Alpinismo Gran Zebrù

Parchi della Lombardia
  1. Parco Nazionale dello Stelvio
Riportiamo qui la relazione stesa per il sito PlanetMountain.

Il 27-28 luglio siamo andati a fare il GranZebrù, per la via normale (PD+) dal rif. Pizzini, nonostante le condizioni che ci avevate annunciato non fossero granchè (scivolo e canalino secchi e ghiacciati), ma i giorni disponibili erano solo quelli, e anche il meteo non era dei migliori... ma tant'é!

Uno dei punti fermi della nostra uscita era quello di pernottare in tenda, il più "in alto" possibile, in modo da guadagnare il primo giorno che è semplicemente un avvicinamento, anche perché era la prima uscita (alpinistica) per il membro più affasciante dei due!

Abbiamo piazzato la tenda sulla vedretta del GZ, appena sotto il canalino (circa 3100 e qualcosa metri), ma in una posizione ben protetta da vento e scariche, non da le puzze di n!z4th.

Il meteo si è rivelato decisamente brutto, infatti nella notte che abbiamo passato oltre ad un gran vento sono scesi una quindicina di cm di neve, solo nella notte! di fatto, però, la neve, che si è subito compattata, ci ha aiutati nella progressione e ha fermato i vari detriti del canalino.

2 tempistiche:
partenza da Tradate 7:30
arrivo ai Forni 11 con pausa carboidrati :)
arrivo Pizzini 12:30
ripartenza Pizzini 14:00
fine allestimento "campo base" 17:00
sveglia 4:00
partenza 5:00
arrivo in vetta 7:45

materiale:
normale dotazione alpinistica

un "paio" di fotine

:biggrin:

IMG_0003.jpg

vista all'inizio della Val Cedèc


IMG_0006.jpg

rifugio Pizzini


IMG_0010.jpg

la nord del Pasquale (secca)


IMG_0015.jpg

mentre si sale, c'e' tempo per un po' di vanitosaggine


IMG_0024.jpg

campo base


IMG_0038.jpg

cena da gurmè
raviolioni caserecci con carne con guazzetto di dado solubile knor ai profumi di verdura
slinzega dop, doc, ing, docg con pane di altamura invecchiato un pomeriggio in zaino di tessuto sintetico
grana reggiano in stick
fruttini melindavuoldiremordimi


IMG_0030.jpg

IMG_0045.jpg

nella tenda c'è vita allegra!


IMG_0041.jpg

la pipì incombe


IMG_0050.jpg

tenda la sera


IMG_0051.jpg

lo scivolo prima del canalino


IMG_0052.jpg


DSC05170.jpg


DSC05172.jpg

nel canalino, aiutati dalla neve scesa


DSC05173.jpg

la cresta, veramente affilata


DSC05178.jpg

scatto in vetta, impossibile tirar fuori il libro di tetta, ops vetta


DSC05192.jpg

un uomo stremato al ritorno


IMG_0053.jpg

IMG_0060.jpg

IMG_0066.jpg

verso valle con zaini fatti in tutta fretta



appunto finale causa scarsa (ma proprio scarsa) visibilità abbiamo sbagliato gli ultimi 100 metri della salita, da dopo il bivacco, (in seguito foto esemplificativa) e infatti Michele è salito, impegolandosi, sulla sud senza fare il traverso per la cresta, io personalmente ero molto stanco, e pensando al ritorno (sia dalla "vetta" sia in macchina) ho preferito fermarmi e ridiscendere fino al bivacco(appena lì).

Andrea e Michele

(Se alla mattina del 26 stavate ascoltando deejay, i Vitiellos hanno salutato proprio noi :):) )
 
grazie :) le foto potevano essere, a dire il vero migliori, ma per ingombro, peso e "fatica" abbiamo portato le compatte da battaglia :)
 
Complimenti per l'uscita.Bè direi che la nord del pasquale e parecchio secca


davvero stra secca... oramai la stagione è finita... (almeno per lei!!)

beh se non avessimo avuto un meteo così sfigato avremmo fatto un giro un pò più completo... ma non mi lamento, essendo poi la prima! :)


e la alpi sono le alpi :) e lunedì si parte per il rosa, però con una "compagnia" più tranquilla ;)
 
Il percorso, segnato su un'immagine di repertorio scattata dal vicino Cevedale l'anno scorso; è segnalata la tenda e il primo bivacco incontrato. Manca il tratto finale, in qualche modo cercato di spiegare dopo.

it1.jpg




Giusto per chiarezza, anche se nemmeno io ho capito troppo cosa ho combinato/dove sono andato...mi pare, a spanne, di aver seguito il persorso segnato. Gli "anelli" sono dovuti al fatto che non so proprio dove sono passato e nevicando molto era tutto coperto e non riesco più a individuarlo. So per certo di esser sbucato proprio sotto sotto al bivacco di cima (5mt dalla croce e son sicuro, perchè all'inizio avevo pensato :ma mica doveva esserci una croce?che è sta rudera? ). Il ritorno, ricordandomi la relazione, avevo allungato di più fino sulla cresta, ma poi l'ho abbandonata, pensando che magari uscissi troppo (non ricordavo se la relaziona parlava di una cresta che salendo si incomincia e va fatta tutta o di una cresta che si intercettava a metà...). Comunque:

it2.jpg


:biggrin:
 
Ma Gran Zebrù è l'esclamazione che avete fatto quando siete arrivati in cima?
Del tipo: "Gran Zebrù, ce l'abbiamo fatta!!!" ?

:biggrin:
 
complimenti!! :biggrin: posso chiedervi come avete maturato la competenza per fare alpinismo di questo genere? autodidatti o avete fatto dei corsi?
 
complimenti!! :biggrin: posso chiedervi come avete maturato la competenza per fare alpinismo di questo genere? autodidatti o avete fatto dei corsi?

io ho fatto la Scuola di Alpinismo Renzo Minazzi del CAI Varese per il livello arg1 (arrampicata su roccia e ghiaccio 1) a 16 anni, poi a 19 anni ho fatto la scuola di Alpinismo avanzato Silvio Saglio del CAI - SEM a Milano ag2 (arrampicata su ghiaccio 2). Onestamente mi ha dato molto di più la prima esperienza, vuoi che ero più giovane, vuoi che ne sapevo meno (fino a quel momento morivo dietro a libri tecnici e manuali ma zero alpinismo, solo arrampicata sportiva indoor). Ma la consapevolezza e sicurezza di andare viene solo andando purtroppo, non c'è scuola che regga. Dalla scelta dell'ora di sveglia (sarà giusta?troppo presto!tardi!) alla scelta della traccia anche su piano (ma se andassi un pelo in là?), dalla scelta del materiale (3 o 4 rinvii?quanti ghira?) alle scelte di tornare indietro anche se ci dovesse essere il peggior temporale di sempre...se c'è un istruttore, queste scelte non saranno mai come averle prese da solo e c'è sempre il tarlo di aver agito diversamente se fossi stato solo...
 
io invece ho fatto un corso accelerato alla "n!z4th school of mountain", ma a parte gli scherzi appena avrò tempo seguirò il corso del CAI, prima arg1 e poi ag2 ;)
 
Alto Basso