IL FISCHIETTO SERVE VERAMENTE ?

S

Speleoalp

Guest
Il tre è un po' come il 112 ;))
Generale e con ogni mezzo, poi chiaramente ci vuole un sacco di buonsenso e volontà di chi sente questi suoni, vede queste luci, ecc...
Stesa importanza per chi emette questi segnali, dovrebbe esserci serietà.

Ricordo un'uscita splendida, Lago Tremorgio, Lago Lei e visita al Passo del Campolungo e alla sera, dopo una pescatina, a dormire all'aperto sulle rive del Tremorgio. Vero le 23 abbiamo iniziato a vedere delle luci da una cima che dà sul lago.... io scemo ho preso e sono andato su, dopo aver visto diverse volte che facevano segnali luminosi.
Mi sono fatto 600mt di dislivello nella notte, per raggiungere due "bimbi minchia" che avendo visto il nostro fuoco, volevano giocare a farsi i segnali., visto che probabilmente erano annoiati a dormire nei pressi della cima in tenda... ma senza gli svaghi della città, forse non ci avevano pensato.
 
S

Speleoalp

Guest
Per come la vedo comunque i sistema più efficace è attirare l'attenzione e basta, farlo in una maniera ufficiale e generale è un lusso che non garantisce il farsi capire da altre persone.
Io preferisco fischiare non secco e di continuo, ma fare ne molti, molti e senza pause.
Siccome il 6 và fatto ogni 10 secondi per un minuto.... poi attesa di un minuto e rifare il tutto e anche per il resto è quasi uguale.

Nei tempi "morti" c'è il rischio di perdere la persona che in quel momento transitava vicino a noi, in montagna, basta aggirare un bel pietrone per non sentire nemmeno un fischione.

Che poi bene o male ci si preoccupa o ci si pensa, quando si sente fischiare continuamente in alcune zone... nel forte dubbio, si chiama il soccorso e gli si spiega la situazione. Se ci sono persone che vanno in natura per fare festa, rumore e giocare a rompere le scatole agli animali, natura... per nulla... lo spiegheranno a chi di dovere.
 
tu sei un Signore e la risposta ti ha raggelato...
Io sono un cafonazzo e mi ha fatto incazzare di brutto brutto brutto. Uno che ragiona così è di quelli che dovrebbe avere un problema con l'auto nella foresta nera in mezzo ai lupi, fare l'autostop e non avere un cane che si fermi! (e mi sono limitato...)
 
Sicuramente tutto aiuta. Io mi sono limitato a riportare quello che è lo standard che insegnano anche ai corsi Cai.
Differenziare la frequenza dei fischi tra chiamata e risposta aiuta a evitare confusioni se ci fossero più soccorritori.
 
scusate la domanda forse stupida, ma la vicenda dei ragazzini mi fa riflettere: c'e' anche un segnale che indichi "tutto ok" oppure che stai semplicemente ciacolando/giocando/facendo delle prove?

in effetti non e' una pessima idea quella di provare i segnali con degli amici, in una situazione controllata, ma in modo tale che si capisca che e' solo una prova e che qualcuno non pensi che sia davvero un'emergenza
 
S

Speleoalp

Guest
In teoria queste prove uno le può fare tranquillamente in situazioni controllate, in casa... nel prato di casa, in un campo di calcio... l'ideale non sarebbe andare in zone montane, impervie o comunque in natura a provare o per fare casino per giocare ;))
 
c'e' anche un segnale che indichi "tutto ok" oppure che stai semplicemente ciacolando/giocando/facendo delle prove?

:woot: Ogni tipo di linguaggio vale solo se chi lo emette o lo sente lo conosce ;).

Se i ragazzini provano un fischietto per giocare ma non conosco i segnali ufficiali, come fai a chiedergli se stanno giocando??

Tu glielo chiedi fischiando e loro capiscono: "che bello, altri che giocano con il fischietto, dai!! facciamo un bel concerto a distanza" :music: :music: ... :azz:

Se senti che fischiano senza dire niente di interpretabile puoi solo pensare: "stanno provando il fischietto senza conoscere i codici" oppure "sono in pericolo ma non conoscono i codici" ... un dubbio abbastanza estremo!!o_Oo_O

L'alternativa a fare un sopralluogo magari inutile, sarebbe urlare e sperare che ci sentano e ... capiscano almeno la nostra lingua:biggrin:
 
scusate la domanda forse stupida, ma la vicenda dei ragazzini mi fa riflettere: c'e' anche un segnale che indichi "tutto ok" oppure che stai semplicemente ciacolando/giocando/facendo delle prove?
L'unico messaggio di "tutto ok" che conosco è nelle segnalazioni fra subacquei ma ovviamente fuori dal contesto delle immersioni dubito fortemente che possa avere un qualche senso.

Ciao :si:, Gianluca
 
Vebbe ... partiamo dal presupposto che non è un operazione antiterrorismo, e se senti di fischiare dare un occhiata non costa nulla. Il problema che vi ponete non sussiste proprio. Se si conosce oppure no i segnali di richiamo una persona in difficoltà utilizza il fischietto cercando di attirare l'attenzione di qualcuno ed è diverso da chi fischietta passeggiando tra i monti con le caprette che fanno ciao! è importante sapere il codice, ma personalmente se sento fischiare uno sguardo lo lancio ... se poi vedo ragazzini imbecilli gli spiego la vera utilità di quello strumento. Domandatevi però, quante possibilità avete di incrociare ragazzini che vanno in montagna solo per fischiare?! cioè ... io se ho voglia di passare il tempo non vado sul monte bianco per sputare dalla cima.
 
S

Speleoalp

Guest
Quî da noi, saremo sfigati, non passa stagione in cui durante una passeggiata non sentiamo ragazzini... ma gente nemmeno troppo giovane, che lancia urla, grida, fischi, schiamazzi... e non per 10 secondi e poi basta ;)) Inoltre sono anche persone "competenti" di montagna e natura in generale.
Hanno proprio la tendenza a fare gli "stupidi" come nei ristoranti, pub e locali in generale.

Se non fossero quasi sempre a vista... verrebbe quasi sempre il dubbio "sono degli idioti o s'è fatto male qualcuno" ??

Però ormai è così... è una di quelle cose che và in base alle scelte personali, perché non si può mai sapere....
 
@Cristory : solo per dire, se non si fosse capito, che la penso come te. Unico appunto per il quote che segue:

se senti di fischiare dare un occhiata non costa nulla.

Non sempre dare un'occhiata non costa nulla: per esempio qui nei Sibillini, ci sono le vette della Priora e della Sibilla dalle quali penso (non ho mai provato) che ci si possa sentire a distanza di voce, ma per collegarle ci vuole quasi una giornata di cammino..

Poi anch'io penso che in un modo o nell'altro ci si capisce ugualmente e, nel remoto dubbio, è preferibile pensare al peggio
 
@Cristory : solo per dire, se non si fosse capito, che la penso come te. Unico appunto per il quote che segue:



Non sempre dare un'occhiata non costa nulla: per esempio qui nei Sibillini, ci sono le vette della Priora e della Sibilla dalle quali penso (non ho mai provato) che ci si possa sentire a distanza di voce, ma per collegarle ci vuole quasi una giornata di cammino..

Poi anch'io penso che in un modo o nell'altro ci si capisce ugualmente e, nel remoto dubbio, è preferibile pensare al peggio

mi esprimo meglio allora ... intendo dire in ogni circostanza. Basandomi su tutte le varianti. Con questo dico semplicemente che in un modo o nell'altro io non faccio finta di niente. Se è un luogo dove non posso andare, o non posso raggiungere velocemente, valuto al momento l'alternativa migliore come per esempio contattare dei soccorsi spiegando la situazione. Magari poi si rivela un falso allarme, ma ripeto che le probabilità che dei ragazzini giochino a fischiettare in alta montagna, specialmente appunto nei Sibillini, sono pari a zero direi! se ho voglia di fischiare me ne sto a casa e non attraverso le vette solo per quel motivo. Se davvero sento fischiare in una situazione come da te descritta direi che è più probabile che qualcuno chieda aiuto che qualcuno stia scherzando. Poi considera che se fischi perche sei in un burrone e io dall'altra parte riesco a sentirti, nonostante la lunga distanza, non vorresti che perdessi un giorno per raggiungerti?! quindi ripeto ... tentare non costa nulla in relazione al rischio di una vita che di sicuro cosa molto di piu
 
Ultima modifica:
E' importante che non venga mai presa alla leggera, anche se chiamare i soccorsi dovesse rivelarsi inutile, alla fine ne risponderanno coloro che utilizzano impropriamente il fischietto.
 
Ultima modifica:
S

Speleoalp

Guest
Vero, inoltre se si presume con ogni probabilità che si tratta di una reale vittima... allora conviene chiamare già di principio i soccorso.
Qui da noi non viene rilasciata nessuna fattura a chi chiama i soccorsi per altri e il diretto interessato se abbonato alla REGA non paga nulla.

Chiaro, a meno che tu non sia già in grado di raggiungerlo in tutta sicurezza per te e per lui e di prestare i soccorsi necessari. Ma anche qui, melio aver man forte di una squadra.
 
Alto Basso