- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Regionale Sirente-Velino
Dati
Data: 21 luglio 2014
Regione e provincia: Abruzzo, L'Aquila
Località di partenza: Massa d'Albe
Località di arrivo: Massa d'Albe
Tempo di percorrenza: 3h e 20m
Chilometri: 8,4
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: salita piuttosto ripida e ghiaioni molto sdrucciolevoli
Segnaletica: scarsa e sbiadita in partenza, meglio salendo: la deviazione che porta alla grotta è ben indicata con segnavia del GEV di Magliano de' Marsi (giallo e rosso)
Dislivello in salita: 760
Dislivello in discesa: 760
Quota massima: 1670
Accesso stradale: da Massa d'Albe, località Corona, si lascia l'auto alla fonte pubblica
Descrizione
Dopo lo spiacevolissimo episodio del giorno precedente ho approfittato di una schiarita del meteo nel pomeriggio per raggiungere in solitaria la prima meta delle escursioni pianificate per queste mie vacanze in Abruzzo: la grotta di San Benedetto sopra Massa d'Albe.
Per evitare eventuali spiacevoli incontri con animali dotati di corna
mrgreen
ho scelto di salire dal sentiero più ripido e diretto sulla sinistra che salendo lungo un canalone costeggiando una boscaglia porta all'incrocio con il sentiero che arriva da Fonte Canale (utilizzato al ritorno) e con la direttissima che porta al Monte Velino.
Da questo trivio sulla sinistra parte una deviazione ben segnalata che porta alla grotta di San Benedetto: qui il percorso si fa più tranquillo, almeno per il tratto iniziale, permettendo un po' di rifiatare dopo la lunga salita.
Arrivato in prossimità della grotta sembra quasi che questa rappresenti un volto umano, con le due aperture degli occhi e le fessure di bocca e naso.
Il panorama è splendido e le nuvole che riempivano il cielo lo hanno impreziosito ancora di più, la pace e la tranquillità totali ed il solo rumore del vento fra gli alberi aiuta a rilassarmi ed a sentirsi un tutt'uno con la montagna.
Dopo aver suonato come da rituale la campanella all'interno della grotta, non volendo far troppo tardi ho iniziato la discesa, prendendo il giro più largo e meno ripido che passa da Fonte Canale, ripassando dal punto dell'attacco della mucca del giorno precedente.
Stavolta mi sono ben guardato dal passare vicino agli animali, anche se non ce n'erano moltissimi.
A seguire qualche foto dell'escursione (le prime 3 sono state scattate il giorno precedente, prima dell'attacco bovino...).
Data: 21 luglio 2014
Regione e provincia: Abruzzo, L'Aquila
Località di partenza: Massa d'Albe
Località di arrivo: Massa d'Albe
Tempo di percorrenza: 3h e 20m
Chilometri: 8,4
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: salita piuttosto ripida e ghiaioni molto sdrucciolevoli
Segnaletica: scarsa e sbiadita in partenza, meglio salendo: la deviazione che porta alla grotta è ben indicata con segnavia del GEV di Magliano de' Marsi (giallo e rosso)
Dislivello in salita: 760
Dislivello in discesa: 760
Quota massima: 1670
Accesso stradale: da Massa d'Albe, località Corona, si lascia l'auto alla fonte pubblica
Descrizione
Dopo lo spiacevolissimo episodio del giorno precedente ho approfittato di una schiarita del meteo nel pomeriggio per raggiungere in solitaria la prima meta delle escursioni pianificate per queste mie vacanze in Abruzzo: la grotta di San Benedetto sopra Massa d'Albe.
Per evitare eventuali spiacevoli incontri con animali dotati di corna

Da questo trivio sulla sinistra parte una deviazione ben segnalata che porta alla grotta di San Benedetto: qui il percorso si fa più tranquillo, almeno per il tratto iniziale, permettendo un po' di rifiatare dopo la lunga salita.
Arrivato in prossimità della grotta sembra quasi che questa rappresenti un volto umano, con le due aperture degli occhi e le fessure di bocca e naso.
Il panorama è splendido e le nuvole che riempivano il cielo lo hanno impreziosito ancora di più, la pace e la tranquillità totali ed il solo rumore del vento fra gli alberi aiuta a rilassarmi ed a sentirsi un tutt'uno con la montagna.
Dopo aver suonato come da rituale la campanella all'interno della grotta, non volendo far troppo tardi ho iniziato la discesa, prendendo il giro più largo e meno ripido che passa da Fonte Canale, ripassando dal punto dell'attacco della mucca del giorno precedente.
Stavolta mi sono ben guardato dal passare vicino agli animali, anche se non ce n'erano moltissimi.
A seguire qualche foto dell'escursione (le prime 3 sono state scattate il giorno precedente, prima dell'attacco bovino...).
Allegati
-
20072014_GrottaSanBenedetto_1.jpg148,7 KB · Visite: 572
-
20072014_GrottaSanBenedetto_2.jpg160,7 KB · Visite: 414
-
20072014_GrottaSanBenedetto_3.jpg150,1 KB · Visite: 464
-
21072014_GrottaSanBenedetto_4.jpg136,7 KB · Visite: 400
-
21072014_GrottaSanBenedetto_5.jpg160,7 KB · Visite: 431
-
21072014_GrottaSanBenedetto_6.jpg121,2 KB · Visite: 456
-
21072014_GrottaSanBenedetto_9.jpg158,8 KB · Visite: 418
-
21072014_GrottaSanBenedetto_10.jpg135 KB · Visite: 408
Ultima modifica di un moderatore: