Fermo restando che a me non piacciono i coltelli con lama "combo" (ovvero che "combinano" una lama liscia con una lama seghettata) per i motivi che ti dirò dopo.... Ma la domanda è di quella seghettatutura sul taglio della lama ache serve? Secondo me a fare solo scena....

La funzione di una lama combo, ed in particolar modo della parte seghettata, è quella di emulare appunto un seghetto, ed un "seghetto" taglia meglio, di una lama tradizionale, i materiali morbidi come ad esempio il pane, il cordame o le cinture di sicurezza (ti sei mai chiesto perchè il coltello per il pane ha i denti mentre quello per sfilettare no oppure perchè molto spesso i coltelli da soccorso hanno la lama completamente seghettata ?), inoltre, in caso di una lama non affilata la parte seghettata, per la sua natura, per come è fatta, è facile che continui a funzionare, non proprio come quando è affilata, ma sicuramente meglio che una lama tradizionale che ha perso il proprio filo.
Il problema di un lama "combo" è che è molto più complicato rifare il filo, non della parte liscia, ma della parte seghettata, inoltre proprio perchè simula una sega, con quella parte, non si riuscirà quasi mai a fare dei tagli netti e puliti come con una lama tradizionale.
Puoi interpretarla come una moda ma ha il suo perchè. Però, a me, non piace e preferisco una lama tradizionale (liscia) ed avere la parte seghettata sul lato opposto del filo ma, in questo caso, perdo la miglior capacità di taglio dei materiali morbidi (come il pane o il cordame) a favore invece di una sega per il solo taglio del legno che è poi quello che "potrebbe" (condizionale) interessarmi di più in un ambiente montano ...... anche perchè da "vero" avventuroso io il salame non lo taglio

(Victorinox Rescue ...... per alcuni uno dei miglior coltelli da soccorso)

Ciao