Dati
Data:
Regione e provincia: Lazio Roma
Località di partenza: Manziana
Località di arrivo: Manziana
Tempo di percorrenza: a piacere
Chilometri: a piacere
Grado di difficoltà: Facile
Descrizione delle difficoltà:
Periodo consigliato: Sempre
Segnaletica: Buona molti cartelli esplicativi
Dislivello in salita: nullo
Dislivello in discesa: nullo
Quota massima:
Accesso stradale: Via Braccianese
Traccia GPS: [puoi caricare la tua traccia GPS nella Mappa Escursioni ed inserire il link permanente al posto di questo testo]
Descrizione
Questa gita non è certo una novità,ma ieri avevo voglia di bosco senza allontanarmi troppo da casa,sarà l'età avanzata. Così utilizzando la formula treno più bici dalla stazione di Manziana, sono tonato a visitare questo vero santuario della natura. Mi sarebbe anche piaciuto tornare a vedere il Ponte del Diavolo perchè avevo visto su YouTube che erano in corso dei restauri. Ma purtroppo ad un certo punto il sentiero è totalmente chiuso da rovi,ortiche e altri impedimenti. Forse è meglio tonarci in inverno ,vestiti "bene" e non da ciclisti muniti di una buona smacchiarola. Girovagare nel bosco nei molti sentieri è sempre molto bello e divertente. Mi emoziona sempre molto individuare la traccia della via Clodia romana. Si è abituati alle grandi vie famose come l'Appia,la regina, con ai lati monumenti grandiosi. ma questa fila di "sassi" sconosciuti che si perdono nei campi mi affascina sempre. Per raggiungere la traccia della Clodia bisogna seguire la grande sterrata mezzana che attraversa il bosco fino ad un cancello di legno, qui senza attraversarlo prendere a destra lungo un altra sterrata. Si trova poi un altro cancello a sinistra e ,ignorato anche questo, si continua dritti fini ad uno slargo con un sasso a sinistra su cui è scolpito :"Larga delle Fontanelli". Pochi metri a sinistra e si incappa nell'antico basolato. La augusta traccia si inoltra ben visibile nei campi fino a incrociare una sterrata.Aldilà di questa accanto d un cancello di ferro nero i grandi pietroni riprendono fino ad una zona di massi caduti. Poco più avanti però la strada diventa impraticabile, eppure il ponte non dovrebbe essere lontano. Chissà se c'è un altro modo di arrivarci ? Comunque questo post forse banale ha un altro intento: parlando con alto escursionista lì incontrato,mi ha detto che c'è un altro sito interessantissimo chiamato : " Santa Pupa", come la leggendaria protettrice dei bambini rompicollo. Si tratterebbe di una collinetta su cui sorge villaggetto abbandona o alcuni palazzi sempre al'interno del bosco. La cosa ulteriormente interessante è che alla base di questo piccolo rilievo ci sono dei grandi e lunghi tunnel con varie emergenze archeologiche. La mappa del link riporta il sito, ma non lo conoscevo assolutamente !! Da ritornarci al più presto !
http://www.agrariamanziana.it/filea...i/Sentieri/Cartina_bosco_manziana_int__1_.pdf
Allegati
-
IMG_1624.JPG368,6 KB · Visite: 106
-
IMG_1627.JPG516,3 KB · Visite: 101
-
IMG_1628.JPG275,7 KB · Visite: 92
-
IMG_1629.JPG565,7 KB · Visite: 99
-
IMG_1630.JPG598,6 KB · Visite: 105
-
IMG_1631.JPG657 KB · Visite: 101
-
IMG_1632.JPG469,9 KB · Visite: 97
-
IMG_1634.JPG506,6 KB · Visite: 103
-
IMG_1635.JPG480,6 KB · Visite: 102
-
IMG_1636.JPG482,6 KB · Visite: 94
-
IMG_1637.JPG418,2 KB · Visite: 94
-
IMG_1638.JPG430,6 KB · Visite: 97
-
IMG_1641.JPG419,5 KB · Visite: 100
-
IMG_1642.JPG556,5 KB · Visite: 97
-
IMG_1644.JPG619,3 KB · Visite: 95
-
IMG_1645.JPG439,2 KB · Visite: 95
-
IMG_1646.JPG527,7 KB · Visite: 91
-
IMG_1649.JPG622,6 KB · Visite: 93
Ultima modifica: