Informazione Il Cammino del Gran Sasso

Nasce il Cammino del Gran Sasso. Sarà un successo oppure l'ennesimo cammino italiano poco frequentato?

LOGO-orizzontale.png


https://camminodelgransasso.it/


(ANSA) - L'AQUILA, 09 FEB - Dall'unione tra albergatori, ristoratori e imprenditori locali nasce "Il Cammino del Gran Sasso" con 61 km, in 5 tappe attraverso 5 Comuni: Barisciano, Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte (L'Aquila).
Un percorso nei paesaggi mozzafiato del Gran Sasso aquilano e i suoi borghi, tra sapori autentici e contesti incontaminati.
Il progetto sarà sostenuto dal bando del Gal Gran Sasso-Velino per il turismo sostenibile, nell'ambito della sottomisura 19.2. Un'associazione omonima, costituita da una decina di operatori del territorio, che vedrà la luce nel 2023 animerà il progetto presentato oggi a Palazzo Fibbioni, all'Aquila, insieme al logo e al sito "camminodelgransasso.it".


https://www.ansa.it/abruzzo/notizie...uni_820cffd5-cf8b-4ccf-874a-ed5dba9f3110.html


Ho percorso gran parte di questi sentieri a cavallo di Capodanno e devo dire che ho pensato che un cammino da sviluppare qui sarebbe stato perfetto per ottime condizioni dei percorsi, presenza e qualità dei borghi, facilità del percorso, maestosità del paesaggio e "fama" già enorme dell'area.
Nemmeno il tempo di pensarlo ed ecco che il progetto sta realmente prendendo vita: mi sembra molto ben strutturato, già con una serie di ospitalità partecipanti il che è fondamentale, e molto interessante anche a livello di percorso in quanto attraversa un Gran Sasso meno di alta quota e più legato alle vie pastorali di media montagna.

Queste le tappe:

01 - Piana di Campo Imperatore - Canyon dello Scoppaturo - Castel del Monte (21.5 km - 358 D+)
02 - Castel del Monte - Rocca Calascio (9.00 km - 455 D+)
03 - Rocca Calascio - Santo Stefano di Sessanio (5.00 km - 177 D+)
04 - Santo Stefano di Sessanio - Piana dell Locce - San Colombo - Barisciano (15.4 km - 546 D+)
05 - Barisciano - Monte Ruzza - Piani di Fugno - Rifugio Monte Cristo - Fonte Cerreto (17.5 km - 770 D+)



La suddivisione è un po' illogica nelle tappe 02 e 03 che possono certamente essere accorpate portando il cammino a 4 tappe più equilibrate. In ogni caso è un itinerario veramente molto facile.
Una piccola criticità è rappresentata dal dover prendere la funivia nella prima tappa cosa che mi dà parecchio fastidio.


Comunque stavo già studiando per conto mio un giro simile nel "basso" Gran Sasso, a questo punto ci farò più di un pensierino.
 
A proposito di cammini recenti e/o poco conosciuti. Mi sono recentemente imbattuto per caso (inserzione sponsorizzata su IG) in questo cammino che ha tutta l’aria di essere una ficata pazzesca. Paesaggi notevoli, borghi interessanti, buona ricettività, tappe piuttosto impegnative…l’idea è di farlo già questo mese di aprile.

Per come e dove è strutturato potrebbe essere una valida alternativa all’ormai “main stream” Cammino dei Borghi Silenti…

Qualcuno di voi conosce/frequenta la zona e ha già qualche feedback da darmi?
 
A proposito di cammini recenti e/o poco conosciuti. Mi sono recentemente imbattuto per caso (inserzione sponsorizzata su IG) in questo cammino che ha tutta l’aria di essere una ficata pazzesca. Paesaggi notevoli, borghi interessanti, buona ricettività, tappe piuttosto impegnative…l’idea è di farlo già questo mese di aprile.

Per come e dove è strutturato potrebbe essere una valida alternativa all’ormai “main stream” Cammino dei Borghi Silenti…

Qualcuno di voi conosce/frequenta la zona e ha già qualche feedback da darmi?
Purtroppo no ma posso dirti che la mia compagna ha origini "gagliolesi" e quindi ho studiato la zona Matelica - Gagliole - Monte San Vicino ed è meravigliosa. Quindi presumo possa essere un cammino fantastico.
Se sei in cerca di ulteriori alternative poco mainstream posso indicarti come idee il Cammino di Celestino in Majella (ma scordati la qualità organizzativa dei Borghi Silenti) e quello dei Protomartiri Francescani di cui ho letto un gran bene.
--- ---

Grazie della info, utilissima
Interessante vero? Chissà se si riesce a fare anche in tenda. Da provare tra settembre e dicembre e tra marzo e giugno.
 
Purtroppo no ma posso dirti che la mia compagna ha origini "gagliolesi" e quindi ho studiato la zona Matelica - Gagliole - Monte San Vicino ed è meravigliosa. Quindi presumo possa essere un cammino fantastico.
Se sei in cerca di ulteriori alternative poco mainstream posso indicarti come idee il Cammino di Celestino in Majella (ma scordati la qualità organizzativa dei Borghi Silenti) e quello dei Protomartiri Francescani di cui ho letto un gran bene.
--- ---


Interessante vero? Chissà se si riesce a fare anche in tenda. Da provare tra settembre e dicembre e tra marzo e giugno.
Esattamente. Era quella la attrattiva. Appena ho 2 ore di calma (???) me lo studio un pò
 
Esattamente. Era quella la attrattiva. Appena ho 2 ore di calma (???) me lo studio un pò
Sì è da approfondire. La zona la conosco e di posti per accamparsi ce ne sono a iosa, l'unico problema è che siamo in Parco Nazionale e non so se sia consentito. Inoltre alcuni luoghi come Santo Stefano di Sessanio sono super turistici e non credo tollerino troppo le tende in libera. Sarebbe da studiare con un mix tra campeggi, libera e B&B.
 
Sì è da approfondire. La zona la conosco e di posti per accamparsi ce ne sono a iosa, l'unico problema è che siamo in Parco Nazionale e non so se sia consentito. Inoltre alcuni luoghi come Santo Stefano di Sessanio sono super turistici e non credo tollerino troppo le tende in libera. Sarebbe da studiare con un mix tra campeggi, libera e B&B.
Magari, se permetti, ti tedierò un pò :)
 
Ragazzi mi intrometto solo per chiedervi un gran favore...potete anche aggiornare (con comodo ovviamente) la risorsa sulle vie?
In questa fase della vita non riesco ad organizzare nulla che preveda più di due ore di impegno ma mi sto facendo un database delle cose da fare un giorno e questi giri sono esattamente quello che sogno di fare.
Grazie in anticipo!!
 
Innanzitutto Grazie della segnalazione.
Poi una domanda...ma come mai le tappe 2 e 3 sono così corte? non si potevano accomunare? dove sta la fregatura?
Verrebbero circa 14km con circa 600mt di dislivello che sono fattibilissimi.
Fare 9 km (che a passo standard sono 2 ore e mezza) in una giornata di cammino mi pare veramente poco, il giorno dopo pure peggio, 5 km in quasi pianura si fanno in un'oretta e mezza...Bhoooo
Grazie
 
Innanzitutto Grazie della segnalazione.
Poi una domanda...ma come mai le tappe 2 e 3 sono così corte? non si potevano accomunare? dove sta la fregatura?
Verrebbero circa 14km con circa 600mt di dislivello che sono fattibilissimi.
Fare 9 km (che a passo standard sono 2 ore e mezza) in una giornata di cammino mi pare veramente poco, il giorno dopo pure peggio, 5 km in quasi pianura si fanno in un'oretta e mezza...Bhoooo
Grazie
Bisogna che la gente si fermi, dorma e mangi in più posti possibile.
Che dopotutto non è neanche sbagliato nell'ottica di portare qualche soldo in questi territori.
 
Ragazzi è così: anche il turismo lento deve in qualche modo portare un minimo di indotto ed è giusto così. Meglio questo che in pratica non lascia traccia sul territorio che gli sventramenti delle orride stazioni sciistiche o dei rifugi a 5 stelle delle Dolomiti, no?
Poi fosse per me i Parchi Nazionali sarebbero aree wilderness senza strade nè alcuna forma di antropizzazione ma qui in Europa è impossibile.
Comunque le due tappe ovviamente saranno accorpate da quasi tutti.
--- ---

Innanzitutto Grazie della segnalazione.
Poi una domanda...ma come mai le tappe 2 e 3 sono così corte? non si potevano accomunare? dove sta la fregatura?
Verrebbero circa 14km con circa 600mt di dislivello che sono fattibilissimi.
Fare 9 km (che a passo standard sono 2 ore e mezza) in una giornata di cammino mi pare veramente poco, il giorno dopo pure peggio, 5 km in quasi pianura si fanno in un'oretta e mezza...Bhoooo
Grazie
Dietro queste operazioni, soprattutto se parliamo di fondi pubblici, c'è sempre la politica: comuni che spingono per essere dei fine tappa e che hanno un tale rilievo turistico da non poter essere relegati a semplice passaggio. Nei fatti è ovvio che quelle due tappe saranno fatte in un'unica soluzione.
 
...aggiungo...
Manca la sezione come arrivare/tornare sul sito ovvero o lo fai con due macchine oppure?
Bhoo più voglio capire se mi piace e più concordo con l'idea di essere un modo SOLO per attirare il turismo di quest'epoca senza pensare però a fornire servizi a quel turista.
Grazie comunque perché ad avercene di gente che si impegna per mantenere vivo il territorio senza sfondarlo!
The_Hawk
 
Ci mancherebbe e lo capisco, non ho intenzione di denigrare l'iniziativa, ma non è il tipo di cammino che fa per me. ;)
Secondo me ogni cammino/trekking può essere interpretato in vari modi e dare emozioni e spunti di interesse.
...aggiungo...
Manca la sezione come arrivare/tornare sul sito ovvero o lo fai con due macchine oppure?
Bhoo più voglio capire se mi piace e più concordo con l'idea di essere un modo SOLO per attirare il turismo di quest'epoca senza pensare però a fornire servizi a quel turista.
Grazie comunque perché ad avercene di gente che si impegna per mantenere vivo il territorio senza sfondarlo!
The_Hawk
Allora in realtà è un anello. Da Fonte Cerreto si sale a campo Imperatore in funivia, al ritorno si arriva a Fonte Cerreto e si riprende l'auto.
 
Ragazzi è così: anche il turismo lento deve in qualche modo portare un minimo di indotto ed è giusto così. Meglio questo che in pratica non lascia traccia sul territorio che gli sventramenti delle orride stazioni sciistiche o dei rifugi a 5 stelle delle Dolomiti, no?
Poi fosse per me i Parchi Nazionali sarebbero aree wilderness senza strade nè alcuna forma di antropizzazione ma qui in Europa è impossibile.
Comunque le due tappe ovviamente saranno accorpate da quasi tutti.
--- ---


Dietro queste operazioni, soprattutto se parliamo di fondi pubblici, c'è sempre la politica: comuni che spingono per essere dei fine tappa e che hanno un tale rilievo turistico da non poter essere relegati a semplice passaggio. Nei fatti è ovvio che quelle due tappe saranno fatte in un'unica soluzione.

Concordo, non mi sembra un trekking ma vuole essere "turismo lento".
Non mi sembra neanche che questa iniziativa nasca per accamparsi in tenda e cuocersi la sera una zuppa liofilizzata.

Ci mancherebbe e lo capisco, non ho intenzione di denigrare l'iniziativa, ma non è il tipo di cammino che fa per me. ;)

Concordo anche in questo caso.
 
Concordo, non mi sembra un trekking ma vuole essere "turismo lento".
Non mi sembra neanche che questa iniziativa nasca per accamparsi in tenda e cuocersi la sera una zuppa liofilizzata.



Concordo anche in questo caso.

E' un cammino a quote medio/alte al di sotto del massiccio (un piccolo "Annapurna circuit"?) anche se, attenzione, si passa in ambienti naturalisticamente strepitosi e unici in Europa come la piana di Campo Imperatore e il Canyon dello Scoppaturo.
Accanto a questi ambienti d'alta quota ci sono poi paesaggi panoramici più "pastorali" di media montagna con all'interno emergenze storiche e architettoniche di livello incredibile come Rocca Calascio e i borghi di S.Stefano di Sessanio, Barisciano e Castel del Monte.
Insomma è un cammino di montagna con passaggio in piccoli villaggi.

Allego qualche mia foto dei paesaggi che si attraversano.
 

Allegati

  • DSC07257.JPG
    DSC07257.JPG
    328,3 KB · Visite: 131
  • Monte Bolza e Canyon dello Scoppaturo 31 12 (22).JPG
    Monte Bolza e Canyon dello Scoppaturo 31 12 (22).JPG
    186,4 KB · Visite: 139
  • Monte Bolza e Canyon dello Scoppaturo 31 12 (7).JPG
    Monte Bolza e Canyon dello Scoppaturo 31 12 (7).JPG
    256,5 KB · Visite: 132
  • Monte Bolza e Canyon dello Scoppaturo 31 12 (5).JPG
    Monte Bolza e Canyon dello Scoppaturo 31 12 (5).JPG
    308,5 KB · Visite: 131
  • DSC07237.JPG
    DSC07237.JPG
    294,2 KB · Visite: 138
  • DSC07260.JPG
    DSC07260.JPG
    301,1 KB · Visite: 133
Ultima modifica:
Alto Basso