Il delta del Po: una palestra ideale per nuovi kayaker

Questa volta non una scheda itinerario ma una riflessione, idee del tutto personali, sul perchè un neofita del kayak da mare dovrebbe prendere in considerazione l'idea di una vacanza di pagaia nel delta del Po.

Qui l'articolo:
https://marconolby.altervista.org/il-delta-del-po-una-palestra-ideale-per-nuovi-kayaker/


alla fine delle mie elucubrazioni ci sono link utili (tra cui i blog di due cari amici amanti e conoscitori del delta) e le schede ai miei itinerari nel delta.

PS: idea valida in kayak da mare ma non solo... canadesi, gonfiabili e SOT ridimensionando un poco le percorrenze si troveranno ugualmente a loro agio nel delta
 
perfino adatti a sot gonfiabili??? veramente??? :)

edit: mi permetto di consigliarti una modifica al testo. aggiungerei che sono caldamente consigliate scarpe da scoglio o scarponcini leggeri infangabili, cappellino, crema solare o maglietta leggera a maniche lunghe, e soprattutto tanto autan e tanta, tanta, tantissima acqua da bere.

quando avevo sui 14/15 anni, durante una secca estiva, sono andato con degli amici folgoratissimi sul po con un canotto cinese pagato all'epoca 10mila lire, di quelli in plastica arancione sottile. avevamo i giubbotti di salvataggio, abbiamo sudato come i dannati, alla fine siamo arrivati su una spiaggetta a 3 o 4 km a valle da un punto concordato con gente del posto per recuperarci :D
 
Ultima modifica:
@walterfishing hai ragione. Nelle schede itinerario ho descritto più o meno i pericoli del delta... principalemte il fatto che anche se non ci si accorge c'è sempre corrente. Pur sempre di fiume si tratta.

Sul discorso scarpette hai ragione... lo aggiungo dato che anche sulle spiagge di sabbia finissima le conchiglie sono taglienti.


Per quanto riguarda i gonfiabili vi è da dire che c'è molta differenza tra un kayak gonfiabile di qualità ed un canotto da poco.... ma in entrambi i casi siamo ben lontani dalle prestazioni di un kayak da mare...resto comunque dell'idea che sia più appropriato qui che per fare navigazione in Liguria.
 
Grazie Nolby! Articolo interessantissimo, fa piacere che tu abbia voluto condividerlo con la comunità. Mi piacerebbe provare un itinerario sul delta del Po, ha un suo fascino e penso sarebbe una bella esperienza.
 
Bussola solare di Avventurosamente
Alto Basso