FOTOGRAFIA ... tecnica varia !

Non chiedo di imparare a fotografare in un thread perchè non esiste. Comunque, quali possono essere delle regole semplici per scattare qualche foto decente?

Ok, è un po' troppo complesso da trattare in un thread (superficiale), ma vabbè :oops:

Io non vado molto oltre, ad esempio, dalla regola dei terzi :roll:
 
Credo che uno dei suggerimenti d'oro sia questo:

osservare gli scatti degli altri!

Osservare, osservare, osservare!


Poi ci vogliono tecnica ed occhio: la prima la si può apprendere, il secondo credo sia una dote innata.

Ora lascio la parola ai più ferrati essendo io l'ultimo dei neofiti in materia ;) .
 
Aggiungo una cosa.

Invece di fare incetta di riviste e quant'altro (come avrei fatto in tempi passati) questa volta mi sono autonomamente imposto di essere discepolo di due Grandi Fotografi (a loro insaputa, ovviamente :lol: ).

L'uno è Manitu, l'altro Cosimo91.

Sono due fotografi che si compenetrano e completano a vicenda:

- per il primo fotografare è un divertimento (lo si vede anche nella foto che ho postato nel topic della passeggiata del weekend scorso); a Lui risulta naturale fotografare - un suo fotogramma non è mai fatto a caso: già al momento di premere lo scatto nella sua mente tutto è già completo e formato, sia a livello di taglio sia a livello di luce e colori;

- per il secondo, vista anche la giovane età, tutto è uno studio; non ho mai visto un ragazzo così desideroso di sperimentare e "vedere quel che succede". Non c'è uno scatto, anche il più banale ed insignificante, che non sia fatto per capire quello che sta succedendo nella catena mondo-obiettivo-sensore.
E poi è inutile dirlo: padroneggia le tecniche di post-produzione in maniera eccelsa.


Insomma, invece di disperdermi nell'ammirare le mille foto dei mille fotografi, io osservo semplicemente loro e le loro fotografie; per ora mi limito a questo... il tempo per metterci del mio è veramente ancora troppo lontano...
 
Ma che....

leccaculo2pe0.jpg




No dai... non ti offendere sto scherzando :lol:

Tutto quello che hai detto è verissimo, sono due grandi fotografi, anzi cercherei anche io qualche dritta....
 
No Duke, non mi offendo!

Anche perchè è la realtà dei fatti - guardo, copio ed imparo da loro.

Vedi, i pregi di questi due fotografi (rispetto a molti altri) sono fondamentalmente tre:

- a Manitu piace insegnare e sa farlo;
- Manitu sa dirti molto schiettamente se la tua foto fa ca@@re o è meritevole;
- Cosimo (non so se hai visto i suoi lavori) ha un'umiltà che è propria solo delle persone sveglie ed intelligenti.


Altro Maestro da cui cerco di trarre insegnamento è Juza; per quanto riguarda la foto naturalistica è inavvicinabile. E quindi, al mio livello, non oso nemmeno emularlo.
Mi limito solo a cercare di capire perchè utilizza determinati parametri di scatto.
 
Anche Giacomo, se non sbaglio ci sa fare...

Ho visto qualche sua foto e mi sembravano ben fatte, anche se sono un profano...
 
anche a me piace fotografare la natura..........e i paesaggi..........ma mi rendo conto che allo stato attuale dei miei mezzi più di questo non posso fare................ :lol:
 

Allegati

  • foto_035_copia_325_ridotta_206.jpg
    foto_035_copia_325_ridotta_206.jpg
    74,1 KB · Visite: 579
  • foto_038_copia_175_ridotta_102.jpg
    foto_038_copia_175_ridotta_102.jpg
    74,7 KB · Visite: 562
... io non sono nessuno per dare lezioni di Fotografia, posso solo esternare quelli che sono i parametri fotografici che ritengo utili ed indispensabili per la realizzazione di una immagine!

Preparo qualcosa al volo... ci leggiamo fra un po' con qualche nozione generale!

;)
 
Manitu ha scritto:
... io non sono nessuno per dare lezioni di Fotografia, posso solo esternare quelli che sono i parametri fotografici che ritengo utili ed indispensabili per la realizzazione di una immagine!

Preparo qualcosa al volo... ci leggiamo fra un po' con qualche nozione generale!

;)

Beh, che non sei nessuno, perlomeno vedendo i tuoi lavori, non posso del tutto esserne d'accordo, per il resto, ti ringrazio ;)
 
E' molto difficile dare consigli soprattutto via forum.
Comunque ci sono regole base per la fotografia, una di queste è quella dei terzi che conosci.
-Poi ricorda che devi immaginare sempre la foto come uscirà stampata, e se usi il bianco e nero ricorda che i colori sfalsano in sfumature di grigio.
-Guarda la composizione della foto, non deve mai essere "insignificante".
-Se vedi un soggetto che ti ispira, ruota, gira, alzati, abbassati, per vedere la migliore angolazione
-E' di fondamentale e vitale importanza, tenere in alta considerazione le ombre, sono quelle che danno contrasto e dimensione alla foto. Le ombre sono importanti quanto la luce che permette di impressionare la pellicola
-Impara ad usarla in modalità manuale, gioca con i tempi di esposizione e il diaframma, sperimenta, conosci la luce e giocacci
-Scatta tante fotografie, segna sempre tutto su un taquino: data, ora, luogo, tempo atmosferico, tipo di luce,angolazione della luce, tempi di esposizione, apertura diaframma, soggetto, inquadratura. Poi guarda le foto stampate e confrontale con altre, vedi cosa migliorare e cosa no.
-Scatta più foto dello stesso soggetto cambiando angolazioni e, come detto sopta, sperimentando e giocando
-Porta la macchinetta sempre con te, e non avere mai paura di usarla. L'esperienza viene con il tempo
-Se la luce non ti ispira, aspetta, la luce cambia continuamente e da risultati diversi.
-NON AVERE FRETTA.
Vedrai che con il tempo ti verrà naturale, sarà naturale fotografare con i tempi giusti, saprai già come fotografare un determinato soggetto e in mente saprai come uscirà la foto prima ancora di scattare. Vedrai che piano piano saranno sempre migliori e tu sarai più pratico.
Io considero i fotografi come pittori mancati, i pittori che non sanno tenere una matita in mano, così creano le loro composizioni tramite quella meravigliosa scatola che è la macchinetta fotografica
 
... la regola di base per la composizione ed il ritaglio di una foto è che vi sia una diagonale, immaginaria o grafica, che permetta di attraversare l'immagiene per raggiungere il soggetto principale!
La diagonale è quella mano che porta verso quello che si vuol far risaltare di una foto...
Nel ritratto e nella composizione corporea le regole da seguire sono due, semplici semplici... dare spazio a dove guarda il soggetto, creare un punto di fuga dove far uscire lo sguardo di chi osserva.

La cosa migliore da fare è quella che qualcuno posti delle foto e le ritagliamo insieme cercando di fotografare all'interno di esse!

Chi posta per primo?

Mi raccomando salvare con il lato massimo a 640 ;)
 
... dimenticavo di premettere che, a mio vedere, esistono due magro gruppi di fotografie: Fotogiornalistiche ed Artistiche.
Per le prime la cosa da comunicare è l'evento, l'oggetto ripreso, non serve particolare impostagione geometrica, anzi spesso il soggetto è centrale e si evitano vie di fuga; nel secondo caso valgono le macro regole sopra citate!

La foto che segue è una tipica "foto ricordo" di una gita in montagna... vista così non comunica altro che la presenza di un gruppo di Lupi nel loro ambiente naturale!

Come possiamo trasformare una foto banale in qualcosa di più accattivante?
 
... così a primo occhio, vedo due foto interessanti all'interno dell'istantanea globale !

La prima ha una diagonale che porta fino al punto di vista del Lupo ed esce insieme al suo sguardo!

La seconda porta ad una complicità maggiore con il Lupo, la voglia di guardare attraverso i suoi occhi, nel fondo del bosco!
 
Catka ha scritto:
le mie lucertole?

... sono foto documentali, lo sfondo esagerato ed inutile per quella che è l'azione che le bestioline, cioè mangiare!
Io avrei dato maggior risalto al movimento e chiuso la scena cercando una diagomale che portasse lo sguardo sul soggetto e l'azione che compie!
 
Manitu ha scritto:
... così a primo occhio, vedo due foto interessanti all'interno dell'istantanea globale !

La prima ha una diagonale che porta fino al punto di vista del Lupo ed esce insieme al suo sguardo!

La seconda porta ad una complicità maggiore con il Lupo, la voglia di guardare attraverso i suoi occhi, nel fondo del bosco!

scusa, ma non ho capito una cosa, la diagonale va pensata al momento dello scatto oppure è una analisi post produzione?
 
Alto Basso