ottimo bene era ora un po di restauroLa notizia interessante è che forse è in arrivo una nuova generazione di eTrex...![]()
A guardare il sito non sembra neanche che abbia il supporto delle mappe. Più come l'eTrex 10 che il 20.
Io non lo acquisterei.
già sembrerebbe, ma più che altro ha una pochissima memoria troppo poca. si può connettere al Bluetooth del cell ma non capisco un po di cose bhoooCioè non ci puoi caricare le mappe?
la cosa è spiegabile facilmente, etrex 10 si trova ad un prezzo che oscilla tra 80/100 euro, tutto sommato usa una cartografia semplice in bianco e nero, ha tutte le funzioni di base, semplice da usare, sono gli utenti finali a richiedere questo navigatore, se faccio un uso sporadico o non professionale, perché spendere 300/400 euro quando posso spenderne 90 Euro ed avere lo stesso risultato??????È come l'etrex 10, che inspiegabilmente Garmin continua a vendere,
Abbiamo trattato l'argomento presso un'altra discussione, molti tel, salvo poche eccezioni, navigano su ponti radio, in assenza di server o ponti radio non sono in grado di fare il punto, soprattutto in zone poco coperte dalla rete telefonica, in questi casi anche un etrex 10 ha la sua importanzaPerché alla fine lo usi per seguire la traccia, e se proprio devo fare il punto della situazione hai lo smartphone con la tua bella mappa su schermo da 5 o 6 pollici.
Leggendo le specifiche, l'unico vero vantaggio del SE, risiede nel multi frequenza che può ricevere, mentre gli altri modelli etrex possono decodificare solo 2 frequenze gps e glonass, SE supporta quasi tutte le costellazioni di satelliti, GPS americano, glonass russo, galileo europeo, beidou cinese, qzss giapponese, mancherebbe il sistema indiano. Detto in maniera semplice, qualsiasi costellazione di satelliti che si ha sulla testa in qualsiasi parte del mondo SE ha una ricezione ottimale e veloce, proprio perché può ricevere info dalla maggior parte dei satelliti in orbita. Per quanto riguarda la memoria, interna da 28 mb, non viene menzionata una slot per sd di espansione, cartografia mondiale solo città, possibilità di connessione Bluetooth per utilizzare app Explore. Una considerazione molto personale, visto il prezzo di listino secondo me, non conviene, spendendo molto meno c'è il 10, con analoghe caratteristiche, se hai bisogno della cartografia c'è il 22 che costa 40 euro in più. Come detto, questa è una considerazione molto personalesi potranno installare mappe openstreetmaps come sugli altri etrex della serie?
ma sulla cartografia vuol dire che non la legge cioè mi da il tracciato senza mappa?Abbiamo trattato l'argomento presso un'altra discussione, molti tel, salvo poche eccezioni, navigano su ponti radio, in assenza di server o ponti radio non sono in grado di fare il punto, soprattutto in zone poco coperte dalla rete telefonica, in questi casi anche un etrex 10 ha la sua importanza
Qui trovi la discussione https://www.avventurosamente.it/xf/threads/attenzione-al-gps-per-chi-usa-android.61680/
--- ---
Leggendo le specifiche, l'unico vero vantaggio del SE, risiede nel multi frequenza che può ricevere, mentre gli altri modelli etrex possono decodificare solo 2 frequenze gps e glonass, SE supporta quasi tutte le costellazioni di satelliti, GPS americano, glonass russo, galileo europeo, beidou cinese, qzss giapponese, mancherebbe il sistema indiano. Detto in maniera semplice, qualsiasi costellazione di satelliti che si ha sulla testa in qualsiasi parte del mondo SE ha una ricezione ottimale e veloce, proprio perché può ricevere info dalla maggior parte dei satelliti in orbita. Per quanto riguarda la memoria, interna da 28 mb, non viene menzionata una slot per sd di espansione, cartografia mondiale solo città, possibilità di connessione Bluetooth per utilizzare app Explore. Una considerazione molto personale, visto il prezzo di listino secondo me, non conviene, spendendo molto meno c'è il 10, con analoghe caratteristiche, se hai bisogno della cartografia c'è il 22 che costa 40 euro in più. Come detto, questa è una considerazione molto personale
Esatto, non è cartografico, ha una mappa mondiale con qualche città, pre caricata e basta, non può essere estesa o integrata perché manca la slot per una scheda SD, memoria interna 8mb, se ti serve cartografici devi prendere in considerazione altri modelli di navigatori, se vai sul sito della Garmin Italia, confronti le caratteristiche dei vari ricevitori puoi verificare di persona le differenze. Se fai una ricerca, SE costa 170€ più o meno allo stesso prezzo trovi il 22x, ha la cartografia topoAtive pronta al uso. Tutto dipende da cosa devi fare.sulla cartografia vuol dire che non la legge cioè mi da il tracciato senza mappa?
ma sulla cartografia vuol dire che non la legge cioè mi da il tracciato senza mappa?
come viene specificato nella discussione che hai citato si possono aggiungere piccole mappe con qualche indicazione, credo che sandoro intenda mappe cartografiche o topografiche,Sul 10 puoi caricare parti di mappe
questa è la risposta presa della discussione da te citatasi potranno installare mappe openstreetmaps come sugli altri etrex della serie?
in pratica da quello che si legge nei vari post, non è una vera e propria mappa digitale, ma alcuni file da sostituire nella memoria del ricevitore che integra alcune modifiche alla cartografia precaricata in memoria, il sistema per realizzare la cartografia e caricarlo, richiedono un minimo di dimestichezza, i risultato finale è molto discutibile, se gli serve un cartografico deve ponderare altri modelliP.S. Prima di cimentarmi con l'auto-produzione, ho provato le mappe generiche OSM => Garmin che si possono scaricare dal sito openstreetmap.nl; i risultati sull'eTrex 10 sono deludenti perché molte degli elementi inclusi nella mappa sono poco utili, ma concorrono a rendere la mappa troppo pesante e quindi costringono a ridurre la zona compresa.