Come da titolo ecco la recensione del Paracord Knife di Gerber..
PREMESSA: Dopo aver comprato questo coltello: http://www.avventurosamente.it/vb/121-utensili-da-taglio/22807-virginia-platoon-tactical-i.html è sorta la necessità di avere una lama fissa più corta per i lavori di fino e per le uscite (soprattutto scout) più light, e portarsi 6 etti e mezzo di coltello mi sembrava un po "overkill".
Preso in Canada (durante un evento scout mondiale) per la bellezza di 75$ (una cinquantina di €, non mi massacrate per il prezzo, lassù una bottiglia d'acqua a meno di 3$ -più o meno 2€- non la trovi) e devo dire che è stato forse uno dei miei migliori acquisti..
Passando alla recensione vera e propria, il coltello si presenta per quello che è: un pezzo di acciaio nudo e crudo, fatta eccezione per l'impugnatura in paracord.
E' in acciaio 5Cr15MoV con una lama da 8.3cm a profilo Saber e punta di tipo Clip Point abbastanza affilata (non è un rasoio) ed un'impugnatura in paracord arancione che permette di fissare il coltello ad un bastone senza dover tagliare altro cordino. la lama è spessa 4mm il che rende il Paracord Knife adatto anche ad impieghi gravosi come batoning e chopping, oltre che a tagliare il salame da mettere nel panino a pranzo. nella parte superiore è presente una dentellatura per migliorare il grip del pollice, e nella parte inferiore una comodissima rientranza per l'indice.
Il coltello arriva con un fodero in Kydex che vi permette di regolarlo in base alle preferenze (estrazione verticale/orizzontale, ambidestro) e la classica "Priorities of Survival Pocket Guide" che contiene alcuni consigli utili non solo per la sopravvivenza.
TEST SUL CAMPO:
A dire il vero non ho avuto molte occasioni per testarlo a fondo, se non qualche lavoretto di intaglio durante le pause, ma devo dire che per quel poco che l'ho usato mi ha soddisfatto alla grande. oltre al classico picchetto ho realizzato un paio di fire-stick e sono venuti alla grande. A casa inoltre l'ho usato per un po di batoning su dei rami che ho preso tornando da lavorare e se li è mangiati (4/5cm di diametro) come se niente fosse
In sintesi
PRO:
-Semplicità estrema
-Maneggevolezza
-Fodero regolabile in qualsiasi modo
-Adatto a qualsiasi uso (ricordate, non è un'accetta)
CONTRO:
-mancanza di un'area apposta per l'utilizzo come striker del firesteel (se proprio vogliamo trovargli qualche difetto)
Per chi è? per chi è alla ricerca di un coltello estremamente semplice ed efficace, leggero ma allo stesso tempo resistente, e che stia in poco spazio (il fodero sembra enorme ma alla fine ci si dimentica di averlo addosso)
AGGIORNAMENTO 12/10/2013
Aggiuna Utility Pouch al fodero, contenente qualche oggettino che uso spesso o che potrebbe essermi d'aiuto..
PREMESSA: Dopo aver comprato questo coltello: http://www.avventurosamente.it/vb/121-utensili-da-taglio/22807-virginia-platoon-tactical-i.html è sorta la necessità di avere una lama fissa più corta per i lavori di fino e per le uscite (soprattutto scout) più light, e portarsi 6 etti e mezzo di coltello mi sembrava un po "overkill".
Preso in Canada (durante un evento scout mondiale) per la bellezza di 75$ (una cinquantina di €, non mi massacrate per il prezzo, lassù una bottiglia d'acqua a meno di 3$ -più o meno 2€- non la trovi) e devo dire che è stato forse uno dei miei migliori acquisti..
Passando alla recensione vera e propria, il coltello si presenta per quello che è: un pezzo di acciaio nudo e crudo, fatta eccezione per l'impugnatura in paracord.
E' in acciaio 5Cr15MoV con una lama da 8.3cm a profilo Saber e punta di tipo Clip Point abbastanza affilata (non è un rasoio) ed un'impugnatura in paracord arancione che permette di fissare il coltello ad un bastone senza dover tagliare altro cordino. la lama è spessa 4mm il che rende il Paracord Knife adatto anche ad impieghi gravosi come batoning e chopping, oltre che a tagliare il salame da mettere nel panino a pranzo. nella parte superiore è presente una dentellatura per migliorare il grip del pollice, e nella parte inferiore una comodissima rientranza per l'indice.
Il coltello arriva con un fodero in Kydex che vi permette di regolarlo in base alle preferenze (estrazione verticale/orizzontale, ambidestro) e la classica "Priorities of Survival Pocket Guide" che contiene alcuni consigli utili non solo per la sopravvivenza.
TEST SUL CAMPO:
A dire il vero non ho avuto molte occasioni per testarlo a fondo, se non qualche lavoretto di intaglio durante le pause, ma devo dire che per quel poco che l'ho usato mi ha soddisfatto alla grande. oltre al classico picchetto ho realizzato un paio di fire-stick e sono venuti alla grande. A casa inoltre l'ho usato per un po di batoning su dei rami che ho preso tornando da lavorare e se li è mangiati (4/5cm di diametro) come se niente fosse
In sintesi
PRO:
-Semplicità estrema
-Maneggevolezza
-Fodero regolabile in qualsiasi modo
-Adatto a qualsiasi uso (ricordate, non è un'accetta)
CONTRO:
-mancanza di un'area apposta per l'utilizzo come striker del firesteel (se proprio vogliamo trovargli qualche difetto)
Per chi è? per chi è alla ricerca di un coltello estremamente semplice ed efficace, leggero ma allo stesso tempo resistente, e che stia in poco spazio (il fodero sembra enorme ma alla fine ci si dimentica di averlo addosso)
AGGIORNAMENTO 12/10/2013
Aggiuna Utility Pouch al fodero, contenente qualche oggettino che uso spesso o che potrebbe essermi d'aiuto..
Allegati
Ultima modifica: