- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Data: 29 agosto 2017
Regione e provincia: Abruzzo (L'Aquila)
Località di partenza: Campo Imperatore
Località di arrivo: Campo Imperatore
Tempo di percorrenza: 4h10' soste escluse
Chilometri: 13
Grado di difficoltà: EEA
Descrizione delle difficoltà: Escursione impegnativa occorre avere dimestichezza con le vie ferrate passaggi esposti di I e II grado particolare attenzione sulla Brizio!
Periodo consigliato: in assenza di neve
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: mt. 1107
Dislivello in discesa: mt. 1107
Quota massima: Corno Piccolo mt. 2665
Accesso stradale: Da Roma A24 uscita Assergi direzione Campo Imperatore
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=19471054
Descrizione
Un'escursione d’alta quota è sempre un’emozione, soprattutto, come in questo caso, quando si dispiega fra i paesaggi splendenti e severi della catena del Gran Sasso d’Italia, nel territorio dell’omonimo Parco nazionale. Camminando lungo svettanti creste rocciose, in uno spazio suggestivo e quasi poetico, che ha meritato il soprannome di Piccolo Tibet. L'escursione parte da Campo Imperatore si costeggia l'osservatorio astronomico e si procede verso la sella di Monte Aquila, superata la sella si prende il sentiero a sinistra che attraversa il ghiaione del Brecciaio. Superato il ghiaione arriviamo al bivio per la ferrata Brizio (ufficialmente chiusa) tengo a precisare che la ferrata particolarmente suggestiva e bella da percorrere non è in ottime condizioni quindi assumersi le proprie responsabilità. Superata la ferrata Brizio raggiungiamo la base del Campanile Livia, sul versante sud-ovest della montagna dove parte la Via ferrata Danesi appena manutenuta (Ottima!). L'ascesa al Corno Piccolo per la ferrata Danesi offre sensazioni uniche e adrenaliniche e raggiungere la Vetta è di grande soddisfazione. Dal Corno Piccolo si gode un panorama unico, il Ghiacciaio del Calderone, le tre vette del Corno Grande, unitamente al Torrione Cambi; sembrano a portata di mano... l’intera Costa Adriatica... tutte le vette Occidentali del Gran Sasso che sembrano fare da cornice allo splendido Lago di Campotosto, i Monti della Laga e tanto altro....sarà ciò che si può ammirare se la giornata è di quelle ideali. Per la discesa si percorre la cresta ovest, costeggiando una profonda spaccatura, fino ad arrivare nei pressi della sommità della Prima Spalla. Qui inizia, a sinistra, la via Normale che con tracce di sentiero e segni rossi di vernice ci porta alla sella dei due corni. Dalla sella si procede verso il passo del Cannone ed all'oramai ex ghiacciaio del Calderone dove un paesaggio lunare ci fa ammirare da vicino partendo da sinistra la Vetta Orientale la Vetta Centrale ed il Torrione Cambi. Dal Calderone ritorniamo sui nostri passi ed attraversando la Conca degli invalidi ed il Ghiaione del Brecciaio (dell'andata) dove riprendiamo il percorso dell'andata e ritorniamo nella piana di Campo Imperatore. Escursione superlativa!
Regione e provincia: Abruzzo (L'Aquila)
Località di partenza: Campo Imperatore
Località di arrivo: Campo Imperatore
Tempo di percorrenza: 4h10' soste escluse
Chilometri: 13
Grado di difficoltà: EEA
Descrizione delle difficoltà: Escursione impegnativa occorre avere dimestichezza con le vie ferrate passaggi esposti di I e II grado particolare attenzione sulla Brizio!
Periodo consigliato: in assenza di neve
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: mt. 1107
Dislivello in discesa: mt. 1107
Quota massima: Corno Piccolo mt. 2665
Accesso stradale: Da Roma A24 uscita Assergi direzione Campo Imperatore
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=19471054
Descrizione
Un'escursione d’alta quota è sempre un’emozione, soprattutto, come in questo caso, quando si dispiega fra i paesaggi splendenti e severi della catena del Gran Sasso d’Italia, nel territorio dell’omonimo Parco nazionale. Camminando lungo svettanti creste rocciose, in uno spazio suggestivo e quasi poetico, che ha meritato il soprannome di Piccolo Tibet. L'escursione parte da Campo Imperatore si costeggia l'osservatorio astronomico e si procede verso la sella di Monte Aquila, superata la sella si prende il sentiero a sinistra che attraversa il ghiaione del Brecciaio. Superato il ghiaione arriviamo al bivio per la ferrata Brizio (ufficialmente chiusa) tengo a precisare che la ferrata particolarmente suggestiva e bella da percorrere non è in ottime condizioni quindi assumersi le proprie responsabilità. Superata la ferrata Brizio raggiungiamo la base del Campanile Livia, sul versante sud-ovest della montagna dove parte la Via ferrata Danesi appena manutenuta (Ottima!). L'ascesa al Corno Piccolo per la ferrata Danesi offre sensazioni uniche e adrenaliniche e raggiungere la Vetta è di grande soddisfazione. Dal Corno Piccolo si gode un panorama unico, il Ghiacciaio del Calderone, le tre vette del Corno Grande, unitamente al Torrione Cambi; sembrano a portata di mano... l’intera Costa Adriatica... tutte le vette Occidentali del Gran Sasso che sembrano fare da cornice allo splendido Lago di Campotosto, i Monti della Laga e tanto altro....sarà ciò che si può ammirare se la giornata è di quelle ideali. Per la discesa si percorre la cresta ovest, costeggiando una profonda spaccatura, fino ad arrivare nei pressi della sommità della Prima Spalla. Qui inizia, a sinistra, la via Normale che con tracce di sentiero e segni rossi di vernice ci porta alla sella dei due corni. Dalla sella si procede verso il passo del Cannone ed all'oramai ex ghiacciaio del Calderone dove un paesaggio lunare ci fa ammirare da vicino partendo da sinistra la Vetta Orientale la Vetta Centrale ed il Torrione Cambi. Dal Calderone ritorniamo sui nostri passi ed attraversando la Conca degli invalidi ed il Ghiaione del Brecciaio (dell'andata) dove riprendiamo il percorso dell'andata e ritorniamo nella piana di Campo Imperatore. Escursione superlativa!
Allegati
-
DSC05207.JPG330,4 KB · Visite: 507
-
DSC05212.JPG365,4 KB · Visite: 524
-
DSC05213.JPG272,6 KB · Visite: 518
-
DSC05214.JPG370,3 KB · Visite: 504
-
DSC05217.JPG357,2 KB · Visite: 520
-
DSC05222.JPG317,5 KB · Visite: 513
-
DSC05223.JPG268,6 KB · Visite: 513
-
DSC05224.JPG194,4 KB · Visite: 521
-
DSC05226.JPG255,5 KB · Visite: 506
-
DSC05227.JPG215,1 KB · Visite: 502
-
DSC05230.JPG295,5 KB · Visite: 498
-
DSC05232.JPG266,9 KB · Visite: 485
-
DSC05233.JPG329,6 KB · Visite: 516
-
DSC05234.JPG376,4 KB · Visite: 517
-
DSC05236.JPG295,2 KB · Visite: 552
-
DSC05238.JPG276,4 KB · Visite: 568
-
DSC05239.JPG403,3 KB · Visite: 575
-
DSC05241.JPG437,4 KB · Visite: 576
-
DSC05242.JPG414,6 KB · Visite: 599
-
DSC05243.JPG457 KB · Visite: 624
-
DSC05248.JPG353,2 KB · Visite: 642
-
DSC05252.JPG370,8 KB · Visite: 634
-
DSC05253.JPG289,2 KB · Visite: 632
-
DSC05256.JPG448,7 KB · Visite: 626
-
DSC05258.JPG307,6 KB · Visite: 617
-
DSC05260.JPG418,9 KB · Visite: 620
-
DSC05261.JPG262,8 KB · Visite: 604
-
DSC05262.JPG257,6 KB · Visite: 604
-
DSC05263.JPG444,3 KB · Visite: 618
-
DSC05264.JPG343,9 KB · Visite: 613
-
DSC05265.JPG450,5 KB · Visite: 608
-
DSC05267.JPG503,4 KB · Visite: 589
-
DSC05269.JPG234,3 KB · Visite: 557
-
DSC05270.JPG279,1 KB · Visite: 555
-
DSC05272.JPG422 KB · Visite: 564
-
DSC05273.JPG467,3 KB · Visite: 567
-
DSC05274.JPG456,4 KB · Visite: 586
-
DSC05275.JPG448,9 KB · Visite: 578
-
DSC05277.JPG437,7 KB · Visite: 591
-
DSC05279.JPG447 KB · Visite: 563
-
DSC05280.JPG437,8 KB · Visite: 553
-
DSC05282.JPG345,5 KB · Visite: 554
-
DSC05283.JPG355,3 KB · Visite: 554
-
DSC05284.JPG448 KB · Visite: 551
-
DSC05285.JPG342,3 KB · Visite: 547
-
DSC05286.JPG228,7 KB · Visite: 544
-
DSC05287.JPG342,2 KB · Visite: 531
-
DSC05288.JPG339,2 KB · Visite: 541
-
DSC05290.JPG380,9 KB · Visite: 521
-
DSC05291.JPG220,2 KB · Visite: 509
-
DSC05292.JPG440,9 KB · Visite: 513
-
DSC05293.JPG449,9 KB · Visite: 504
-
DSC05294.JPG339,4 KB · Visite: 494
-
DSC05295.JPG455,7 KB · Visite: 505
-
DSC05297.JPG435,7 KB · Visite: 496
-
DSC05298.JPG236,4 KB · Visite: 478
-
DSC05299.JPG276,7 KB · Visite: 502
-
DSC05300.JPG432,3 KB · Visite: 486
-
DSC05301.JPG317,6 KB · Visite: 473
-
DSC05302.JPG243,5 KB · Visite: 473
-
DSC05305.JPG352,2 KB · Visite: 481
-
DSC05306.JPG524,1 KB · Visite: 479
-
DSC05307.JPG529,2 KB · Visite: 477
-
DSC05308.JPG361,1 KB · Visite: 486
-
DSC05309.JPG558,5 KB · Visite: 482
-
DSC05310.JPG585,1 KB · Visite: 470
-
DSC05311.JPG344,2 KB · Visite: 468
-
DSC05312.JPG395,1 KB · Visite: 449
-
DSC05313.JPG385,3 KB · Visite: 458
-
DSC05314.JPG189,5 KB · Visite: 449
-
DSC05316.JPG203,9 KB · Visite: 454
-
DSC05317.JPG395,9 KB · Visite: 452
-
DSC05319.JPG396,4 KB · Visite: 447
-
DSC05321.JPG341,7 KB · Visite: 444
-
DSC05322.JPG412,9 KB · Visite: 436
-
DSC05323.JPG161,2 KB · Visite: 441
-
DSC05331.JPG418,3 KB · Visite: 446
-
DSC05333.JPG305,6 KB · Visite: 426
-
DSC05338.JPG296,8 KB · Visite: 432
-
DSC05341.JPG259,4 KB · Visite: 437
-
DSC05345.JPG276,8 KB · Visite: 434
-
DSC05346.JPG215,6 KB · Visite: 430
-
DSC05347.JPG136,4 KB · Visite: 422
-
GOPR5176.JPG350,7 KB · Visite: 444
-
GOPR5181.JPG359,8 KB · Visite: 436
-
GOPR5183.JPG384,5 KB · Visite: 435
-
GOPR5184.JPG376,5 KB · Visite: 433
-
GOPR5186.JPG381,7 KB · Visite: 450
-
GOPR5197.JPG410,5 KB · Visite: 436
-
GOPR5199.JPG370,5 KB · Visite: 440
-
GOPR5220.JPG363,7 KB · Visite: 421
-
GOPR5225.JPG259,6 KB · Visite: 436
-
GOPR5282.JPG167,6 KB · Visite: 426
-
IMG_20170829_123723.jpg417,5 KB · Visite: 410
-
IMG_20170829_123740.jpg330,5 KB · Visite: 414
-
IMG_20170829_140056.jpg504,9 KB · Visite: 412
-
IMG_20170829_143418.jpg391,7 KB · Visite: 426