Sul sopravvivere senza mangiare riporto la mia esperienza: tanti anni fa feci un digiuno consigliato da un medico "alternativo" allo scopo di depurare l'organismo. Lui consigliava di non mangiare nulla per 7 giorni,bevendo solo 2 o 3 litri d'acqua al giorno e 1 bicchiere o 2 di succhi di verdure gia' pronti in bottiglia.
Io lo feci appunto per una settimana,bevendo forse meno acqua di quella che consigliava perche' sono una persona che beve abbastanza poco e anche i succhi ( che dovevano fornirmi le vitamine) ne bevvi pochi,perche'facevano schifo come sapore.
Lavorai tutta la settimana (lavoro leggero da professionista),mantenni le mie abitudini evitando solo sforzi fisici pesanti,persi circa 800 gr. di peso al giorno.
Facevo un po' fatica ad alzarmi al mattino ( ho,la pressione bassa),ma mi sentivo bene,mai avuto nessun crampo o cose simili e soprattutto non avevo alcuna sensazione di fame!!! Anzi la sera sedevo a tavola con la mia famiglia durante la (loro) cena per stare in compagnia,senza nessun problema.
Non so se mi sono depurato,senz'altro da allora ho avuto la certezza che si puo' stare senza mangiare per periodi lunghi,senza contorcersi dalla fame e svolgendo attivita' lavorative leggere.
Mi mancava molto il,piacere sensoriale di mangiare 3 volte al giorno,quello si ma non sentivo il bisogno fisico di mangiare,quello mai.
Ognuno tragga le sue conseguenze,io personalmente ho capito che quella che chiamiamo spesso fame e' invece il desiderio di stimolare piacevolmente la nostra bocca,ma che la vera fame (non l'appetito)giunge dopo parecchio tempo
di digiuno. Tra l'altro smisi dopo 7 giorni ,perche' l'obbiettivo era quello,ma mi sentivo fisicamente e psicologicamente in grado di proseguire.
Ripresi a mangiare gradatamente con zuppe di cipolle,ma devo dire che non le gustai poi come mi ero aspettato.
Sarebbe da approfondire molto l'spetto psicologico della fame.