Garmin Glo 2

Salve a tutti, stavo valutando l' acquisto di un Garmin Glo 2 da abbinare al mio smartphone. Quando faccio escursione in luoghi che non conosco preparo la traccia con Komoot e poi la seguo. Purtroppo mi é capitato più di una volta di avere problemi perché magari il telefono smettere di avere copertura e Komoot smette di rilevarmi la posizione. Se collegassi via bluetooth un attrezzo come il Garmin Glo 2, almeno in teoria dovrei risolvere i miei problemi essendo appunti un GPS REALE a differenza di quello di uno smartphone che si basa appunto sul segnale telefonico. Giusto?
 
Ultima modifica di un moderatore:
E funziona anche bene direi!
Io abitualmente metto il telefono in modalità aereo e lo consulto come GPS, e non credo di essere l’unico…

Non conosco ne uso Komoot, ma forse è l’app che non va senza copertura ha modo di scaricare le mappe?
 
Ti sbagli…
O per lo meno la stragrande maggioranza dei telefoni usa il GPS anche senza copertura

Appena messo in modalità aereo e poi mi da comunque la posizione.
IMG_8677.png

IMG_8678.png

Diverso è per le mappe che se sono state scaricate sul telefono si possono usare mentre se sono online ovviamente senza copertura non ci sono…
 
Allora io HO la versione a pagamento di Komoot e NO il GPS di uno smartphone non é un GPS vero e proprio ma necessita di una copertura di segnale telefonico per funzionare, basta fare la prova con MAPS per rendersene conto!
Non è così.
Maps "non funziona" perché le mappe non sono salvate sul telefono ma necessitano una connessione internet, ma il GPS vero e proprio, quello è built-in nel telefono e funziona anche senza connessione.
Banalmente, se metti il telefono in modalità aereo, quindi con zero scambi dati mobili, e registri una traccia con komoot o qualsiasi altro software simile, avrai una traccia gpx precisa e normalissima, ma non sovrimposta ad una mappa.
 
Ti sbagli…
O per lo meno la stragrande maggioranza dei telefoni usa il GPS anche senza copertura

Appena messo in modalità aereo e poi mi da comunque la posizione.
Vedi l'allegato 262040

Vedi l'allegato 262041

Diverso è per le mappe che se sono state scaricate sul telefono si possono usare mentre se sono online ovviamente senza copertura non ci sono…
No non sbaglio! Conosco perfettamente come funziona un GPS interno di uno smartphone! Mappa scaricata sul telefono, Komoot in versione a pagamento, prova fatta con Maps e con altri smartphone, se non hai segnale telefonico il GPS va a farsi friggere. Ti da una posizione PRESUNTA nn reale, per quello ti sembra che ti segni la posizione in cui sei! Prova a seguire una traccia in pieno bosco senza un sentiero segnato e senza connessione dati e poi vedi dove ti ritrovi! Non a caso esistono queste unite esterne GPS, volevo sapere se qualcuno ha esperienza diretta, ma mi sembra di capire di no!
 
No non sbaglio! Conosco perfettamente come funziona un GPS interno di uno smartphone! Mappa scaricata sul telefono, Komoot in versione a pagamento, prova fatta con Maps e con altri smartphone, se non hai segnale telefonico il GPS va a farsi friggere. Ti da una posizione PRESUNTA nn reale, per quello ti sembra che ti segni la posizione in cui sei! Prova a seguire una traccia in pieno bosco senza un sentiero segnato e senza connessione dati e poi vedi dove ti ritrovi! Non a caso esistono queste unite esterne GPS, volevo sapere se qualcuno ha esperienza diretta, ma mi sembra di capire di no!
E allora bisogna che lo dici al mio telefono di qualche anno fa, visto che l'ho usato negli stati uniti in modalità aereo (perché mi avrebbe ammazzato di roaming) e mi ha sempre portato a destinazione
--- ---

https://www.blackview.hk/blog/guides/can-gps-work-without-internet

GPS and Internet Connectivity:

Contrary to popular belief, GPS does not require an internet connection to function. The GPS receiver in your Android or iOS device can pick up signals from GPS satellites and calculate your location without needing internet access. Even in remote areas or places with no cellular network coverage, your device's GPS receiver can still provide accurate location information.
 
Il gps funziona anche senza connessione.
Il problema di maps sono le mappe.
Se usi una app tipo osmand e hai quindi tutte le mappe salvate in locale, anche se disattivi sia i dati che il segnale telefonico, navighi lo stesso.

Ci ho fatto tutta l'australia in tenda.
 
No non sbaglio! Conosco perfettamente come funziona un GPS interno di uno smartphone! Mappa scaricata sul telefono, Komoot in versione a pagamento, prova fatta con Maps e con altri smartphone, se non hai segnale telefonico il GPS va a farsi friggere. Ti da una posizione PRESUNTA nn reale, per quello ti sembra che ti segni la posizione in cui sei! Prova a seguire una traccia in pieno bosco senza un sentiero segnato e senza connessione dati e poi vedi dove ti ritrovi! Non a caso esistono queste unite esterne GPS, volevo sapere se qualcuno ha esperienza diretta, ma mi sembra di capire di no!
Invece sbagli, ma se preferisci ti dico che hai ragione tu…

Giusto per…
Questa è una Traccia salvata dal telefono in modalità aerero…

IMG_8679.png

Detto questo è un paese libero e ognuno è libero di pensare ciò che preferisce… :si:;)
 
Ultima modifica:
No non sbaglio! Conosco perfettamente come funziona un GPS interno di uno smartphone! Mappa scaricata sul telefono, Komoot in versione a pagamento, prova fatta con Maps e con altri smartphone, se non hai segnale telefonico il GPS va a farsi friggere. Ti da una posizione PRESUNTA nn reale, per quello ti sembra che ti segni la posizione in cui sei! Prova a seguire una traccia in pieno bosco senza un sentiero segnato e senza connessione dati e poi vedi dove ti ritrovi! Non a caso esistono queste unite esterne GPS, volevo sapere se qualcuno ha esperienza diretta, ma mi sembra di capire di no!
Che telefono hai?
Avrai uno smartphone che ha qualche limitazione, può capitare.
Usato(samsung, xiaomi, sony, blackview) un sacco di volte senza segnale telefonico a volte anche senza sim, e sempre segnato la posizione reale.
 
Magari non gli dai abbastanza tempo per il fix? Se la connessione dati è abilitata subentra l'A-GPS che permette al telefono di determinare la sua posizione molto rapidamente. Se i dati sono disabilitati potrebbero volerci anche dei minuti.
 
Fai una prova: metti in modalità aereo, fai un giretto e poi vedi se il telefono ti dà le coordinate GPS numeriche, copiale e poi usale per vedere se ti indica il posto dove le hai lette.
 
Allora io HO la versione a pagamento di Komoot e NO il GPS di uno smartphone non é un GPS vero e proprio ma necessita di una copertura di segnale telefonico per funzionare
Potresti anche aver ragione nel senso che esiste una tipologia di A-GPS che per funzionare necessita di una connessione dati, se ci dici il modello di telefonino si può cercare di verificare.

Giusto per chiarire l'argomento fu trattato anche in questo forum, un estratto da un mio post:

..... esistono varie tipologie di A-GPS:
(1) A-GPS "online" MSB, dove i dati di assistenza vengono prelevati dalla rete e forniti al ricevitore GPS.
(1a)A-GPS "online" MSA, con calcolo sul server, dove i dati di assistenza vengo prelevati dalla rete e forniti al ricevitore GPS. Il ricevitore non calcola la posizione, ma re-invia le informazioni del segnale dei satelliti al server che calcola la posizione e la re-invia al terminale.

Vengono definite A-GPS anche le modalità seguenti:
(2) A-GPS "offline", dove il ricevitore è in grado di generare autonomamente i dati di assistenza.
(3) A-GPS "misto". In questo caso, dei dati sono scaricati dalla rete, ma possono durare per diverso tempo anche quando il ricevitore è offline.

.... e quì le cose sono nuove :) personalmente non sapevo che ve ne fossero ben 4 !!!, io ero rimasto al 1 - MSB :biggrin: ...... Analizziamo le prime due modalità:

Quelle che abbiamo definito A-GPS online (1 e 1a) trova ottima applicazione negli smartphones, in quanto tali apparecchiature sono già naturalmente connesse alla rete cellulare (La connessione dati può avvenire attraverso connessione dati GPRS/UMTS oppure anche attraverso Wi-Fi).

Nella modalità MSB (Mobile Station Based) il terminale è in grado di acquisire da server effemeridi, almanacco, tempo e posizione e sfruttarle per la ricezione GPS.
In caso di assenza di connessione, il terminale resta in grado di calcolare la propria posizione funzionando come un normale GPS autonomo. Quasi tutti gli smartphone moderni funzionano in questo modo.

Nella modalità MSA
(Mobile Station Assisted) il server fornisce al terminale i dati di assistenza, attraverso i quali vengono acquisiti i segnali dai satelliti.
Tali segnali vengono "fotografati" e inviati in pacchetti al server che calcola la posizione e la reinvia al terminale.
In caso di assenza di connessione, il terminale non è in grado di funzionare in modo autonomo come un normale GPS. Non è possibile quindi calcolare la posizione in assenza di connessione dati
.

https://www.avventurosamente.it/xf/threads/attenzione-al-gps-per-chi-usa-android.61680/post-1095611

Ciao :si:, Gianluca

PS:..... gli smartphone che ho avuto, compreso i vecchi nokia no smartphone, hanno sempre funzionato, a livello di gps, anche senza connessione dati ma questo non vuol dire che non esistano modelli non autonomi.

PS2:... i moduli gps esterni Bluetooth li usavo sui cellulari senza gps e funzionavano senza connessione dati ma allora la tecnologia A-GPS non era ancora presente
 
Ultima modifica:
Alto Basso