GPS rotto: consigli x Nuovo

Buonasera, purtroppo ieri durante un'escursione, il mio Garmin etrex 35 touch mi ha abbandonato. Ha iniziato a smattare, poi righe sullo schermo e si è spento. Si accende ma non funziona bene. Credo sia problema della scheda madre quindi sto pensando di acquistarne uno nuovo.
Cosa mi consigliate?
Uso il GPS prevalentemente per escursioni trekking, a piedi. Come dimensioni mi piacerebbe restare su qualcosa simile a quello che avevo, visto che lo tengo in mano o nel marsupio. Non lo vorrei touch e lo vorrei ricaricabile senza dover tutte le volte aprirlo x ricaricare le batterie.
Ho pensato al Garmin gpsmap ma ho visto ce ne sono diversi tipi (65/66/67/ecc). Vorrei capire le differenze principali e quale si addice più all'uso ed alle necessità che ne farei. Mi sembra che dal 66i in poi sono ricaricabili direttamente col cavetto USB.
Aspetto vs consigli su questo o altri modelli. Grazie anticipatamente. Andrea
 
Mah, io preferisco non affidarmi ad una sola batteria integrata. Il mio Garmin va avanti tutto il giorno con due semplici stilo AA ricaricabili per cui se voglio stare tranquillo, me ne porto due di scorta.
 
Anche io ho sempre preferito le due stilo AA. Ma onestamente nell'ultima generazione di GpsMap l'autonomia della batteria ricaricabile è aumentata davvero molto e francamente non credo possa rappresentare più un limite anche per Trek di più giorni.

Hai un'altra alternativa al GpsMap, che è l'eTrex 32x che ormai trovi a meno di 200€.
Svantaggi: lo schermo è un po’ più piccolo. Vantaggi: è più leggero e decisamente meno ingombrante.
In termini di precisione all'atto pratico si comportano molto bene entrambi.
La serie GpsMap comunica con lo smartphone, su cui puoi preparare un percorso. L'eTrex no.

Nella serie GpsMap ci sono modelli con le stilo AA e altri con la batteria ricaricabile.
Scegli sempre un modello S che significa con bussola, altimetro e barometro.
La sigla T sta per mappa Topo precaricata. R sta per multibanda.
La sigla I sta per tecnologia InReach, per chiamare i soccorsi, con abbonamento a parte.
 
Ultima modifica:
Ho dato un'occhiata all'etrex 32x e credo che soddisferebbe le mie esigenze (che sono minime e basilari). Però credo che il gpsmap sia superiore e con poco di più lo prenderei in offerta. Indipendentemente dal discorso Delle 2 batterie ricaricabili oppure con batteria integrata, sapete x favore dirmi le principali differenze tra i vari modelli di gpsmap? Grazie
 
Le differenze stanno nelle sigle che ti ho già detto.
Il modello 65 non lo prenderei perché ormai è un po’ superato. Secondo me non vale la differenza di prezzo rispetto all'eTrex.
Il 66 ormai è uscito dal catalogo, si trova solo dai rivenditori a magazzino.
Il 67 è il modello top che ha sostituito il 66. La differenza sostanziale è l'autonomia che arriva a 180 ore in modalità normale. Alla faccia delle pile AA.
Però costa il doppio dell'eTrex.
Ottimi prezzi da Nencini Sport.
--- ---

Ho dato un'occhiata all'etrex 32x e credo che soddisferebbe le mie esigenze
Io ho l'eTrex 30 da 11 anni e non ho mai sentito la necessità di un modello superiore.
 
Ultima modifica:
Io - dopo l'eTrex Summit e il Colorado 300 - sono passato da 4 anni al GPSMAP 66sr, con batteria ricaricabile. Il mio dubbio verteva proprio sulla modalità di alimentazione e sull'impossibilità di cambiare la batteria se su escursioni di più giorni si fosse scarica.
Premetto che sui modelli precedenti utilizzavo batterie ricaricabili che con una tensione nominale di 1,2 V mi costringevano comunque a uno o due cambi nel corso di una singola giornata (complice anche l'invecchiamento delle batterie).

Mi sono dovuto ricredere: 3 o anche 4 giorni belli lunghi (in estate vado raramente sotto le 12 ore di cammino) li fai tranquillamente e comunque mi sembra difficile che muovendosi in contesti nazionali dopo uno o due giorni di cammino non trovi un punto dove ricaricare. E anche se proprio sei arrivato al limite, la modalità Expedition, con un basso livello di campionamento della posizione, estende notevolmente l'autonomia. Insomma, la batteria ricaricabile non è un problema ma un'opportunità.

Rispetto ai precedenti modelli, inoltre ho riscontrato un aggancio ai satelliti praticamente immediato, una traccia pulita e ininterrotta (quello del primo eTrex era schizofrenica) e una dato di quota molto preciso.

Questo non è più in produzione ma credo che il GPSMAP 67 gli sia stretto parente.
 
Indipendentemente dal discorso Delle 2 batterie ricaricabili oppure con batteria integrata, sapete x favore dirmi le principali differenze tra i vari modelli di gpsmap?
A parte le batterie, quindi:

I modelli dispari (65 e 67) hanno un sistema di doppia ricezione (da non confondere con il supporto di varie costellazioni di satelliti) per migliorare il risultato in aree problematiche.

Tra 64/65 e 66/67 cambiano le dimensioni dello schermo oltre ad essere 66/67 più recenti.

Ci sono versioni particolari (es. 67i) con diversa connettività x gestione emergenze ecc consentendo di sottoscrivere i relativi abbonamenti.

p.s. anche io sono passato al ricaricabile con batt interna (modello 67) e non tornerei mai indietro.
 
Ultima modifica:
tutti attenti al grammo sui pesi...
poi però si pensa a dispositivi con pile medioevali AA che per essere sicuri vanno pure portate di scorta...

mah ????

riflessione assolutamente personale
 
tutti attenti al grammo sui pesi...
gpsmap 65 = 217 grammi (batterie incluse); con una coppia (50gr) 10-12 ore di cammino
gpsmap 67 = 230 grammi (batteria interna); durata batteria interna secondo il recensore al link sotto 24 ore (valore ufficialmente dichiarato 180), salvo usare la modalità risparmio energetico (expedition mode):

https://wandelpunt.be/garmin-gpsmap-review/

la questione quindi si ridurrebbe al solo peso delle batterie di ricambio o eventualmente del powerbank per il gpsmap 67
 
Intanto grazie x Le risposte e le spiegazioni: Visto la comodità e visto l'autonomia, mi orienterei su un modello con batteria integrata, anche se costano un po'di più. Credo che l'etrex 32x andrebbe benissimo x Le mie necessità, dovrebbe essere il solito modello di quello che mi si è rotto ma senza essere touch ma con i tasti fisici. Già che sono a spendere mi piacerebbe prendere qualcosina di migliore. Il gpsmap mi piace e da Nencini sport sono a sconto. Ho visto anche qualcosa di usato su subito.it.
Vorrei chiedervi, il 66sr, SR significa che ha la bussola, altimetro, barometro e multibanda?
Il 66sr dovrebbe avere la batteria integrata ricaricabile mentre il 66i ha le 2 batterie stilo?
In pratica il modello più economico del gpsmap con la batteria integrata è il 66sr??
Grazie Andrea
 
Intanto grazie x Le risposte e le spiegazioni: Visto la comodità e visto l'autonomia, mi orienterei su un modello con batteria integrata, anche se costano un po'di più. Credo che l'etrex 32x andrebbe benissimo x Le mie necessità, dovrebbe essere il solito modello di quello che mi si è rotto ma senza essere touch ma con i tasti fisici. Già che sono a spendere mi piacerebbe prendere qualcosina di migliore. Il gpsmap mi piace e da Nencini sport sono a sconto. Ho visto anche qualcosa di usato su subito.it.
Vorrei chiedervi, il 66sr, SR significa che ha la bussola, altimetro, barometro e multibanda?
Il 66sr dovrebbe avere la batteria integrata ricaricabile mentre il 66i ha le 2 batterie stilo?
In pratica il modello più economico del gpsmap con la batteria integrata è il 66sr??
Grazie Andrea
tieni conto che da Nencini tra un mese dovrebbero iniziare i saldi
 
... Il 66sr dovrebbe avere la batteria integrata ricaricabile mentre il 66i ha le 2 batterie stilo? ...
Sul sito Garmin riporta batteria a ioni di litio (=interna) anche per il 66i. Come durata dà 35 ore in modalità standard e 200 (ed anche più per SR) in modalità expedition.

I sensori che dici per quanto ne so stanno in tutta la serie; le differenze tra i vari modelli riguardano le funzioni accessorie (comunicazione testuale satellitare in Reach, per quanto ne so in abbonamento).
 
Il sito Garmin ha un "comparatore" che permette di confrontare fianco a fianco le caratteristiche di tre modelli a scelta.
 
tieni conto che da Nencini tra un mese dovrebbero iniziare i saldi
Più a sconto di quanto lo sono ora?
--- ---

Il sito Garmin ha un "comparatore" che permette di confrontare fianco a fianco le caratteristiche di tre modelli a scelta.
Si l'ho visto... Grazie
--- ---

Sul sito Garmin riporta batteria a ioni di litio (=interna) anche per il 66i. Come durata dà 35 ore in modalità standard e 200 (ed anche più per SR) in modalità expedition.

I sensori che dici per quanto ne so stanno in tutta la serie; le differenze tra i vari modelli riguardano le funzioni accessorie (comunicazione testuale satellitare in Reach, per quanto ne so in abbonamento).
Sul 66i avevo visto che ha la batteria integrata... Il mio dubbio era sul 66sr.
 
Più a sconto di quanto lo sono ora?
--- ---


Si l'ho visto... Grazie
--- ---


Sul 66i avevo visto che ha la batteria integrata... Il mio dubbio era sul 66sr.
Ti confermo la presenza sul 66sr della bussola elettronica e dell'altimetro barometrico. Invece non sono mai riuscito a capire bene il significato della sigla sr. Giocando a "scopri le differenze" con gli altri modelli mi è sembrato di capire che questo sia multibanda, cioè utilizza più bande di frequenza che permettono di ottenere dati di registro di tracciamento più coerenti e un posizionamento più accurato quando si utilizza il dispositivo in ambienti difficili. In effetti è molto preciso e raramente mi accade, come con i precedenti, di dover pulire la traccia.

Riguardo alla batteria ricaricabile ti posso ancora dire che ora, dopo 4 anni di impiego, 147 giorni di uscite, 2.775 km e 1.010 ore di funzionamento, la batteria si carica al 99% e non più al 100%.
 
Buongiorno e grazie tante x tutti I dettagli. Avrei trovato un'offerta di un gpsmap 66sr usato con una ventina di uscite sulle spalle. Acquistato nel 2022. Venduto insieme alla mappa TrekMap Italia v6 PRO. Se riesco a prenderlo sotto i 300 euro secondo voi va bene? Cosa ne pensate? Grazie
 
Gli ultimi prezzi online visti ("non disponibile") sono sui 430, con un budget di 300 il 65 con batterie AA e schermo meno grande ma con doppia ricezione potrebbe essere una alternativa sul nuovo, il venditore certo lo sa ma sarà difficile nella trattativa spuntare di meglio.

Inutile dire che Trekmap ha solo un valore teorico perché ci sono le mappe gratuite e quasi tutti usano quelle.
 
Alto Basso