Lancio anche qui sul forum un progettino al quale sto lavorando da qualche tempo e che altro non è che una pagina Instagram dove condividere ricette e trucchetti culinari per esportare la cultura del buon cibo anche durante i trekking di più giorni.
Spesso bazzicando sui canali di comunicazione degli ultralighters americani mi sono imbattuto in fotografie aberranti di cibo spazzatura: burriti con cheddar, salame, ketchup, M&M e burro d’arachidi…contemporaneamente
Ma davvero è necessario mangiare certa m***a per accumulare calorie senza trasportare troppo peso durante un trekking di più giorni? La risposta ovviamente è no…e da italiano amante della buona cucina ho deciso di raccogliere questa sfida e di condividere con voi io miei esperimenti più riusciti, sperando di fare cosa gradita!
Lascio al tread un titolo generico così da gestirlo come un post unico, dove aggiungere con il tempo l’anteprima di tutte le ricette che pubblicherò via via sulla pagina IG di Hiker.Chef che, se vi va, vi invito a seguire!
In attesa dei vostri commenti, buon appetito!
Ingredienti:
- 120gr Penne “I Piccolini” Barilla
- 30gr Pomodori soleggiati essiccati
- 10gr Mandorle sgusciate
- 20gr Parmigiano Reggiano (o Pecorino Stagionato)
- 10ml Olio EVO
- Sale q.b
Procedimento:
Tagliate i pomodori soleggiati a pezzetti abbastanza piccoli, aggiungete 50ml di acqua, coprite con il coperchio e portatela ad ebollizione (4 minuti), dopodiché scolateli. Questo accorgimento serve per reidratare ed ammorbidire i pomodori ed al tempo stesso per togliere un parte del sale utilizzato durante il processo di essiccazione. Se avete modo di conservare l’acqua di cottura dei pomodori fatelo…non sprecherete nulla ed avrete un’ottima base per preparare un brodo vegetale da usare in un’altra occasione.
Trasferite i pomodori in un altro recipiente e versate nella gavetta 250ml di acqua, copritela e portatela a bollore (6 minuti), aggiungete un pizzico di sale e buttate la pasta. Lasciatela cuocere a fuoco spento, avendo cura di mescolarla di tanto in tanto, per altri 7/8 minuti.
Sminuzzate le mandorle sgusciate con un coltello ed aggiungetele ai pomodori cotti. Versate a filo l’olio d’oliva e, aiutandovi con il calcio del vostro Opinel, procedete come fareste con il pestello in un mortaio. Grattugiate il parmigiano aiutandovi con una grattugia da noce moscata ed aggiungetelo al composto continuando a lavorarlo. A piacere, si possono aggiungere al pesto del basilico e dell’aglio liofilizzati.
Una volta cotta la pasta, scolatela aggiungendo una parte dell’acqua di cottura al pesto in modo tale da renderlo bello cremoso. Unite i preparati e buon appetito!
Spesso bazzicando sui canali di comunicazione degli ultralighters americani mi sono imbattuto in fotografie aberranti di cibo spazzatura: burriti con cheddar, salame, ketchup, M&M e burro d’arachidi…contemporaneamente
Ma davvero è necessario mangiare certa m***a per accumulare calorie senza trasportare troppo peso durante un trekking di più giorni? La risposta ovviamente è no…e da italiano amante della buona cucina ho deciso di raccogliere questa sfida e di condividere con voi io miei esperimenti più riusciti, sperando di fare cosa gradita!
Lascio al tread un titolo generico così da gestirlo come un post unico, dove aggiungere con il tempo l’anteprima di tutte le ricette che pubblicherò via via sulla pagina IG di Hiker.Chef che, se vi va, vi invito a seguire!
In attesa dei vostri commenti, buon appetito!
Ingredienti:
- 120gr Penne “I Piccolini” Barilla
- 30gr Pomodori soleggiati essiccati
- 10gr Mandorle sgusciate
- 20gr Parmigiano Reggiano (o Pecorino Stagionato)
- 10ml Olio EVO
- Sale q.b
Procedimento:
Tagliate i pomodori soleggiati a pezzetti abbastanza piccoli, aggiungete 50ml di acqua, coprite con il coperchio e portatela ad ebollizione (4 minuti), dopodiché scolateli. Questo accorgimento serve per reidratare ed ammorbidire i pomodori ed al tempo stesso per togliere un parte del sale utilizzato durante il processo di essiccazione. Se avete modo di conservare l’acqua di cottura dei pomodori fatelo…non sprecherete nulla ed avrete un’ottima base per preparare un brodo vegetale da usare in un’altra occasione.
Trasferite i pomodori in un altro recipiente e versate nella gavetta 250ml di acqua, copritela e portatela a bollore (6 minuti), aggiungete un pizzico di sale e buttate la pasta. Lasciatela cuocere a fuoco spento, avendo cura di mescolarla di tanto in tanto, per altri 7/8 minuti.
Sminuzzate le mandorle sgusciate con un coltello ed aggiungetele ai pomodori cotti. Versate a filo l’olio d’oliva e, aiutandovi con il calcio del vostro Opinel, procedete come fareste con il pestello in un mortaio. Grattugiate il parmigiano aiutandovi con una grattugia da noce moscata ed aggiungetelo al composto continuando a lavorarlo. A piacere, si possono aggiungere al pesto del basilico e dell’aglio liofilizzati.
Una volta cotta la pasta, scolatela aggiungendo una parte dell’acqua di cottura al pesto in modo tale da renderlo bello cremoso. Unite i preparati e buon appetito!
Ultima modifica: