30kg e più di una volta ho rischiato di cadere all'indietro...
se si vuole mantenere basso il peso ed alto il livello necessita un'ottica tuttofare (p.es. 28-300 canon 2000€ circa) un treppiede in carbonio (manfrotto mediamente 300€) per un totale (corpo macchina compreso) di quasi 4kg !!!
meditate gente meditate... :) :) :)
 
Ci vogliono comunque dei file Raw.
A me piace molto la tecnica, mi ci sono divertito diverse volte. vi lascio qualche esempio!
Dai Spyrozzo che in fondo resti sempre quello dell'avatar! e porta la reflex in escursione! ;)

3403520467_e67e392798.jpg
3403520099_ea96af9b0b.jpg
3403520879_69aa719692.jpg
3404330826_1d96b3ca94.jpg
3403521397_d0baa2c5cf.jpg
 
Dai Spyrozzo che in fondo resti sempre quello dell'avatar! e porta la reflex in escursione!

ti assicuro che è stata una scelta sofferta. molte volte le due cose non sono conciliabili. mi è successo che il cammino mi abbia preso così tanto da non pensare ad uscire la reflex. a questo punto diventa imperativo scegliere l'obiettivo dell'uscita: scattare o camminare? perchè non ha senso scarrozzarmi dietro qualche migliaio di euro d'attrezzatura per poi non usarla o peggio metterla a rischio. e questo è solo l'aspetto artistico della scelta.
poi c'è l'aspetto pratico, cioè sobbarcarsi un peso extra non indifferente.
nella vita è una questione di "conti a farsi", ed al momento per me gioca di più l'aspetto trekk della cosa.
spero di essere stato mediamente felice nell'esprimermi :)
 
Lascia stare spyrozzo, stai parlando con una persona (Giacomo123) che si porterebbe la sua attrezzatura dietro anche se pesasse 60 kg.
 
si porterebbe la sua attrezzatura dietro anche se pesasse 60 kg.
nono ho già dato...
ricordo quando troppo stanco per entrare ed uscire la macchina dalla custodia ed a sua volta nello zaino (levarlo e metterlo era un'agonia) l'ho lasciata appesa al collo, appoggiandola per terra dove capitava (orrore!!!!!!) e sbattendola quanto passavo in mezzo ai rami (doppio orrore!!!!!!).
non parliamo poi della sostituzione dell'obiettivo a rischio del sensore...
nono non me la sento proprio :)
 
Ma non ho ancora capito, conviene usare scattare in RAW o fare tre foto con esposizione divera? Ci sono funzioni automatiche per fare le 3 foto? 3 bastano?... ho visto in esempi gente che ne faceva 5.
 
Ma non ho ancora capito, conviene usare scattare in RAW o fare tre foto con esposizione divera? Ci sono funzioni automatiche per fare le 3 foto? 3 bastano?... ho visto in esempi gente che ne faceva 5.
Personalmente, ritengo che lavorare sul file raw sia più semplice, in quanto si è sicuri che le tre (o più) foto risultanti siano perfettamente sovrapponibili.
 
Guarda, in rete ho trovato una guida all'HDR favolosa, in cui si consiglia di fotografare in RAW con almeno 3 esposizioni (-2. 0 e +2), e poi convertire i RAW in TIFF sempre -2 0 e +2 prima di unirli, ma bloccando le regolazioni automatiche per evitare che il software modifichi per esempio l'esposizione prima di convertirla.

lo so, non mi sono spiegato :p Oggi pomeriggio metto il link alla guida :p
 
Guarda, in rete ho trovato una guida all'HDR favolosa, in cui si consiglia di fotografare in RAW con almeno 3 esposizioni (-2. 0 e +2), e poi convertire i RAW in TIFF sempre -2 0 e +2 prima di unirli, ma bloccando le regolazioni automatiche per evitare che il software modifichi per esempio l'esposizione prima di convertirla.

lo so, non mi sono spiegato :p Oggi pomeriggio metto il link alla guida :p
Volendo, le tre esposizioni diverse si potrebbero ottenere anche dal singolo file raw, e salvare così in tre diversi file (senza stare ad ammattire per cercare di far combaciare la nuvoletta che nel frattempo si è spostata di 3 pixel da una foto all'altra! :lol:).
 
Con un po di pazienza e perseveranza qualcosa si ottiene...
... eccovi la visione della piazza Collegiata di notte vista da casa mia "piu o meno" come con i miei occhi!

HDR :woot:

HDR%20test%203.jpg
 
Eheheh Max Payne... si hai ragione :p

Appena mi acquisto il plug-in per Aperture la rifaccio senza le scritte della versione Trial.

Proverò con i castelli della città... ma ora devo aspettare la fine del carnevale perchè per una settimana è il caos totale
 
Alto Basso