Eh beh, si. Se vai a comprarti l'auto e te ne arriva una sbagliata che fai, te la prendi lo stesso? Se i cassonetti non sono quelli antiorso il comune dovrebbe cambiarli. Ci smenano via migliaia di euro? La prossima volta magari stanno più attenti.
Non sarà una novità però di educazione non mi sembra se ne stia facendo molta.
Basta tenerli nel modo giusto, il lupo e l'orso non sono arrivati ieri. Se io lascio la galline aperte alla sera so che al mattino non le trovo più, se le mucche o le pecore le tieni fuori come 50 anni fa di cosa ti sorprendi?
Da studente in scienze dell'ambiente sentire "eh ma a cosa serve quella specie" mi fa venire un attacco di cuore... A cosa servi TU?

A parte che se l'ecosistema girava benissimo quando gli orsi c'erano, se li togli qualcosa inizia a non funzionare. Se togli un dente ad un ingranaggio del cambio di un auto va lo stesso no? E allora perché li mettono tutti?
Il suo ruolo ce l'ha, è un consumatore secondario, magari anche terziario, se vuoi stare nell'ecologia.
Facciamo un gioco, non riesci a trovare l'utilità dell'orso? Bene, tiriamogli una riga sopra. Per me non è utile il capriolo. Altra riga. Per l'allevatore il cinghiale. Estinto anche quello. Gipeto? No, mangia le pecore. Estinto. Lupo? Mangia le persone. Estinto. Aquila reale? Non mi piace come vola. Estinta. Pernice bianca? È buona. Estinta.
Bella la montagna solo con le vacche e i cani dei turisti eh?
Fare l'animalista non significa reintrodurre una specie estinta e proteggerla, significa che non si vuole sparare ai cinghiali in città perché "eh ma guarda che cariniii".
Al massimo siamo dei p#rla perché le prime reintroduzioni sono state nel 1996, ormai sono 27 anni che c'è l'orso, e sembra che sia arrivato ieri...
La montagna "rovinata per sempre" lo dici te. Sono gli ambienti meglio conservati in Italia.
Eh ma come, prima dici dell'educazione che è importante, poi "del manualetto non me ne faccio niente"?
A parte che non ho capito, si fanno le esercitazioni a scuola per i terremoti e gli incendi, e non si riesce ad organizzare un incontro con la popolazione? O li hanno già fatti e se ne sono sbattuti tutti?
Perché va bene dar la colpa alle istituzioni, però anche i cittadini una parte di colpa l'avranno, non ci credo che sono tutti ligi e rispettosi. O anche solo informati su cosa fare per convivere con l'orso.
Una normale famiglia la vedo dura che becchi un orso, se ha dietro i bambini urlanti un animale li sente 20 km prima.
Poi cosa dovrebbe succedere scusa? Che l'orso parte e ammazza tutti per un raptus di follia?
Ha paura di un escursionista, figuriamoci di 3-4...