Trekking Grande Traversata Elbana (GTE)

Parchi della Toscana
  1. Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Dati

Data: 28 e 30 Aprile 2024
Regione e provincia: Isola d'Elba, Toscana
Località di partenza: Colle di Procchio
Località di arrivo: Giorno 1: Cavo; Giorno 2: Pomonte
Tempo di percorrenza: Giorno 1: 10.5 ore (pause incluse); Giorno 2: 10 ore (pause incluse)
Chilometri: Giorno 1: 32 Km, Giorno 2: 21 Km
Grado di difficoltà: Giorno 1: Facile, Giorno 2: Fondo un po' più tecnico
Descrizione delle difficoltà: Pietraie, tratti di sentiero ripido scavati dall'acqua
Periodo consigliato: Tutto l'anno TRANNE l'Estate (per il caldo)
Segnaletica: Ottima
Dislivello in salita: Giorno 1: 1300m, Giorno 2: 1200m
Quota massima: 1019m slm cima monte Capanna
Traccia GPS: (vedi sotto)


Ed eccomi qua, a raccontare anch'io questa bella traversata che son riuscito a fare giusto un paio di settimane fa!
Non scriverò moltissimo, lascio parlare le foto :)

Giorno 1:
Avendo preso casa a Colle di Procchio, il primo giorno son partito a fare la GTE al contrario, da Colle di Procchio in direzione Cavo.
L'idea era di fare la seconda tappa al contrario, ma in realtà la seconda tappa è piuttosto scorrevole (segue per la maggior parte una lunga forestale) ed arrivo a fine tappa ad ora di pranzo.
Qui c'è un agriturismo dove mi fermo per una birra e per ristorarmi all'ombra...ma è ancora presto, compro una bottiglia d'acqua in più (dicono che quella dei rubinetti non è potabile) e decido di proseguire in direzione Cavo... con l'idea del "fin dove arrivo arrivo".
Mentre l'itinerario del mattino è stato abbastanza uniforme, quelo del pomeriggio è spettacolare... un su è giù per piccole cime super-panoramiche, con viste sul mare e sull'isola che mi lasciano senza parole.
Alla fine, dopo 32Km e 1300m di dislivello, arrivo alle 7 di sera fino a Cavo (concludendo al contrario quindi anche la tappa 1 della GTE), dove la famigliola mi viene a recuperare

Percorso: https://en.mapy.cz/s/fuhelekozo
16.jpg




01.jpg


02.jpg


04.jpg


05.jpg


06.jpg


07.jpg


08.jpg


09.jpg


10.jpg


Fortezza del Volterraio:
11 Fortezza del Volterraio.jpg


12.jpg


13.jpg


15.jpg




Giorno 2 (tappa 3 - GTE Sud - Colle di Procchio > deviazione per cima Capanne > Pomonte):

Un paio di giorni dopo, sempre partendo dalla casa a Colle di Procchio, mi dirigo invece verso Ovest per percorrere la tappa 3 della GTE, variante Sud (quella ceh arriva a Pomonte), ma con deviazione per la cime del monte Capanne, la vetta più alta dell'isola (1019m slm), dove pranzo.

Percorso: https://en.mapy.cz/s/pukorobeso

35.jpg


20.jpg


Area picnic appena dopo la cima del monte Perone:
21.jpg


22.jpg


Vista dalla cima del monte Capanne (evitando di mostrare che alle spalle ero circondato da ripetitori, cabinovia, merenderos & co... ok, non è l'angolo più incontaminato dell'isola :ka: )
23.jpg


Dopo pranzo, proseguo per la variante Sud... immergendomi totalmente nella zona più selvaggia dell'Elba:
(qua il cell non piglia o se piglia è roaming con la Corsica)

24.jpg


25.jpg


Caprili:
26.jpg


27.jpg


Fine aprile/inizio maggio è la stagione migliore per fare la GTE, l'Elba si trasforma in una aiuola fiorita!
28.jpg


29.jpg


Lungo la discesa finale verso Pomonte, il sentiero cambia completamente innumerevoli volte:
30.jpg


31.jpg


32.jpg


33.jpg


Qui sono arrivato alla spiaggetta sassosa del bel paesello di Pomonte, non si vede ma al mio fianco c'è una bozza da 0.66 di birra per la reidratazione post-escursione :D , mi godo il tramonto con vista sulla Corsica)
34.jpg
 

Allegati

  • 16.jpg
    16.jpg
    86,4 KB · Visite: 75
Ultima modifica:
Bellissima! :woot:

La voglio fare anche ioooo!!!

Sono stato molte volte all'Elba ma non con le persone giuste per fare anche trekking (solo mare, a parte una gita girornaliera sul monte Capanne con la bidonvia...).
 
Si concordo bellissima...

Ci ho passato anni giovanili meravigliosi con amici e moto enduro (TT600).
Al Capanne ci andavamo cosi. Come cambiano vita e prospettive...

Comunque sono 2 anni che gli giro intorno alla GTE ma mi piacerebbe farla in totale autonomia senza scendere, come invece prevede lo standard di percorrenza, ma sta cosa non mi piace...
 
Non c'è alcun problema a farla in tenda senza scendere "a valle".

La prima sera puoi piantare la tenda alla fattoria "terra e cuore" (dove però chiedono di cenare da loro, e dove l'acqua in teoria non è potabile... anche se col filtro prob non mi farei probls) che è esattamente alla fine della prima tappa, la seconda sera invece puoi dormire al bivacco Pimpinella di cui è stato ampiamente discusso in una precedente discussione.

Se invece vuoi farla proprio distante dalla civilità, poco prima di terra&cuore ho visto degli spot molto belli (ad esempio qua) ma avresti il problema dell'acqua (ti toccherebbe partire carico come un mulo)
 
Ormai sono in pieno lavoro pre balneare, ma era un escursione che avevo in programma quest'anno, anche per la vicinanza (l'elba insieme a montecristo e al giglio sono lo sfondo del mio ufficio)
 
Ciao,
Appena tornato anche io la GTE: cercavamo un cammino breve e fattibile anche in inverno, la GTE non ha deluso!
L'isola è praticamente vuota in questo periodo, con molte strutture e locali chiusi, di certo non sovraffollata di turisti, abbiamo incontrato però altri camminatori lungo il sentiero.
Mi sento di consigliarlo in questa stagione: il meteo ci ha concesso massime di 15 gradi, camminando spesso anche in maglietta.

Giorno 1
Dopo la sveglia alle 2 AM e il viaggio da Torino a Piombino, scopriamo che l'aliscafo per Cavo è stato cancellato causa vento forte, e siamo dirottati sul traghetto per Rio Marina. Abbiamo così modificato un po' il percorso, per poi riportarci sul percorso standard. La tappa è la più scenografica della traversata, anche se un forte vento in cresta ha reso difficile godersi i paesaggi per più di qualche istante. Siamo scesi a Porto Azzurro per il sentiero 226 per il Santuario di Monserrato, che come indicato dai numerosi cartelli confermo essere per escursionisti esperti.
PXL_20250103_124729390.jpg


Giorno 2
Risaliti da Porto Azzurro fino a ricongiungerci alla GTE, il percorso si addentra poi nel bosco e non vi esce per quasi tutta la tappa. D'inverno nel bosco all'ombra fa freddo, il paesaggio è monotono e la tappa non è così godibile.
Dopo una tappa al carrefour vicino all'aeroporto :)-?), non avendo trovato un b&b/stanza a Procchio, facciamo tappa all'appartamento "La Vecchia Quercia", che consiglio a futuri camminatori.

Giorno 3
Rincrociata la GTE, proseguiamo fino alla biforcazione GTE Nord/Sud. Qui segnalo un paio di pietraie da attraversare in cui la posizione del sentiero si perde abbastanza...
Optiamo per la variante Sud verso Pomonte, in modo da poter chiudere la traversata in 3 giorni (la variante Nord è più lunga). Il sentiero a noi, forse per la stanchezza, sembra infinito, nonostante i continui cambi di paesaggio (le foto di Paiolo ben descrivono ciò che si incontra, io per la stanchezza praticamente non ne ho scattate :azz: ).
Arrivati finalmente a Pomonte aspettiamo l'autobus (occupato solo da camminatori) per Portoferraio, e da li il traghetto ci riporta sulla terraferma.
PXL_20250105_111914356.jpg
 
Domandone, forse strane ma pazienza,... ad ognuno il suo, ahah

- sapete dove si può dormire all'aperto senza usare delle strutture? Intendo senza sacchi a pelo, senza materassini, senza tende, ecc Proprio "copertina" per terra tanto da non sporcarsi e via?

- sapete se sul territorio ci sono WC pubblici aperti 24/24? Domanda "particolare" ma sono bisogni fisiologici in contrasto con il sistema urbanizzato della società, se non si vuole pernottare in strutture. Quindi meglio essere consapevoli.

Se riesco a reperire tutte le risposte che stò cercando e soddisfano il mio modo "atipico" di vivere le esperienze, andrei all'Elba nella prima settimana di Giugno.

Grazie mille
 
Domandone, forse strane ma pazienza,... ad ognuno il suo, ahah

- sapete dove si può dormire all'aperto senza usare delle strutture? Intendo senza sacchi a pelo, senza materassini, senza tende, ecc Proprio "copertina" per terra tanto da non sporcarsi e via?

- sapete se sul territorio ci sono WC pubblici aperti 24/24? Domanda "particolare" ma sono bisogni fisiologici in contrasto con il sistema urbanizzato della società, se non si vuole pernottare in strutture. Quindi meglio essere consapevoli.

Se riesco a reperire tutte le risposte che stò cercando e soddisfano il mio modo "atipico" di vivere le esperienze, andrei all'Elba nella prima settimana di Giugno.

Grazie mille
Mi sembra di capire che NON parli della GTE (Grande Traversata Elbana) ma di poter stare all'Elba evitando le strutture ricettive, giusto?

In tal caso, data la mia esperienza di svariate vacanze trascorse là, credo sia molto difficoltoso ma sentiamo anche altri pareri.
 
Mi sembra di capire che NON parli della GTE (Grande Traversata Elbana) ma di poter stare all'Elba evitando le strutture ricettive, giusto?

In tal caso, data la mia esperienza di svariate vacanze trascorse là, credo sia molto difficoltoso ma sentiamo anche altri pareri.

Ho guardato alcuni sentieri che vorrei fare e inserivano sempre GTE, quindi di sicuro non intendo seguire dalla A alla Z il percorso pre-definito, ma probabilmente beccherò qualche tratto.

Grazie
--- ---

Tra l'altro, un tratto che mi ispira molto é questa sorta di cresta rocciosa che parte dal Monte Capanne e si congiunge con il sentiero zona La Tavola. Qualcuno lo ha fatto, sà dirmi che é fattibile senza problemi? Problemi intesi anche come persone agli impianti del Monte Capanne che si lamentano nel vedere gente che segue quella via, ecc Oppure se é tracciatissimo, ecc GRAZIE
Tela bianca 1 (1) - Copia.JPG
 
Ultima modifica:
Ho guardato alcuni sentieri che vorrei fare e inserivano sempre GTE, quindi di sicuro non intendo seguire dalla A alla Z il percorso pre-definito, ma probabilmente beccherò qualche tratto.

Grazie
--- ---

Tra l'altro, un tratto che mi ispira molto é questa sorta di cresta rocciosa che parte dal Monte Capanne e si congiunge con il sentiero zona La Tavola. Qualcuno lo ha fatto, sà dirmi che é fattibile senza problemi? Problemi intesi anche come persone agli impianti del Monte Capanne che si lamentano nel vedere gente che segue quella via, ecc Oppure se é tracciatissimo, ecc GRAZIE
Vedi l'allegato 266945
non lo ho fatto, ma è stato fatto più volte nei mesi scorsi

da Monte Giove a Monte Capanne e da Monte Capanne a Le Filicaie è presente una ferrata vera e propria, anche se sulle cartine ufficiali del Parco Nazionale il tratto è segnato come sentiero normale.

112991162Master.jpg

la foto non è mia, ma è stata scattata agosto 2024
 
Ok, grazie. Quindi a percorrerlo come un sentiero alpino senza attrezzatura da ferrata mi sà che sà che ci si attira le ire di qualcuno, ahahah

GRAZIE MILLE
 
No, la ferrata non presenta grosse difficoltà, si fa tranquillamente anche senza attrezzatura prestando logicamente attenzione. La parte più bella è quella drr ed nominata ‘la Galera che va dal Capanne alla Tavola’. Unica nota particolare da evitare in giornate piovose o parecchio umide, quando la roccia è bagnata, perché è granito e quindi in quelle gondizioni decisamente molto scivoloso.
Chi volesse qualsiasi informazione per quello che so mi può contattare, essendo di Piombino conosco le zone abbastanza bene.
 
Alto Basso