E' molto difficile dare consigli soprattutto via forum.
Comunque ci sono regole base per la fotografia, una di queste è quella dei terzi che conosci.
-Poi ricorda che devi immaginare sempre la foto come uscirà stampata, e se usi il bianco e nero ricorda che i colori sfalsano in sfumature di grigio.
-Guarda la composizione della foto, non deve mai essere "insignificante".
-Se vedi un soggetto che ti ispira, ruota, gira, alzati, abbassati, per vedere la migliore angolazione
-E' di fondamentale e vitale importanza, tenere in alta considerazione le ombre, sono quelle che danno contrasto e dimensione alla foto. Le ombre sono importanti quanto la luce che permette di impressionare la pellicola
-Impara ad usarla in modalità manuale, gioca con i tempi di esposizione e il diaframma, sperimenta, conosci la luce e giocacci
-Scatta tante fotografie, segna sempre tutto su un taquino: data, ora, luogo, tempo atmosferico, tipo di luce,angolazione della luce, tempi di esposizione, apertura diaframma, soggetto, inquadratura. Poi guarda le foto stampate e confrontale con altre, vedi cosa migliorare e cosa no.
-Scatta più foto dello stesso soggetto cambiando angolazioni e, come detto sopta, sperimentando e giocando
-Porta la macchinetta sempre con te, e non avere mai paura di usarla. L'esperienza viene con il tempo
-Se la luce non ti ispira, aspetta, la luce cambia continuamente e da risultati diversi.
-NON AVERE FRETTA.
Vedrai che con il tempo ti verrà naturale, sarà naturale fotografare con i tempi giusti, saprai già come fotografare un determinato soggetto e in mente saprai come uscirà la foto prima ancora di scattare. Vedrai che piano piano saranno sempre migliori e tu sarai più pratico.
Io considero i fotografi come pittori mancati, i pittori che non sanno tenere una matita in mano, così creano le loro composizioni tramite quella meravigliosa scatola che è la macchinetta fotografica