i miti del survival

@wombat
ok l'urina se il corpo è sano questa è sterile, ma se uno per assurdo la beve per estrema ratio...quali potrebbero essere gli effetti su un corpo già disidratato e debilitato da un giorno in mezzo ai boschi e una notte all'addiaccio??? Cosa potrebbe accadere all'organismo?????

Sempre grazie per la collaborazione ;)
 
Si può sopravvivere per 3 giorni senza bere.

Dopo un giorno e mezzo non mi metto certo a bere la mia urina.

Per dove andiamo a camminare noi, massimo in mezza giornata si arriva in un centro abitato e bevo lì.

Sulle conseguenze di berla quindi non mi sono mai fatto il problema. Per questo quesito ci vorrebbe il parere di un medico.
 
Si può sopravvivere per 3 giorni senza bere.

Dopo un giorno e mezzo non mi metto certo a bere la mia urina.

Per dove andiamo a camminare noi, massimo in mezza giornata si arriva in un centro abitato e bevo lì.

Sulle conseguenze di berla quindi non mi sono mai fatto il problema. Per questo quesito ci vorrebbe il parere di un medico.


"Dopo un giorno e mezzo non mi metto certo a bere la mia urina."

GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE di questo bellissimo contributo che sfata miti e contromiti della c@@@@te televisive e non!!
 
S

Speleoalp

Guest
Io ho scritto al mio amico medico, ma non so quando/se risponderà ;))

La penso nella stessa maniera, nelle nostre regione perché mai dovrei bere urina,ahah

Però è curioso e interessante lo stesso... da sapere così ;))
 
Io ho scritto al mio amico medico, ma non so quando/se risponderà ;))

La penso nella stessa maniera, nelle nostre regione perché mai dovrei bere urina,ahah

Però è curioso e interessante lo stesso... da sapere così ;))

Diciamo che onuno di noi pianifica in maniera intelligente l'escursione anche di + gg in modo da rifornirsi, credo che tutto il discorso nasca dal famoso............"se dovesse accadere di e restare senza acqua che posso fare??????"

il problema è che oggi vengono veicolate informazini contrastanti da fonti disparate e il più delle volte senza nessuna base scientifica ecco perche ti ho tempestato di domande per fare in modo che tutti potessero avere un parere serio e non dal primosgallettato americano di turno che viene pagato per uno show!!!!!!
 
S

Speleoalp

Guest
Diciamo che onuno di noi pianifica in maniera intelligente l'escursione anche di + gg in modo da rifornirsi, credo che tutto il discorso nasca dal famoso............"se dovesse accadere di e restare senza acqua che posso fare??????"

il problema è che oggi vengono veicolate informazini contrastanti da fonti disparate e il più delle volte senza nessuna base scientifica ecco perche ti ho tempestato di domande per fare in modo che tutti potessero avere un parere serio e non dal primosgallettato americano di turno che viene pagato per uno show!!!!!!

Certamente, io personalmente se mi voglio affidare a qualcosa mi informo sempre bene. infatti ora mi avete fatto venire il pallino e non mi fermerò, ahah
Anche se spero che nonostante in Tv sia pieno di "primisgallettati"...dando informazioni in Tc spero che siano informati dai produttori, ecc su cosa dire e se le cose che dicono sono confermate... almeno spero,ahah
 
S

Speleoalp

Guest
Altra risposta del "doctor" ;))

"diciamo che la maggior parte delle "scorie" che sono poi nient'altro che elettroliti e poco altro. Sicuramente per un recupero di liquidi è fattibile
e utile per questo scopo"


La mia domanda è stata "cosa succede a bere delle urine in una situazione strema e con la consapevolezza di essere recuperati... senza però sapere il momento esatto? Visto che le scorie le buttiamo fuori e poi io le riassumerei?"

Mi viene da provare, ahahah Per curiosità.... mah, che testa che ho... voglio sempre provare tutto ;)))
 
Certo, messi alle strette e a fronte di un GRAVE rischio di disidratazione, l'urina può rappresentare una risorsa.

Che ingerirla non fosse particolarmente pericoloso lo immaginavo, tra l'altro esiste anche l'urinoterapia praticata da un certo tipo di persone dedite ai metodi di medicina alternativa.

Un po' di anni fa fece clamore la dichiarazione della presentatrice tv Eleonora Brigliadori, che disse di praticare l'urnoterapia, bevendo un po' di pipì ogni giorno...
 
S

Speleoalp

Guest
Certo, messi alle strette e a fronte di un GRAVE rischio di disidratazione, l'urina può rappresentare una risorsa.

Che ingerirla non fosse particolarmente pericoloso lo immaginavo, tra l'altro esiste anche l'urinoterapia praticata da un certo tipo di persone dedite ai metodi di medicina alternativa.

Un po' di anni fa fece clamore la dichiarazione della presentatrice tv Eleonora Brigliadori, che disse di praticare l'urnoterapia, bevendo un po' di pipì ogni giorno...

Che buono, al posto del caffè....
Non so cosa sia l'urinoterapia, ma devo informarmi... ma non voglio provarla, ahah
 
domande ingenue:
- se si sopravvive per max 3gg senza idratarsi, quanto si sopravvive se nel frattempo siamo in condizioni di sforzo fisico e malnutrizione?
- se si SOPRAVVIVE, immagino ci sia una decadenza rapida del fisico, quindi forse dopo 2gg non sono messo tanto bene, sapendo che all'alba successiva potrei essere morto, quindi perchè non bere l'urina dopo 2/3 del tempo massimo di sopravvivenza???

capisco consigliare di non berla il primo giorno, ma se sono in una situazione grigia di sicuro non la spreco e comincio a raccoglierla...

(sempre premesso che la situazione di totale assenza d'acqua è praticamente impossibile. es. condensa notturna, pozze di fango ecc...)
 
S

Speleoalp

Guest
domande ingenue:
- se si sopravvive per max 3gg senza idratarsi, quanto si sopravvive se nel frattempo siamo in condizioni di sforzo fisico e malnutrizione?
- se si SOPRAVVIVE, immagino ci sia una decadenza rapida del fisico, quindi forse dopo 2gg non sono messo tanto bene, sapendo che all'alba successiva potrei essere morto, quindi perchè non bere l'urina dopo 2/3 del tempo massimo di sopravvivenza???

capisco consigliare di non berla il primo giorno, ma se sono in una situazione grigia di sicuro non la spreco e comincio a raccoglierla...

(sempre premesso che la situazione di totale assenza d'acqua è praticamente impossibile. es. condensa notturna, pozze di fango ecc...)

Anche io in effetti la penso un po' così e farei la stessa cosa, a piccole dosi... tanto per...
Però quando la fai la devi bere, non la puoi conservare troppo... Da ciò che ho capito ;))
 
PS. io una volta ho provato anni fa (sono matto lo so) a fare digiuno da cibi solidi a oltranza. solo acqua. dopo credo 20h ho desistito. è una sensazione insopportabile, se non ci si arriva gradualmente, ma di punto in bianco, abituati a mangiare in eccesso come siamo.
preso dai morsi della fame mi sono pure mangiato una foglia di una pianta, ma non è servito ahahahah
immagino come sia non poter bere...
 
S

Speleoalp

Guest
PS. io una volta ho provato anni fa (sono matto lo so) a fare digiuno da cibi solidi a oltranza. solo acqua. dopo credo 20h ho desistito. è una sensazione insopportabile, se non ci si arriva gradualmente, ma di punto in bianco, abituati a mangiare in eccesso come siamo.
preso dai morsi della fame mi sono pure mangiato una foglia di una pianta, ma non è servito ahahahah
immagino come sia non poter bere...

Vero, inoltre poi vengono dei specie di crampi belli tosti ;))
per fortuna di sete non ho mai sofferto... qui c'è acqua a volontà ;)) :lol:
 
PS. io una volta ho provato anni fa (sono matto lo so) a fare digiuno da cibi solidi a oltranza. solo acqua. dopo credo 20h ho desistito. è una sensazione insopportabile, se non ci si arriva gradualmente, ma di punto in bianco, abituati a mangiare in eccesso come siamo.
preso dai morsi della fame mi sono pure mangiato una foglia di una pianta, ma non è servito ahahahah
immagino come sia non poter bere...


è interessante sentire queste testimonianze che facciano capire, che facciano rendere conto a chi si sente troppo sicuro di se stesso come poi le cose si svolgono nella realtà dei fatti, che spesso viene mascherata dalle mode del momento e dai mass media.....

imho il mio cent:)
 
Ecco, intendiamoci, io l'ho fatto per diletto, sono convinto che se costretto dalla sopravvivenza avrei resistito ben di più, bevendo e ingerendo qualcosa, ma se nel frattempo si è impegnati a fare sforzi fisici credo sia molto dura, più di quanto la fa sembrare bear grylls.
 
Sul sopravvivere senza mangiare riporto la mia esperienza: tanti anni fa feci un digiuno consigliato da un medico "alternativo" allo scopo di depurare l'organismo. Lui consigliava di non mangiare nulla per 7 giorni,bevendo solo 2 o 3 litri d'acqua al giorno e 1 bicchiere o 2 di succhi di verdure gia' pronti in bottiglia.
Io lo feci appunto per una settimana,bevendo forse meno acqua di quella che consigliava perche' sono una persona che beve abbastanza poco e anche i succhi ( che dovevano fornirmi le vitamine) ne bevvi pochi,perche'facevano schifo come sapore.
Lavorai tutta la settimana (lavoro leggero da professionista),mantenni le mie abitudini evitando solo sforzi fisici pesanti,persi circa 800 gr. di peso al giorno.
Facevo un po' fatica ad alzarmi al mattino ( ho,la pressione bassa),ma mi sentivo bene,mai avuto nessun crampo o cose simili e soprattutto non avevo alcuna sensazione di fame!!! Anzi la sera sedevo a tavola con la mia famiglia durante la (loro) cena per stare in compagnia,senza nessun problema.
Non so se mi sono depurato,senz'altro da allora ho avuto la certezza che si puo' stare senza mangiare per periodi lunghi,senza contorcersi dalla fame e svolgendo attivita' lavorative leggere.
Mi mancava molto il,piacere sensoriale di mangiare 3 volte al giorno,quello si ma non sentivo il bisogno fisico di mangiare,quello mai.
Ognuno tragga le sue conseguenze,io personalmente ho capito che quella che chiamiamo spesso fame e' invece il desiderio di stimolare piacevolmente la nostra bocca,ma che la vera fame (non l'appetito)giunge dopo parecchio tempo
di digiuno. Tra l'altro smisi dopo 7 giorni ,perche' l'obbiettivo era quello,ma mi sentivo fisicamente e psicologicamente in grado di proseguire.
Ripresi a mangiare gradatamente con zuppe di cipolle,ma devo dire che non le gustai poi come mi ero aspettato.
Sarebbe da approfondire molto l'spetto psicologico della fame.
 
Alto Basso