Trekking GTE – Grande Traversata Elbana

Data: 29 Marzo 2024
Località di partenza: Cavo
Località di arrivo: Patresi
Chilometri: 58
Grado di difficoltà: Facile. L'ultimo tratto del monte Capanne (variante Nord) richiede più attenzione.
Periodo consigliato: Non in piena estate
Segnaletica: ottima
Dislivello in salita: 3000 e qualcosa
Dislivello in discesa: 3000 e qualcosa
Traccia GPS:

https://www.caielba.it/risorse/gte-grande-traversata-elbana/


Descrizione
Ho percorso a Pasqua la grande traversata elbana(Tratto nord) ed è stato molto divertente oltre che rigenerante per lo spirito.
Nonostante la nebbia, il vento forte è stata una lunga giornata emozionante.
Paesaggi molto dissimili, pochissimo asfalto. Nell'ultimo tratto del monte Capanne mi sembrava di stare sulle Alpi a 2000 metri, non si vedeva una mazza.
Lungo i 58km c'è una sola fonte che sinceramente non mi ha convinto e ho proseguito.
Ufficialmente è vietato il campeggio libero. :biggrin:
Ho bivaccato in spiaggia a Cavo e poi a Patresi in un prato sotto il punto di arrivo.
Da Patresi c'è un bus che riporta a Portoferraio.
 

Allegati

  • Untitled00086401_edited-(1).jpg
    Untitled00086401_edited-(1).jpg
    355,6 KB · Visite: 97
un trekking che volevo fare pure io in inverno ma è andata male, con i mezzi di trasporto traghetto bus hai avuto problemi? Acqua nel percorso?
Scusa le domande volevo informarmi già per il prossimo "inverno", che con il caldo evito di farlo.
Inoltre una cosa che non mi è mai stata chiara, ma dormire con il solo saccopelo è considerato bivacco? Nel senso.. è vietato dormire senza montare una tenda? semplice curiosità, in quanto opterei pure io di fare come hai fatto te.
L ultima domanda è rivolta un po a tutti.
grazie
 
Ciao Jommahiker
per quanto riguarda il bivacco non mi farei tutti questi problemi, soprattutto se viaggerai in bassa stagione; Il cammino passa lontano dai centri abitati.
Ho incontrato altri camminatori impegnati nella traversata che la facevano in tenda.
Occhio che una zona ventilata.

Dal sito ufficiale:
''L’unico punto acqua lungo il percorso è Fonte Schiumoli (coordinate 42.78486, 10.32047), lungo la seconda tappa.''
Questa fonte è a circa metà percorso, un po' nascosta sulla sinistra.
Ero di fretta e c'era un furgone attaccato al tubo dell'acqua e quindi ho proseguito.
Comunque basta scendere di quota nei paesi e ci si rifocilla.

Volendo da Patresi si può allungare di qualche km:
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/l-elba-5tp-patresi-marciana-marina-47831574

Da Roma sono arrivato in treno a Piombino marittima, il porto è di fronte la stazione.
Se il mare è mosso, gli aliscafi per Cavo non partono, viaggiano solo i traghetti per Portoferraio.
I traghetti sono frequenti e costano relativamente poco.
Da Portoferraio ci sono i bus per Cavo.
 
Ti ringrazio, avevo già letto qualcosa a riguardo sull acqua che pure tu hai confermato, per quanto riguarda il dormire senza tenda, in genere faccio così, non mi sono mai posto grossi problemi se non quando sono vicino ad un centro abitato, era una curiosità mia, se effettivamente dormire senza tenda è considerato bivacco oppure no.
Ti ringrazio comunque complimenti!
 
ci siamo sfiorati! ero all'Elba per Pasqua ad arrampicare, e una delle opzioni della domenica era andare a fare una via sul monte Capanne. visto il tempo siamo stati più bassi a fare placche e non ho invidiato chi era su in quota, visto il vento che pelava e le nuvole basse! :biggrin:

il lunedì poi abbiamo pure anticipato il traghetto visto il meteo inclemente..
 
C'era un tempo da lupi, all'andata c'è mancato poco che rimettessi l'anima sul traghetto. ah
Una possibile variante della gte è la ferrata su monte Capanne, fare tutta la cresta e poi riprendere il percorso ufficiale.
 
C'era un tempo da lupi, all'andata c'è mancato poco che rimettessi l'anima sul traghetto. ah
Una possibile variante della gte è la ferrata su monte Capanne, fare tutta la cresta e poi riprendere il percorso ufficiale.
hai preso il traghetto il sabato?! noi ci siamo imbarcati il sabato pomeriggio e si ballava parecchio! :lol::lol:
di fianco a noi c'era una famiglia di 3 persone, e il padre è stato tutta l'ora della traversata in bagno!
--- ---

Una delle opzioni per la domenica era andare a scalare a Madonna del monte, per poi fare l'anello fino a Monte Capanne con la ferrata, ma visto il meteo siamo rimasti bassi!
 
Ultima modifica:
Grande! Bel giro!
Mi piacerebbe un sacco farlo.

Sono andato diverse volte in vacanza all'Elba e mi piace molto come isola, sia le spiagge sia le zone interne e sono stato anche un paio di volte sul Monte Capanne, ma con la bidonvia...

Sono sempre capitato con persone poco camminatici :biggrin:
 
era una curiosità mia, se effettivamente dormire senza tenda è considerato bivacco oppure no.
Dormire senza tenda pare non sia vietato, almeno stando a quanto riporta il sito del CAI dell'Elba.
"Non ci sono rifugi o bivacchi. Il campeggio o bivacco “libero” è vietato in tutta l’isola dalle norme del Parco e dei Comuni. Non è di per sé vietato dormire all’aperto, senza montare tende. Nel Parco è vietato accendere fuochi". https://www.caielba.it/risorse/gte-grande-traversata-elbana/
 
Dormire senza tenda pare non sia vietato, almeno stando a quanto riporta il sito del CAI dell'Elba.
"Non ci sono rifugi o bivacchi. Il campeggio o bivacco “libero” è vietato in tutta l’isola dalle norme del Parco e dei Comuni. Non è di per sé vietato dormire all’aperto, senza montare tende. Nel Parco è vietato accendere fuochi". https://www.caielba.it/risorse/gte-grande-traversata-elbana/

Grazie dell'informazione! :si:

Certo, dormire a cielo aperto non è proprio il massimo, almeno per il mio gusto...

Si potrebbe "aggirare" la norma, da buon metodo italiano (fatta la legge, trovato l'inganno :biggrin:) usando il tarp: hai una copertura sulla testa ma non hai montato una tenda ;)

Altro elemento negativo è quello del divieto di accensione fuochi ma avendo frequentato l'isola, in effetti in estate c'è molto secco ed il rischio incendio non è basso :(
 
Fatta ad ottobre: percorso bellissimo con panorami incredibili per di piú segnata benissimo.
Unico neo il costo: per dormire (benissimo e con ottime cene e colazioni) negli agriturismi convenzionati si spende.
 
Grazie dell'informazione! :si:

Certo, dormire a cielo aperto non è proprio il massimo, almeno per il mio gusto...

Si potrebbe "aggirare" la norma, da buon metodo italiano (fatta la legge, trovato l'inganno :biggrin:) usando il tarp: hai una copertura sulla testa ma non hai montato una tenda ;)

Altro elemento negativo è quello del divieto di accensione fuochi ma avendo frequentato l'isola, in effetti in estate c'è molto secco ed il rischio incendio non è basso :(
Sarebbe da leggersi tutta la miriade di documenti per trovare dove sta scritto il divieto di bivacco e non campeggio.
Comunque nel regolamento per le sanzioni amministrative scaricato dal sito parco.
16.Il campeggio, al di fuori delle aree destinate a tale scopo ed appositamente attrezzate, da lire cinquecentomila a lire un milione; (Non ho capito se vanno convertite al tasso lira/euro, o se hanno subito "variazioni")

D.P.R. 22/7/96 art. 3 “Divieti generali”
il campeggio al di fuori delle aree destinate a tale scopo ed appositamente attrezzate; è consentito il campeggio temporaneo appositamente autorizzato in base alla normativa vigente;
 
Ciao Jommahiker
per quanto riguarda il bivacco non mi farei tutti questi problemi, soprattutto se viaggerai in bassa stagione; Il cammino passa lontano dai centri abitati.
Ho incontrato altri camminatori impegnati nella traversata che la facevano in tenda.
Occhio che una zona ventilata.

Dal sito ufficiale:
''L’unico punto acqua lungo il percorso è Fonte Schiumoli (coordinate 42.78486, 10.32047), lungo la seconda tappa.''
Questa fonte è a circa metà percorso, un po' nascosta sulla sinistra.
Ero di fretta e c'era un furgone attaccato al tubo dell'acqua e quindi ho proseguito.
Comunque basta scendere di quota nei paesi e ci si rifocilla.

Volendo da Patresi si può allungare di qualche km:
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/l-elba-5tp-patresi-marciana-marina-47831574

Da Roma sono arrivato in treno a Piombino marittima, il porto è di fronte la stazione.
Se il mare è mosso, gli aliscafi per Cavo non partono, viaggiano solo i traghetti per Portoferraio.
I traghetti sono frequenti e costano relativamente poco.
Da Portoferraio ci sono i bus per Cavo.
Sono di Piombino e la GTE L’ho fatta tante volte sia in modalità trail running che Fastpack con bivacco in tenda al M.Perone.
Percorso bellissimo, concordo da evitare in piena estate. Come acqua ora c’è anche la possibilità dopo il colle di procchiolungo il sentiero a circa 3km da San. Ilaria. Li dei ragazzi di Bergamo hanno un’azienda agricola e hanno fatto una zona bivacco molto bellina, sono disponibilissimi organizzano anche pranzo e cena e vengono incontro ad ogni esigenza. Puoi dormire nel bivacco che è coibentato e riscaldato o nello spazio fuori in tenda. Quando passi puoi rifocillarti anche con quello che trovi dentro( caffè, te, bibite, biscotti, ecc) e lasci i soldi in un ciottolo leggendo il prezzario.
Ora cerco le foto che ne dovrei avere e giro anche il numero per contattarli.
Se qualc’uno vuole più informazioni mi può anche contattare in privato.
--- ---

Ecco le foto del bivacco con il numero di telefono, è dopo il Colle di Procchio a Colle Reciso sulla strada sterrata che porta a San.Ilario circa al 37km dalla partenza dal Cavo della GTE.
1713109953316.jpeg

1713109992187.jpeg

1713110037487.jpeg

1713110060535.jpeg

1713110083040.jpeg

1713110105853.jpeg


Nell’ultima foto è scritto il numero di telefono comunque lo riscrivo qui sotto
3405868869
--- ---

Dimenticavo il bivacco è sempre aperto unica cosa che chiedono è di chiudere il cancellino quando entri e esci per evitare che gli animali in speciale modo cinghiali facciano danno
 
Ultima modifica:
Molto bellino il bivacco!


Puoi dormire nel bivacco che è coibentato e riscaldato o nello spazio fuori in tenda. Quando passi puoi rifocillarti anche con quello che trovi dentro( caffè, te, bibite, biscotti, ecc) e lasci i soldi in un ciottolo leggendo il prezzario.

Ma se mangi e bevi roba tua, solo per dorimirci si deve pagare qualcosa comunque?
 
Si, mi sembra se non ricordo male €15…
--- ---

Ciao, ho trovato un messaggio più dettagliato che mi avevano inviato la famiglia che gestisce il bivacco, scusate se sono ripetitivo ma mi piace essere il più preciso pissibbile .
i prezzi sono 15 a persona sia in bivacco che in tenda ( comunque si usufruisce di tutti i servizi del bivacco) per dormire e bagno con acqua calda
5 per colazione autogestita in bivacco e 20 per cena su prenotazione compresa bevanda
Ovviamente si può scegliere ciò che si vuole, le opzioni non sono vincolanti
Nel bivacco non ci sono letti, materassino e sacco a pelo
Sempre open, ovviamente per la cena c’è un orario
Località le Solane procchio
Come esci dal sentiero 18
Dentro il bivacco ci sono due fontane e lì uno può prendere acqua gratuitamente, una cosa conviene avvisare che si sta passando e si prende acqua perché non aprono l’irricazione in modo da non rischiare che non ci sia pressione e non esca acqua.
Si raccomandino di richiudere i cancellini e porta del bivacco per via dei cinghiali
Se non ci si vuole fermare si può usufruire di tutto quello che c’è nel bivacco, dove troviamo un frigo con bibite, macchina caffè, Tè, fette biscottate ecc. come avevo detto nell’altro messaggio c’è un precario e uno mette i soldi nel barattolo.
 
Ultima modifica:
Alto Basso