Recensione Gossamer Gear Kumo 36

Continuo a ricollegarmi a questo thread (se preferite separare le recensioni in post dedicati, fate pure) e con colpevole ritardo riporto le mie impressioni su un altro zaino ultralight che ho avuto modo di provare: Hyberg Aguila RS.

L'Hyberg Aguila RS è uno zaino frameless da 37L della linea Hyberg che comprende anche Event (30L), Bandit (40L) e Attila (50L).
L'Aguila esiste in 4 versioni: Ultra X, X-Pac, DCF e Ultragrid.
La versione RS è realizzata in Ultragrid ed è la più leggera, oltre che la più economica.
L'ho acquistato direttamente dal sito Hyberg per la cifra di 125 euro.

*** Nota: al momento in cui scrivo è SOLD OUT e temo fuori produzione***

La casa produttrice dichiara i seguenti pesi:
  • Backpack: 410 g
  • Hip belt: 40 g
  • Chest strap: 15 g
  • Total: 465 g
Alla mia bilancia lo zaino completo pesa 456 g

Il volume totale è di 37L di cui 29 nel comparto principale e 8 dati da rete e tasche esterne.

Lo zaino è molto simile al Liteway Gramless 35 che ho testato in precedenza, i materiali sono gli stessi ed elenco qui le poche differenze, a vantaggio di Hyberg:
+ la rete è leggermente più capiente
+ le tasche laterali hanno un foro per lo scarico dell'acqua ben visibile e cucito
+ il cordino sembra più spesso e robusto
+ clip in metallo sulla cinghia di chiusura longitudinale
e a svantaggio di Hyberg:
- su Hyberg non sono presenti le cinghie che salgono dalle tasche per la chiusura del roll top,che si può chiudere solo "ad anello"

Anche su Hyberg ci sono tutte le asole predisposte per fissare un eventuale pad allo schienale con un cordino.
Non ho trovato differenze tali da giustificare 80 euro di costo in più per il Liteway.

Provato a pieno carico (i miei soliti 7kg circa, zaino incluso) sul consueto percorso, l'ho trovato paragonabile al Liteway Gramless 35, comodo se caricato e regolato correttamente, ma sempre meno comodo del Kumo 36.
Per migliorare il comfort ho rimosso la cintura lombare standard e l'ho sostituita con questa:
- LiteAF Minimalist Padded Hip Belt
in versone small, peso 58 g (dichiarato 59).
Ho ottenuto un peso complessivo di 468 g (i conti non tornano, ma siamo lì intorno), e uno zaino più comodo.
Non è paragonabile alla cintura del Kumo, ma è molto meglio della semplice cinghia minimalista che monta di default.

Giudizio complessivo positivo.
Anche qui, come per il precedente Gramless, se non vi importa dello schienale e della cintura lombare imbottita, risparmiate circa 100 grammi rispetto al Kumo.
Se invece pensate di aggiungerli post-acquisto per farlo più comodo, quei 100 grammi li riguadagnate, e allora tanto vale tenersi il Kumo.

Metto alcune fotine

PXL_20250224_150856725.jpg

PXL_20250224_150911480.jpg

PXL_20250224_150923523.jpg

PXL_20250224_150946900.jpg

PXL_20250224_151004799.jpg

PXL_20250224_151035138.jpg
 
Tengo vivo il 3D aggiungendo una mia piccola recensione sul Kumo 36 (versione Fast nel mio caso): utilizzato domenica con @Rikpal, 6.5 kg totali, poco più di 7 ore a spalle.
Utilizzato senza cintura e non ne ho sentito la mancanza.
 
Alto Basso