Come per molti altri cammini sono luoghi dove si passa - ahinoi - in automobile per andare altrove, luoghi circondati da bellissime montagne (monti Carseolani / Simbruini a sud, parco del Velino Sirente e della Duchessa a nord-ovest, monti del Cicolano a nord e riserva regionale dei monti Cervia e Navegna a nord-est) sui quali molti di noi avrebbero molto da dire mentre su ciò che c'é in mezzo...
Diciamo che sembra una riuscita operazione di riscoperta di itinerari inusuali, in una zona comunque molto verde, senz'altro fresca nel periodo da voi scelto, non densamente popolata anche se decisamente antropizzata.
Consigli... scusate la banalità (non vorrei scadere nel "se fa freddo portate la maglia di lana") non aspetterei l'ultimo giorno per prendere la mappa, ho visto che su wikiloc ci dovrebbe essere l'intero percorso (o almeno una variante di esso) con i profili altimetrici, spero che su dove piantare la tenda ci siano indicazioni sul libro perché comunque siete in zone non disabitate dove mi sentirei (ma è un mio limite) più tranquillo in agriturismo
Unica vera raccomandazione: se non siete (come mi sembra) del posto passare sotto la Duchessa ed il Velino Sirente senza salire (ad esempio al lago della Duchessa da Cartore, un 800 mt di dislivello da farsi con zaino leggero) mi sembra un spreco.
