Trekking Il cammino dei Ribelli

Primavera 2024
Ciao a tutti, condivido con voi questo cammino piuttosto semplice, ma con alcune tratte piuttosto "avventurose", si tratta del cammino dei Ribelli nella Val Borbera.
Il trekking ad anello parte e finisce ad Arquata Scrivia, 7 tappe circa, 130 km
il percorso tocca vari punti d'interesse come i calanchi rocciosi, il torrente Borbera, paesi storici, vecchi mulini, belle faggete e piccoli borghi abbandonati e non.
Questo cammino mi ha permesso di conoscere una parte vicino a dove abito in Liguria e di questo ne sono grato, durante i miei trekking verso il monte Antola (meta famosa per i liguri), spesso mi trovavo a guardare verso molte tappe di questo cammino, ed ora che l'ho completato, guarderò in maniera diversa questi posti che mi hanno accompagnato per diversi giorni.
-Gli unici consigli che vorrei dare è quello di portarsi i sandali se si decide di percorre il torrente borbera, indispensabili con e senza corrente forte, in quanto lo zaino sulle spalle è un ulteriore difficoltà nel camminare sul letto del fiume.
Avendolo fatto in Primavera, la corrente era ancora piuttosto forte, soprattutto per il cane, quindi avevo deciso di provare ad arrivare fino a Boscopiano (circa metà del percorso su fiume), in quanto la parte più impegnativa e subito dopo, dove le pareti del fiume sono più strette e ci si ritrova a camminare ancora di più sul fiume e in parti forse più profonde.
-il secondo consiglio è quello di portarsi un anti zecche, o eventualmente andare con pantaloni lunghi
-il terzo se si decide di percorrerlo in autonomia l'ultimo negozio con provviste varie si trova nella terza tappa a cabella ligure, senza contare naturalmente l'opzione di uscire di molto dal percorso.
-quarto consiglio è quello per chi viaggia con il cane, non andate in estate! bensì in primavera autunno, in alcune parti si cammina sull'asfalto e come mi era stato confermato da un BB del posto, alcune persone si sono dovute fermare con il cane per il troppo caldo.
Detto questo vi lascio al video e come sempre buona visione!
 
Primavera 2024
Ciao a tutti, condivido con voi questo cammino piuttosto semplice, ma con alcune tratte piuttosto "avventurose", si tratta del cammino dei Ribelli nella Val Borbera.
Il trekking ad anello parte e finisce ad Arquata Scrivia, 7 tappe circa, 130 km
il percorso tocca vari punti d'interesse come i calanchi rocciosi, il torrente Borbera, paesi storici, vecchi mulini, belle faggete e piccoli borghi abbandonati e non.
Questo cammino mi ha permesso di conoscere una parte vicino a dove abito in Liguria e di questo ne sono grato, durante i miei trekking verso il monte Antola (meta famosa per i liguri), spesso mi trovavo a guardare verso molte tappe di questo cammino, ed ora che l'ho completato, guarderò in maniera diversa questi posti che mi hanno accompagnato per diversi giorni.
-Gli unici consigli che vorrei dare è quello di portarsi i sandali se si decide di percorre il torrente borbera, indispensabili con e senza corrente forte, in quanto lo zaino sulle spalle è un ulteriore difficoltà nel camminare sul letto del fiume.
Avendolo fatto in Primavera, la corrente era ancora piuttosto forte, soprattutto per il cane, quindi avevo deciso di provare ad arrivare fino a Boscopiano (circa metà del percorso su fiume), in quanto la parte più impegnativa e subito dopo, dove le pareti del fiume sono più strette e ci si ritrova a camminare ancora di più sul fiume e in parti forse più profonde.
-il secondo consiglio è quello di portarsi un anti zecche, o eventualmente andare con pantaloni lunghi
-il terzo se si decide di percorrerlo in autonomia l'ultimo negozio con provviste varie si trova nella terza tappa a cabella ligure, senza contare naturalmente l'opzione di uscire di molto dal percorso.
-quarto consiglio è quello per chi viaggia con il cane, non andate in estate! bensì in primavera autunno, in alcune parti si cammina sull'asfalto e come mi era stato confermato da un BB del posto, alcune persone si sono dovute fermare con il cane per il troppo caldo.
Detto questo vi lascio al video e come sempre buona visione!
Molto bello grazie del video. :si:
 
Complimenti, sempre bellissimi i tuoi video! :si:

Le immagini con il drone poi sono un plus :woot:
A guardarlo mi hai dato una mezzoretta di serenità.

P.S.: Un sacco di corsi d'acqua! Ottimi i sandali di gomma per guadare ;)
 
Ultima modifica:
Molto bello grazie del video. :si:

Complimenti, sempre bellissimi i tuoi video! :si:

Le immagini con il drone poi sono un plus :woot:
A guardarlo mi hai dato una mezzoretta di serenità.

P.S.: Un sacco di corsi d'acqua! Ottimi i sandali di gomma per guadare ;)
grazie a voi!
si è una zona dove sono presenti numerosi corsi d'acqua anche se d'estate probabilmente alcuni saranno asciutti, i sandali di gomma li ho presi all'ultimo al dechatlon, la fascia più bassa come prezzo e devo dire che vanno benissimo per fare qualche corso d'acqua.
 
Era tanto che non vedevo un tuo reportage: sempre magnifico. Poi qui sei dalle mie parti. Io sono di Novi Ligure. E un pò di aria di casa si sente...
Eh già vero :) il video era quasi finito già a giugno ma ad inizio luglio sono partito per la GTA e ho rinviato tutto.
Meglio tardi che mai!
 
Complimenti per il cammino ed un applauso per il video di cui oltre al montaggio apprezzo la costanza del posizionare la cam per riprendersi in movimento e poi tornare a recuperarla. Scommetto che un pensierino al DJI Neo lo hai fatto....confessa. ;)
;):biggrin:
 
Comunque il tuo cane è UN MITO....
Un equilibrio merito del padrone... ;)
Grazie!
--- ---

Complimenti per il cammino ed un applauso per il video di cui oltre al montaggio apprezzo la costanza del posizionare la cam per riprendersi in movimento e poi tornare a recuperarla. Scommetto che un pensierino al DJI Neo lo hai fatto....confessa. ;)
;):biggrin:
In realtà dopo l acquisto a fine anno 2023 del dji 3 pro in rimpiazzo del dji mini mavic, durato un bel po' di anni (stabilizzatore scassato),non ho più guardato nessun drone nuovo, visto quanto ho sborsato per questo :)
E probabilmente fino che non avrà incidenti me lo terrò ben stretto!
 
Ultima modifica:
Grazie!
--- ---


In realtà dopo l acquisto a fine anno 2023 del dji 3 pro in rimpiazzo del dji mini mavic, durato un bel po' di anni (stabilizzatore scassato),non ho più guardato nessun drone nuovo, visto quanto ho sborsato per questo :)
E probabilmente fino che non avrà incidenti me lo terrò ben stretto!
Io invece "giro" ancora con un Mavic mini, una Osmo Pocket 1 e solo recentemente ho pensionato la Gopro Hero 5 per una Osmo Action 4....
 
... Immagino che sia lei a dettare i tempi durante il percorso. :wub:
da sempre :) ma è normale quando si viaggia con il cane, è tutto organizzato più per lei che per me, provviste acqua tempi di percorrenza etc
--- ---

aggiungi aggiungi!!! come si chiama, quanti anni ha, che lavoro fa nella vita, qual e' il suo giocattolo preferito ecc :wub:
Enea 7 anni, disoccupata (la risposta che do ogni volta mi chiedono qualcosa su di lei :) )
non gioca con i classici giochi dei cani da casa.
devo dire molto equilibrata, ma questo è per lo più un comportamento naturale che ha questa razza e sia per tutti questi anni passati insieme, dove abbiamo creato un forte legame e di conoscenza
Nei giorni al di fuori dei trekking lunghi, abbiamo comunque modo di camminare nel bosco e vederci con i cani che conosce (attualmente una mia amica ha preso un cane ed Enea gli sta facendo un pò da madre e guida).
con i cani che non conosce, o ci gioca quei 10 15 min oppure passa dritta.
Vorrei raccontare molto di più, soprattutto lungo i cammini con lei, magari nel prossimo video che posterò sulla GTA ci sarà di più sicuramente, mi ci vorrà un bel pò perché ho molte sd da svuotare!
 
Ultima modifica:
Primavera 2024
Ciao a tutti, condivido con voi questo cammino piuttosto semplice, ma con alcune tratte piuttosto "avventurose", si tratta del cammino dei Ribelli nella Val Borbera.
Il trekking ad anello parte e finisce ad Arquata Scrivia, 7 tappe circa, 130 km
il percorso tocca vari punti d'interesse come i calanchi rocciosi, il torrente Borbera, paesi storici, vecchi mulini, belle faggete e piccoli borghi abbandonati e non.
Questo cammino mi ha permesso di conoscere una parte vicino a dove abito in Liguria e di questo ne sono grato, durante i miei trekking verso il monte Antola (meta famosa per i liguri), spesso mi trovavo a guardare verso molte tappe di questo cammino, ed ora che l'ho completato, guarderò in maniera diversa questi posti che mi hanno accompagnato per diversi giorni.
-Gli unici consigli che vorrei dare è quello di portarsi i sandali se si decide di percorre il torrente borbera, indispensabili con e senza corrente forte, in quanto lo zaino sulle spalle è un ulteriore difficoltà nel camminare sul letto del fiume.
Avendolo fatto in Primavera, la corrente era ancora piuttosto forte, soprattutto per il cane, quindi avevo deciso di provare ad arrivare fino a Boscopiano (circa metà del percorso su fiume), in quanto la parte più impegnativa e subito dopo, dove le pareti del fiume sono più strette e ci si ritrova a camminare ancora di più sul fiume e in parti forse più profonde.
-il secondo consiglio è quello di portarsi un anti zecche, o eventualmente andare con pantaloni lunghi
-il terzo se si decide di percorrerlo in autonomia l'ultimo negozio con provviste varie si trova nella terza tappa a cabella ligure, senza contare naturalmente l'opzione di uscire di molto dal percorso.
-quarto consiglio è quello per chi viaggia con il cane, non andate in estate! bensì in primavera autunno, in alcune parti si cammina sull'asfalto e come mi era stato confermato da un BB del posto, alcune persone si sono dovute fermare con il cane per il troppo caldo.
Detto questo vi lascio al video e come sempre buona visione!
Complimenti sia per il cammino che hai fatto sia per il bellissimo video!
E grazie per la condivisione.
 
Alto Basso