Alla fine mi sono fatto un regalino di Natale, e ho acquistato anch'io la 10T Grayno!
...e spero di fare appena possibile, passato l'inverno, qualche foto tipo questa: 
Lo scopo è di avere una tenda molto leggera per le mie occasionali uscite da "single"; avevo già una montelo "Lidl" (che regalerò ai nipotini) ma di questa tenda mi attiravano la migliore impermeabilità (3.000mm vs 2.000 mm), l'abitabilità superiore (h 110 cm vs 90 cm) e le maggiori possibilità di alleggerimento (la Lidl ha un paletto curvo da quasi 3 etti che passa tutta la cresta e che non è rimpiazzabile, questa utilizza invece solo pali rettilinei).
Per ora l'ho montata solo in salotto (moglie santa...),
ho già notato comunque un po' di cosucce:
- la tenda per una persona è decisamente spaziosa; passare dai 90 cm dela Lidl a 110 cm di altezza per me che sono 186 cm vuol dire poterci (finalmente) stare comodamente seduto all'interno
- sulla confezione il "pavimento" è indicato 3.000mm, e non 8.000 come scritto su amazon.it (peccato...ma non è un dramma)
- la paleria di serie è molto spessa ed è quasi un tondino pieno, ecco spiegato il peso decisamente elevato
(per la cronaca, due da 130.5 cm ed il terzo da 91 cm)
- i due pali anteriori che stanno vicino alla porta son decisamente troppo lunghi, non si riesce quindi a metterli nella loro sede: per me poco male, dato che cmq li sostituirò all'istante, altrimenti andrebbero obbligatoriamente accorciati di 7 cm
Dato che io di solito utilizzo un singolo bastoncino da trekking, la mia idea è di utilizzarlo per l'entrata (messo al centro in verticale), mentre per il retro utilizzerò il tondino d'alluminio da 8 mm e 55 gr/m comprato al brico.
Mi domandavo se il bastoncino da trekking messo in mezzo all'entrata fosse un problema per entrare ed uscire, ho visto invece che l'entrata è abbastanza larga, ed il bastoncino può essere provvisoriamente spostato di un 10cm di lato per facilitare l'entrata/uscita senza far crollare la tenda, quindi no problem.
Picchetti: l'idea è di sostituire i 6 del pavimento tenda con altrettanti in bamboo (
di cui ho parlato in altro post), tenendo due picchetti metallici (magari in alluminio) per i tiranti anteriore e posteriore (dato che sono fondamentali)
Come peso dovrei quindi arrivare a:
- 895 g (tenda)
- 20 g (cordini)
- circa 50 g paletto posteriore in alluminio
- 4.5 gr * 6 + 8 gr * 2 (6 picchetti in bamboo + 2 in alluminio)
- 43 gr (sacca)
---------------
Tot. 1051 g
E se usassi due bastoncini da trekking potrei addiritttura sfiorare i 1000 g!
Mi rimane poi la voglia di aggiungere un paio di tirantini al centro delle due falde (magari fissati semplicemente con un po' di Gorilla Tape) per guadagnarci ulteriormente in abitabilità quando all'interno sto seduto (così con le spalle non rischio di toccare l'inevitabile condensa interna).
L'unica perplessirtà è l'uso in caso di vento forte: se viene da davanti o dietro nessun problema, se viene di lato la tenda è una ottima "vela", quindi non me la vedo troppo bene... è fondamentale quindi in queste situazioni orientarla in maniera corretta, e sperare che il vento non cambi durante la notte...