Gerber bear grylls survival

.... Ma la domanda è di quella seghettatutura sul taglio della lama ache serve? Secondo me a fare solo scena....
Fermo restando che a me non piacciono i coltelli con lama "combo" (ovvero che "combinano" una lama liscia con una lama seghettata) per i motivi che ti dirò dopo :D, la parte seghettata ha un suo perchè, non è solo scena.

La funzione di una lama combo, ed in particolar modo della parte seghettata, è quella di emulare appunto un seghetto, ed un "seghetto" taglia meglio, di una lama tradizionale, i materiali morbidi come ad esempio il pane, il cordame o le cinture di sicurezza (ti sei mai chiesto perchè il coltello per il pane ha i denti mentre quello per sfilettare no oppure perchè molto spesso i coltelli da soccorso hanno la lama completamente seghettata ?), inoltre, in caso di una lama non affilata la parte seghettata, per la sua natura, per come è fatta, è facile che continui a funzionare, non proprio come quando è affilata, ma sicuramente meglio che una lama tradizionale che ha perso il proprio filo.

Il problema di un lama "combo" è che è molto più complicato rifare il filo, non della parte liscia, ma della parte seghettata, inoltre proprio perchè simula una sega, con quella parte, non si riuscirà quasi mai a fare dei tagli netti e puliti come con una lama tradizionale.

Puoi interpretarla come una moda ma ha il suo perchè. Però, a me, non piace e preferisco una lama tradizionale (liscia) ed avere la parte seghettata sul lato opposto del filo ma, in questo caso, perdo la miglior capacità di taglio dei materiali morbidi (come il pane o il cordame) a favore invece di una sega per il solo taglio del legno che è poi quello che "potrebbe" (condizionale) interessarmi di più in un ambiente montano ...... anche perchè da "vero" avventuroso io il salame non lo taglio :no: ..... lo stacco a morsi ed il pane lo spezzo con le mani ;)

(Victorinox Rescue ...... per alcuni uno dei miglior coltelli da soccorso)

s_MLB_v_O_f_87093783_7457.jpg

Ciao :), Gianluca
 
Ciao a tutti.
Quoto in pieno l'intervento di Gianluca (in macchina tengo sempre un piccolo tascabile con lama "ondulata" più che seghettata, così come sono daccordo che 60 - 70 Euro (in media) per il BG mi sembrano veramente assai.
Per parte mia ho sempre preferito i tascabili in tasca ed i fissi nello zaino.
Perchè due coltelli? Perche si completano a vicenda.
Ciao
Nino
 
Riprendendo gli interventi di znlgnglktrvxz :) e del caro iwo è tutto vero e per questo voi ed io ci siamo dotati del fisso liscio e del tascabile con seghetto proprio per completare le due cose. La mia domanda retorica era proprio per sottolineare che un fisso con una lama per 3/4 liscia e 1/4 seghettata rischia di non essere ne l'una ne l'altra. Inoltre aggiungo che, e voi ne avete esperienza, una lama liscia buona e ben affilata lavora bene su tutto. Su una lama da 10cm 2,5 cm di seghetto non li ritengo utili ma di impaccio tutto quà IMHO ;)
 
diciamo che, secondo me, è un coltello senza infamia e senza lode...
se lo trovi a 30 euro e non pretendi di conficcarlo negli alberi per arrampicarti o di usarlo come martello per spaccare le pietre allora può anche andare...:p e in questo caso prenderei quello con lama liscia per i motivi elencati in precedenza...
se invece devi pagarlo 60 euro lascerei stare...
 
tipo questo che costa molto meno e ti senti il re del mondooooooooo!!!!

ESCURSIONI-CACCIA-PESCA-CAMPEGGIO xmod.KOMBAT2 COLTELLO SOPRAVVIVENZA | eBay

si beh oddio...io mi sentirei un po' un pistola...:rofl:
comunque dipende molto dalle tue esigenze...
per esempio io mi porto sempre dietro il mio fedele Victorinox Forester One Hand (30€) e lo abbino ad un brutto, bruttissimo, Hultafors Heavy Duty (10/12€)...non si può vedere però è un ottimo coltello...la lama è affilatissima, spessa 3mm...e soprattutto costando solo 10 euro non mi faccio problemi a maltrattarlo...
prima di maltrattare un coltello da 60 euro e oltre ci penso un paio di volte perchè (almeno per me) son soldi! :D

come dicevo dipende dalle tue esigenze...io con 40 euro ho preso il mio "set" di lame sono a posto!

poi però c'è da considerare il fattore "coltellite"...malattia che ti porta a voler comprare qualunque cosa abbia una lama...:p
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

mah a parte il prezzo, e la "coltellite" (che io ho ma non posso permettermela)....

qualche tempo fa ho trovato un filmato su youtube dove testavano appunto il coltello in questione... non è durato molto si è spezzato mentre tagliavano dei rami (voi lo chiamate con un nome specifico).
si è spezzato propiro tra lama e manico.
purtroppo non sono stato piu in grado di trovarlo per postarvelo!
 
si beh oddio...io mi sentirei un po' un pistola...:rofl:
comunque dipende molto dalle tue esigenze...
per esempio io mi porto sempre dietro il mio fedele Victorinox Forester One Hand (30€) e lo abbino ad un brutto, bruttissimo, Hultafors Heavy Duty (10/12€)...non si può vedere però è un ottimo coltello...la lama è affilatissima, spessa 3mm...e soprattutto costando solo 10 euro non mi faccio problemi a maltrattarlo...
prima di maltrattare un coltello da 60 euro e oltre ci penso un paio di volte perchè (almeno per me) son soldi! :D

come dicevo dipende dalle tue esigenze...io con 40 euro ho preso il mio "set" di lame sono a posto!

poi però c'è da considerare il fattore "coltellite"...malattia che ti porta a voler comprare qualunque cosa abbia una lama...:p

In partica abbiamo optato per la stessa soluzione io senza one hand.

Ritornado al discorso del maltrattamento è forte sentire un po da tutti che si comprano il coltello super figo per poi non usarlo infatti il forum è pieno di recensioni dove si vede perfettamente che le lame sono sempre nuove, lucide e allora dico ma che e lo siete comprati a fare ? se per collezionismo allora va bene altrimenti IMHO si tratta di soldi buttati.:biggrin:
 
mah a parte il prezzo, e la "coltellite" (che io ho ma non posso permettermela)....

qualche tempo fa ho trovato un filmato su youtube dove testavano appunto il coltello in questione... non è durato molto si è spezzato mentre tagliavano dei rami (voi lo chiamate con un nome specifico).
si è spezzato propiro tra lama e manico.
purtroppo non sono stato piu in grado di trovarlo per postarvelo!
si ho capito a cosa ti riferisci ma il modello era diverso con il manico arancioe e il tester lo piantava in un tronco e poi lo usava come scalino!!

Non credo che nessuno di noi voglia fare o ha necessità di fare una cosa del genere:)
 
forse rasega con "il coltello in questione" intendeva il Gerber di BG e non l'Hultafors...:mumble:

si si intendevo quello del "pirla"
mi passate questa mio piccolo soprannome?
avrà anche fatto tutto cio che ha fatto, e non lo dubito... ma nella mia ignoranza non si inizia un programma televisivo che parla di sopravvivenza, CORRENDO...
anzi suppongo non sia nemmeno una cosa da considerare visto l'alto rischio di prendersi una banale storta, che in quei casi fa la differenza fra vita e morte!

ok, comunque parlavo del Gerber di BG.
non ricordo se è precisamente cio che cercavo, ma vedete questo!
 
se non sbaglio lo stesso tizio che ha fatto quel video ha poi incontrato un signore della Gerber per parlare di questo problema e lui gli ha spiegato che era un difetto della prima "serie" di questi coltelli...che sono stati poi eliminati...(il mio inglese è pessimo ma mi pare di aver capito così...:p)

EDIT: ecco il video...a 0.55 la parte in questione:
 
Fermo restando che a me non piacciono i coltelli con lama "combo" (ovvero che "combinano" una lama liscia con una lama seghettata) per i motivi che ti dirò dopo :D, la parte seghettata ha un suo perchè, non è solo scena.

La funzione di una lama combo, ed in particolar modo della parte seghettata, è quella di emulare appunto un seghetto, ed un "seghetto" taglia meglio, di una lama tradizionale, i materiali morbidi come ad esempio il pane, il cordame o le cinture di sicurezza (ti sei mai chiesto perchè il coltello per il pane ha i denti mentre quello per sfilettare no oppure perchè molto spesso i coltelli da soccorso hanno la lama completamente seghettata ?), inoltre, in caso di una lama non affilata la parte seghettata, per la sua natura, per come è fatta, è facile che continui a funzionare, non proprio come quando è affilata, ma sicuramente meglio che una lama tradizionale che ha perso il proprio filo.

Il problema di un lama "combo" è che è molto più complicato rifare il filo, non della parte liscia, ma della parte seghettata, inoltre proprio perchè simula una sega, con quella parte, non si riuscirà quasi mai a fare dei tagli netti e puliti come con una lama tradizionale.

Puoi interpretarla come una moda ma ha il suo perchè. Però, a me, non piace e preferisco una lama tradizionale (liscia) ed avere la parte seghettata sul lato opposto del filo ma, in questo caso, perdo la miglior capacità di taglio dei materiali morbidi (come il pane o il cordame) a favore invece di una sega per il solo taglio del legno che è poi quello che "potrebbe" (condizionale) interessarmi di più in un ambiente montano ...... anche perchè da "vero" avventuroso io il salame non lo taglio :no: ..... lo stacco a morsi ed il pane lo spezzo con le mani ;)

(Victorinox Rescue ...... per alcuni uno dei miglior coltelli da soccorso)

s_MLB_v_O_f_87093783_7457.jpg

Ciao :), Gianluca

quello è il mo coltellaccio!!!!
 
dai era per ridere... :)
diciamo che mi piacerebbe un bel coltello lama fissa da stare al max sui 30 euro ma non so dove sbattere la testa
 
Alto Basso