Dati
Data: 04/06/2023
Regione e provincia: Lazio, Viterbo
Località di partenza: Acquapendente (VT)
Località di arrivo: Civita di Bagnoregio (VT)
Tempo di percorrenza: 6h10 m di marcia, 6h20 m totali
Chilometri: 40.71
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: lunghezza
Periodo consigliato: sempre
Segnaletica: parzialmente segnato
Dislivello in salita: 730 m
Dislivello in discesa: 668m
Quota massima: 580 m s.l.m.
Accesso stradale:
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/percorsi-esc...egio-francigena-romea-marathon-2023-136737475
Descrizione
Non ho ancora capito perché ma in questo 2023 mi sto dedicando quasi esclusivamente al trail running ed era quindi tantissimo tempo che non mi cimentavo su una lunga uscita di camminata. L'occasione giusta è stata la Francigena Romea Marathon 2023 una maratona di camminata non competitiva che, nella sua massima distanza di 42 km (dichiarati), porta da Acquapendente a Civita di Bagnoregio in territori che adoro e che in parte ho già percorso a piedi.
Il percorso si snoda in gran parte lungo il tracciato della Via Francigena per poi intercettare la Via Romea a partire dal bosco di Turona, ovviamente non garantisco che il tutto sia percorribile anche al di fuori della manifestazione perché credo che qualche passaggio in aziende private per evitare l'asfalto sia stato previsto.
La prima sezione esce da Acquapendente tra campi coltivati mentre a partire da San Lorenzo nuovo si affrontano meravigliosi boschi e colli con viste splendide sul lago di Bolsena, impreziosite dai campi in fiore in questa anomala primavera. Il castello di Bolsena anticipa un bel saliscendi che conduce al meraviglioso bosco di Turona. Si sale poi di quota nei boschi per intraprendere un'ultima sezione di 10 km purtroppo tutta su asfalto.
La maratona si concluderebbe sorprendentemente in uno spiazzo asfaltato prima di Civita quindi ho ovviamente prolungato il percorso fino al centro del paese che muore.
Devo purtroppo dire che i ristori non sono stati all'altezza e che l'organizzazione in generale non mi è piaciuta, specialmente per il mancato arrivo al centro di Civita. Sarebbe poi anche ora di finirla con le bottigliette di plastica e gli inutili pacchi gara che inquinano da morire e riempono di oggetti inutili (cosa dovrei farci con l'ennesima maglietta tecnica? Non è meglio una bottiglia di vino?).
Data: 04/06/2023
Regione e provincia: Lazio, Viterbo
Località di partenza: Acquapendente (VT)
Località di arrivo: Civita di Bagnoregio (VT)
Tempo di percorrenza: 6h10 m di marcia, 6h20 m totali
Chilometri: 40.71
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: lunghezza
Periodo consigliato: sempre
Segnaletica: parzialmente segnato
Dislivello in salita: 730 m
Dislivello in discesa: 668m
Quota massima: 580 m s.l.m.
Accesso stradale:
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/percorsi-esc...egio-francigena-romea-marathon-2023-136737475
Descrizione
Non ho ancora capito perché ma in questo 2023 mi sto dedicando quasi esclusivamente al trail running ed era quindi tantissimo tempo che non mi cimentavo su una lunga uscita di camminata. L'occasione giusta è stata la Francigena Romea Marathon 2023 una maratona di camminata non competitiva che, nella sua massima distanza di 42 km (dichiarati), porta da Acquapendente a Civita di Bagnoregio in territori che adoro e che in parte ho già percorso a piedi.
Il percorso si snoda in gran parte lungo il tracciato della Via Francigena per poi intercettare la Via Romea a partire dal bosco di Turona, ovviamente non garantisco che il tutto sia percorribile anche al di fuori della manifestazione perché credo che qualche passaggio in aziende private per evitare l'asfalto sia stato previsto.
La prima sezione esce da Acquapendente tra campi coltivati mentre a partire da San Lorenzo nuovo si affrontano meravigliosi boschi e colli con viste splendide sul lago di Bolsena, impreziosite dai campi in fiore in questa anomala primavera. Il castello di Bolsena anticipa un bel saliscendi che conduce al meraviglioso bosco di Turona. Si sale poi di quota nei boschi per intraprendere un'ultima sezione di 10 km purtroppo tutta su asfalto.
La maratona si concluderebbe sorprendentemente in uno spiazzo asfaltato prima di Civita quindi ho ovviamente prolungato il percorso fino al centro del paese che muore.
Devo purtroppo dire che i ristori non sono stati all'altezza e che l'organizzazione in generale non mi è piaciuta, specialmente per il mancato arrivo al centro di Civita. Sarebbe poi anche ora di finirla con le bottigliette di plastica e gli inutili pacchi gara che inquinano da morire e riempono di oggetti inutili (cosa dovrei farci con l'ennesima maglietta tecnica? Non è meglio una bottiglia di vino?).
Allegati
Ultima modifica: