Recensione Garmin Instinct

U

Utente 33524

Guest
Cioè? Quale funzione? Non ho capito.
L'ECG per ora è previsto solo per gli orologi che ho elencato, se non sbaglio.

Questo è il trucco per usare l'ECG in Europa sugli orologi Garmin che lo permettono. (Ci ho capito poco, anzi quasi nulla, comunque preferisco aspettare l'arrivo ufficiale.)


"According to Redditor u/flippiej, they were able to enable ECG functionality on a Venu 3 but only with tweaks applied to a paired smartphone and their Garmin account. Specifically, u/flippiej installed the Fake GPS location app and a VPN, after which they set both to a US location. Additionally, they applied the same change to their Garmin account through the company's website and disabled Wi-Fi on their smartphone while keeping LTE activated.

Following these changes, they were able to configure and take an ECG freely, even after resetting their Garmin account, GPS and VPN to their default locations."
 
Ultima modifica di un moderatore:
Cioè? Quale funzione? Non ho capito.
Gli avvisi superamento soglia impostata dall'utente che hai sul tuo 1 solar e che io non ho sul mio 1 base (mi pare). Funzione che a parte il tuo caso specifico potrebbe essere utile anche per evitare di superare la propria FCmax o fare allenamenti entro certe soglie.

L'ECG è una novità e appunto riguarda altri modelli con hardware ben più avanzato. Il trucchetto è quello che pensavo.
 
U

Utente 33524

Guest
Ah, non sapevo che su quello base non c'è, mi pare strano, non c'è motivo perché sia assente. Sarebbe l'unico vantaggio del solar, perché quanto ad allungamento della carica, non mi sono accorto di nulla, anche se non so quanto dura nell'altro (però ho avuto un Casio che funzionava indefinitamente anche al centro della terra). Però l'allarme scatta solo a riposo, in effetti mi stavo alzando dal letto (poco prima di pranzo, ero arrivato in macchina dal supermercato e mi ero buttato sul letto). Quando è scattato era impostato sull'80 % della mia frequenza massima teorica, perché all'inizio pensavo di usarlo quando sono in movimento, poi avevo notato che non scattava mai e in effetti lo ha fatto solo a riposo. Dopo il fllutter ho abbassato la soglia massima, ora è a 100. In movimento controllo la frequenza a vista sulle "zone" dell'attività "Escursionismo", dove è visualizzata meglio. La soglia minima per l'allarme è su 40, ma l'ho disattivato, di notte a letto non è così raro che arrivi sotto a 40, non so se anche l'allarme frequenza minima si attivi solo in movimento o in questo caso solo a riposo. Finora in movimento non sono mai sceso a livelli che mi abbiano preoccupato, tranne una volta, in discesa e a passo non lento, per qualche tempo stavo sotto a 60. Se ho un arresto a casa (come mio nonno che stava leggendo il giornale...) cambia poco con l'allarme, se poi sono solo in montagna... Se invece avessi una tachicardia in montagna, ora mi affido all'Inreach Messenger per l'SOS. Scendere con la tachicardia non credo sia possibile se si è distanti, devi fare un passetto ogni tanto per non farti scoppiare il cuore. Quando ho chiesto al mio cardiologo: "Ora come faccio in montagna?" Si è limitato a dire che in montagna non si va da soli... amen. Invece quello che mi ha fatto la cardioversione ha detto che posso continuare a fare tutto, ma c'è comunque la possibilità di questi eventi che peraltro sino imprevedibili, grazie...
L'unico accorgimento è assumere un anticoagulante, che evita la formazione di coaguli causati dalla fibrillazione/flutter, e quindi dovrebbe prevenire le conseguenti trombosi, dovrebbe... Meglio di niente.
 
Ahi! Nel giro di pochi mesi mi sono scontrato con due mancanze del mio Instinct prima generazione: non prevede profili per la registrazione del crossfit (HIIT) ne dell'arrampicata indoor, che invece sono presenti, insieme a tanti altri profili, sui modelli successivi.

Cercherò di resistere fino all'uscita del 3, ma non garantisco. :D
 
AH! Vedi mò che ho fatto bene a passare a fenix? adesso vado a prendere i badge per l' HIIT [1] e pure del Pilate, così glielo faccio vedere io alle mie connessioni!!1!! :rofl:
:rofl:
Seriamente: ma a che servono? x il crossfit non puoi usare il profilo cardio?
[1] HIIT una volta designava l' allenamento ad intervalli ad alta intensità, nel crossfit non mi pare (guardando qeullo che fanno gli amici) si lavori con protocollo HIIT.. tutto questo mi ricorda che il mio garmin si lamenta sempre che non faccio anaerobica (lattacida, ma lui non lo sa!) e dovrei...
 
Per il crossfit uso cardio infatti, volevo provare hiit per vedere che tipo di dati prendeva durante una classe*. Lo userei per gli allenamenti hiit che faccio a casa. Posso farne a meno.

La funzione Indoor Climbing per quel che ho visto invece sembra davvero ben fatta e utile per monitorare i progressi: registra i singoli tiri, permette di inserire il grado e una valutazione immediata sull'esito.

Ps: tutte le mie attività sono private by default.

*oltre essere un marchio registrato, non credo credo potrà mai esserci un profilo crossfit per la varietà di esercizi e circuiti che si fanno durante una classe, che possono spaziare dalla pesistica, alla ginnastica corpo libero o al cardio puro. Spesso durante una classe di crossfit ci sono momenti HIIT es. durante il riscaldamento (tabata) o come micro workout.
 
Io invece uso una minima parte di tutte le funzioni "smart" di questi orologi (ho un Fenix): nell'escursionismo/alpinismo/skialp uso al bisogno i sensori ABC e GPS (comprese quelle di navigazione evoluta), ma onestamente non sempre tutte assieme, perchè se è una gita che conosco bene e nella quale non c'è possibilità di perdersi, il gps nemmeno lo attivo; il cardio e il gps li uso sempre solo se corro o vado in bici; il gps se scio a volte lo accendo se voglio avere un'idea approssimativa della velocità tenuta e raggiunta in alcune discese.
Per il resto, l'orologio lo uso come un orologio qualsiasi e se faccio attività indoor (salvo non sia cardio) non lo uso proprio.
Non tengo traccia delle diverse attività, nè condivido nulla su strava o simili ed ho quasi sempre disattivate le comunicazioni con il cellulare.
A mio parere, i vari profili di sport, soprattutto indoor, in fondo non servono a nulla, se non al gusto di catalogare ogni movimento che si fa, cosa totalmente inutile: sarebbe sufficiente salvare l'attività in registrazione assegnandole il nome desiderato.
--- ---

Seriamente: ma a che servono? x il crossfit non puoi usare il profilo cardio?
appunto.
Non servono.
a niente.
 
appunto.
Non servono.
a niente.
guarda, io il fenix l'ho preso soprattuto xkè nell' instinct non ci vedo più una fava, necessito di scritte grandi (o prolunga del braccio!)
L' HIIT non l'ho mai usato, ma penso che lo proverò. In compenso lo uso per es per le sessioni ai pesi dove mi è comodissimo per gestire i recuperi, contare le serie, anche se poi sbaglia ad interpretare il 50% degli ex. Lo uso per il nuoto e per altre 12 attività che sono quelle che ho nella pagina delle attività.
Poi ho installato un' App che permette di creare una attività di salto della corda, lo ammetto era più una curiosità che una necessità (ero pugile e salto la corda piuttosto bene)
Insomma era per dire che alla fine ognuno ha le proprie esigenze...
 
Un giudizio ponderato (lapidario, proprio formattato ad epitaffio) su qualcosa che non si usa e quindi magari si conosce poco.

ok.
si, ok, sono stato molto netto, ma in fondo io proprio non ho mai trovato nessuno in grado di giustificare il senso della registrazione catalogata di qualsiasi attività, soprattutto di quella indoor, salvo che non si tratti di misurazioni a scopo medico-scientifico.
E lo dico perchè qui da noi, l'università di Verona - le facoltà di medicina e di scienze motorie - ha da moltissimi anni attivo un centro di ricerca che offre corsi di running ( https://sport.univr.it/centro-per-la-preparazione-alla-maratona/ ) : in pratica, da un lato offrono una formazione qualificata ai partecipanti, dall'altro i partecipanti forniscono dati e materia di studio.
Anche io ho partecipato e quindi ho visto cosa serve anche per calibrare gli allenamenti.
Discorso simile lo hanno fatto alcuni amici guide alpine della mia zona: archiviare la registrazione delle tracce fatte può avere un senso in alcuni casi (gite da rifare/riproporre e poco frequentate o conosciute), ma nella stragrande maggioranza dei casi non serve a nulla, perchè o i percorsi sono tutti ben individuabili o sono talmente variabili - es. scialpinistici o alpinistici su neve - che avere una vecchia traccia serve a poco, perchè ogni gita fa storia necessarimente storia a sè.
Anche io, tolti gli entusiasmi iniziali dello smanettare fra le varie attività quando ho preso l'orologio, poi sono tornato ad usarlo per quello che serve veramente.
C'è tanto marketing dietro..
--- ---

mi è comodissimo per gestire i recuperi
si, anche nella corsa, ma questa è una funzione cardio che tutto sommato è basilare, perchè obbedisce a schemi abbastanza standardizzati e che hanno solo due famiglie fondamentali: sport anaerobici e sport aerobici.
Lo uso per il nuoto
ecco anche io. Però anche qui sono abituato a contare le vasche e le ripetizioni.

Quello che voglio dire è che entro certi limiti ha un senso registrare l'attività che si sta facendo, soprattutto se interessa gestire gli aspetti cardio e si hanno necessità di orientamento (attività in ambiente) o di tracciare la distanza e la velocità (come nella corsa), mentre generalmente non ha molto senso archiviare i dati, perchè terminata l'attività, termina anche la necessità di consultare nuovamente i dati.
 
Ultima modifica:
per il nuoto: io non riesco a contare le vasche, mi perdo. La registrazione ha per me senso xkè è motivante vedere che ok hai fatto una gran fatica ma in effetti sei anche andato più forte. Si può dire che io abbia imparato a anuotare davvero solo grazie al mi ovecchio Poolmate Swimmovate. Quest' estate devo aver fatto uno scatto tecnico: di colpo ho migliorato tutti i tempi del nuoto.
Nella corsa (che io affronto più come jogger che runner) mi trovo spesso ad andare a vedere che ritmi che tempi ecc ho fatto nel tal periodo. alla fine farei senza la traccia (giro quasi sempre nei soliti 2-3 posti) ma mi torna comodo vedere a colpo d'occhio che ritmo sto tenendo. Poi è verissimo c'è tatnto troppo marketing e c'è pure una ignoranza di base dei programmatori garmin. Alla fine son giocattoli, ma quando ero atleta avevo un allenatore che mi diceva cosa fare come farlo e mi guardava lui tempi e FC. Adesso è cmq un buon strumento per stare in forma.
 
Per me è estremamente motivante registrare le attività. Lo faccio da 10 anni e lo trovo anche molto interessante.
Impostare le varie attività ( nel mio caso bici da corsa, mbk, corsa, nuoto, trail running, escursioni) me le tiene divise e visibili sul calendario, mi permette di vedere riepiloghi di ogni tipo di tutte le metriche, riciclare percorsi, monitorare l'uso di attrezzatura ecc. tutte cose di cui potrei fare ameno certo, peró mi piacciono molto e, lo ripeto, contribuiscono a tenere alta la motivazione a fare attività sportiva.
 
a proposito di lapidi ed epitaffi, oggi provo a fare dell' HIIT nella corsa, se non mi sentite più sapete il xkè, fate scrivere "il garmin gli diceva di fare dell' anaerobico..." :)
Se avete sotto mano consigli su come eseguirlo leggo volentieri qualche articolo
 
Partiamo dal presupposto che l'obiettivo principale è vendere, quindi molte funzioni, non tutte, vengono sviluppate a fini di marketing. Da qui tutta la componente gamification (sfide e badge) che ti sprona a fare (è un male?) e condivisione (è necessario?).

non ho mai trovato nessuno in grado di giustificare il senso della registrazione catalogata di qualsiasi attività
Discorso simile lo hanno fatto alcuni amici
Sei un po' autoreferenziale, se per te è e la tua cerchia ristretta è così, non è detto che debba essere così per tutti. Fosse come dici tu Garmin e gli altri proporrebbero solo l'activity cardio e chiuso, niente cloud, niente piattaforme, niente storico.

non ha molto senso archiviare i dati, perchè terminata l'attività, termina anche la necessità di consultare nuovamente

Questo non è vero, tanto per le attività indoor quanto per quelle outdoor.
Finita l'attività è utile poter consultare i dati in modo più approfondito fuori dall'orologio (app o portale) per fare delle valutazioni immediate, oltre che avere uno storico di tutte le attività per fare valutazioni nel tempo.

Per le attività che coinvolgono il GPS, oltre alla possibilità di avere un archivio delle proprie uscite, è anche utile potersi confrontare con le proprie performance passate sullo stesso percorso (ove possibile, che possono essere usate con riferimento live durante le attività successive o convertite in allenamenti.

Marketing a parte, la maggior parte degli utilizzatori non la pensa come te. Il vastissimo panorama di piattaforme, dispositivi multifunzione e relativi utenti ne sono la prova. ;)
 
U

Utente 33524

Guest
Io non condivido nulla, anzi non esisto per nessuno, non ho connessioni. (Ammetto però che ogni tanto vado a vedere i gruppi su Connect, notando che la maggior parte degli iscritti non condivide nulla pubblicamente). Ho visto che Connect registra l'escursione sulla mappa (uso solo questa attività) sin dalla porta di casa, non ho trovato un modo per impedirglielo, nella Strava che ho provato e poi disinstallato, si può far iniziare la traccia qualche metro dopo. Lo trovo fondamentale per la sicurezza.
Comunque non è colpa di Instinct, credo.
In ogni caso è senza dubbio utile per fini sanitari conservare i dati delle attività, poter incrociare una frequenza anomala con i tratti di percorso che si stavano facendo è senza dubbio utile, sia che si sia controllata la frequenza al momento, sia, e ovviamente ancor più utile, che non si sia guardato il cardiofrequenzimetro in quei momenti. Un conto è avere 135 in salita, un conto è averli attraversando i prati vicino casa al termine della camminata e a passo lento.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Connect registra l'escursione sulla mappa (uso solo questa attività) sin dalla porta di casa

Strava, che è nato esclusivamente per la bici, ha inserito la funzione che dici per evitare che, incrociando i dati, qualche malintenzionato sapesse dove tenevi le tue bici da 10k e venisse a farti visita.

Connect, essendo multi-sport e non prevedendo necessariamente che tu parta dal tuo garage nel 99% delle uscite, non ha questa funzione. Giustamente.

Soluzione: fai partire il tracciamento 50m fuori casa, fermalo 50 metri prima di rientrare.
 
U

Utente 33524

Guest
Ovviamente questa soluzione la conosco. Ma io chiudo la registrazione quando arrivo in camera da letto, gli faccio fare sempre anche due rampe di scale...
 
io sono pochissimo social, o meglio lo sono nelle release 1.0: NG e forum, punto.
Connect è pensato per connettersi con gli AMICI
Io ho impostato le mie attività visibili sono alle mie connessioni, che sono fatte SOLO di amici veri, che SANNO dove abito. La ratio è che a volte qualcuno di questi guarda il mio WO e mi consiglia. Per questo Connect è valido, molto meno social che Strava ad es, che io uso solo come backup
 
Alto Basso