Il lupo: può diventare un pericolo per gli escursionisti?

Con una e-bike non so se omologata o no.. in discesa senza pedalare ho fatto i 69Km/h
Se i 69km/h li hai raggiunti a motore in "tiro" sei fuori dai parametri dell'omologazione, dopo di che ..... non è impossible arrivarci in funzione dell'angolo, della lunghezza, della velocità di partenza...... certo che è una bella velocità.

Ciao :si:, Gianluca
 
ho letto da qualche parte che ci sono e bike " taroccate" che possono raggiungere i 90 all'ora, forse e' una balla come quando da pischelli si diceva che il cuGGino dell'amico aveva un booster che toccava i 130, ma non me ne intendo di bici ( e bike men che meno) quindi riferisco come l'ho sentita
Apro OT

Il Booster con il Polini 70 faceva al max i 100 di tachimetro ( poco più di 90 reali ) e già con quelle ruotine sembrava di stare su un jet al decollo.
Nella livrea Polini è semplicemente esagerato :sleep:

Chiuso OT
Screenshot_20221005-093158_Chrome.jpg
 
ok ma un e-bike che fa i 240 km/h, per la legislazione italiana, non è più una "bicicletta" :)

Sotto i 250 watt, sino a 25km/h (assistito) è una "bicicletta", serve nulla :)
Oltre i 250 watt, sino a 45 km/h e 4 kW è un "ciclomotore", patente AM (minimo) e >14 anni, assicurazione etc etc
4 kW < Motore < 11 kW è sempre un "ciclomotore", patente B o A1, >16 anni (A1)
11 kW < Motore < 35 kW è uno "scooter", patente B o A2, maggiorenni
35 kW < Motore < ?? kW è una "moto", patente B a A3, >20(24) anni

@pella ...... la Energica EGO RS è una "moto" ...... elettrica ma una moto non una e-bike (può arrivare a 126 kW) ;)

Ciao :si:, Gianluca
 
OT per OT, ne piazzo uno anche io.
Non ricordo se fosse questa o un'altra chat, quella nella quale avevamo ironizzato sul fatto che per gli escursionisti fosser più pericolosi i cacciatori rispetto ai lupi.
Io continuo a dire che sono più pericolosi i cacciatori.
Infatti, anche ieri in Trentino si è sfiorata la tragedia: un bambino è stato colpito alla testa, miracolosamente di striscio, da una fucilata a pallini.
Il bambino era coi genitori su una pista ciclabile.
https://www.ansa.it/trentino/notizi...ino_fe38af07-0e7f-4141-9961-0c670ef5e930.html
 
OT per OT, ne piazzo uno anche io.
Non ricordo se fosse questa o un'altra chat, quella nella quale avevamo ironizzato sul fatto che per gli escursionisti fosser più pericolosi i cacciatori rispetto ai lupi.
Io continuo a dire che sono più pericolosi i cacciatori.
Infatti, anche ieri in Trentino si è sfiorata la tragedia: un bambino è stato colpito alla testa, miracolosamente di striscio, da una fucilata a pallini.
Il bambino era coi genitori su una pista ciclabile.
https://www.ansa.it/trentino/notizi...ino_fe38af07-0e7f-4141-9961-0c670ef5e930.html
Ma non è che lo diciamo noi, lo dicono i numeri ed in maniera talmente netta che non si dovrebbe nemmeno stare a discutere.
 
OT per OT, ne piazzo uno anche io.
Non ricordo se fosse questa o un'altra chat, quella nella quale avevamo ironizzato sul fatto che per gli escursionisti fossero più pericolosi i cacciatori rispetto ai lupi

Sì.. era in questa. e per evitare che si riaccenda un dibattito che personalmente mi fa uscire gli occhi dalla testa

n.b. da domenica scorsa, allenandomi per trail ho incrociato 6 battute di caccia.. dove..? 4 sull'argine del secchia nel comune di bastiglia/soliera e 2 sul sentiero CAI cha da ventoso sale al mt Evangelo nel comune di Scandiano.
E aggiungo che NON si vuole colpevolizare qui la caccia o gli appassionati dell'arte venatoria MA come sottolienato da tanti, sono i numeri che parlano e che dicono: i lupi sono lupi, e quelli presenti in Italia non attaccano l'uomo, tantomeno l'escursionista, dicono i dati.. (non parliamo dei Lupi siberiani, dei Pastori maremmani o dei cani lupo in branchi inselvatichiti)

Mentre i cacciatori SE non stanno attenti e non sono prudenti POSSONO (lo dicono le cifre e di feriti e decessi) rappresentare un pericolo per altre persone o per loro stessi.
 
..... l'ho già espresso ma io rimango dell'idea che il peggior nemico dell'escursionista è l'escursionista stesso
:offtopic:

si entra nel campo della filosofia.. il peggior nemico dell'"uomo" ogni singola azione compiuta dall'"uomo" ma questo cosa dice in termini spicci..? niente.. e cioè che solo chi "non vive" alla fine "non muore"
 
:offtopic:
:offtopic:

si entra nel campo della filosofia.. il peggior nemico dell'"uomo" ogni singola azione compiuta dall'"uomo" ma questo cosa dice in termini spicci..? niente.. e cioè che solo chi "non vive" alla fine "non muore"
No no :) ...... niente filosofia :) è pura verità (per modo di dire ;))

Se guardiamo le statistiche del soccorso alpino su 10.000 interventi (2019) oltre l'80% (calcolo a spanne) riguarda attività NON legate alla venatoria che incide, quest'ultima, per lo 0.7%, gli interventi avvengono per oltre 80% per caduta/malore/incapacità.

Fra feriti gravi, in pericolo di vita e morti si arriva ad oltre 2.200 persone.

Ciao :si:, Gianluca
 
E comunque, lo dico per chiarezza, i sentieri tracciati/con i segnali dal CAI non sono zone protette. Rimane sempre il vincolo di segnalare, almeno in Emiliana credo anche nel resto delle altre regioni, la battute di caccia al cinghiale in corso.
 
Dunque io ho incontrato qualche volta dei lupi e nello specifico una volta durante una sua/loro battuta di caccia al camoscio ed il risultato è stato solo quello di farlo/li fuggire (ne ho visto uno solo ma suppongo ci fossero anche gli altri visto che il lupo caccia in branchi); la zona è quella dei boschi tra Cels e Ramats in Valle di Susa. Ho anche dormito nelle stesse zone e una notte mentre ero in solitaria ho sentito ululare a distanza ma non mi si è avvicinato nessuno.
Ultimamente ho seguito alcuni incontri organizzati al parco del gran bosco di Salbertrand sul lupo e ho letto molte cose prodotte fra l'altro anche da LifeWolfsAlps.

Il lupo non attacca l'uomo perché non rientra nel novero delle sue prede, generalmente caccia prede che ritiene più "deboli" e meno pericolose per la sua incolumità quindi predilige comunque animali o molto giovani o feriti o malati, difficilmente attacca ad esempio un cervo maschio adulto, almeno che non sia proprio affamato.
Un guardiaparco mi faceva notare che il lupo vede l'uomo come un predatore pari a lui e quindi potenzialmente pericoloso eventualmente per la propria incolumità: occhi frontali (appunto caratteristica dei predatori) e posizione eretta che ai suoi occhi vuol dire "più grande", c'è poi anche il nodo dell'odore da carnivoro dell'uomo. Ciò non vuol dire in assoluto che un branco non possa attaccare, ma la possibilità è remotissima; considerate anche che le sue prede naturali -cervidi et similia- sono presenti in numeri impressionanti sulle nostre montagne l'uomo sarà davvero una possibilità predatoria remotissima. Gli esemplari di lupo in italia non sono tantissimi in relazione alle popolazioni di ungulati quindi la possibilità di scarsità di prede non c'è, il problema semmai è più legato all'allevamento di montagna perché questo è cambiato e si è sviluppato in assenza del lupo e quindi ora come ora gli allevatori sono impreparati a gestire la questione, ma anche li si sta trovando la quadra con recinti adeguati e cani antilupo (più pericolosi del lupo stesso, se non si sa come approcciarli).
Lascerei perdere le posizioni strumentali dei cacciatori e i racconti di dubbi attacchi, qualche mese fa a Giaveno in una zona dove i lupi non ci sono fu denunciato un attacco con ad avallo "evidenze" portate da federcaccia e beh, poi l' "attacco" si è dimostrato una bufala...ma non voglio far polemica sui cacciatori, restiamo sul tema, per concludere rispetto alla mia esperienza e rispetto a quel po che mi son documentato posso dire che il lupo normalmente non attacca l'uomo, io continuo ad affrontare le mie uscite ed i miei bivacchi in tranquillità.
Per chi fosse in zona Torino/Valle di Susa sabato c'è questo, io vorrei andare ma la mia compagna lavora e se non trovo un passaggio dovrò saltare, arrrggghhh: https://www.parchialpicozie.it/news/detail/22-02-2018-custodi-erranti-uomini-e-lupi-a-confronto/
se ti fa raccontare storie da allevatori pastori e agricoltori sentirai solo la loro versione! è come chiedere al canarino Titti storie sul gatto silvestro , ne parlerebbe mai bene???? lascia stare le storie! sarà perchè sono miei fratelli di spirito ,ma quando sono solo nel bosco sui monti e pernotto pure, se sento i loro ululati, non tanto lontani, mi sento più tranquilo , perchè so che non ci sono i cinghiali,loro prede naturali , e se ci sono nella zona dove bazzico , si allontanano, statisticamente sono più i cinghiali a dar preoccupazione e problemi durante le uscite ! purtroppo non sono più quelli nostrani di una volta ,no i cari cacciatori li hanno fatti estinguere :-x:mumble::ka: e con la loro "atipica inteligenza":ka: hanno pensato bene di andarli a prendere oltre mare, specie alloctone che hanno un etologia ben diversa , più grossi, più neri , più cattivi ma soprattutto più prolifici e poi il resto e storia! la natura fa sempre il suo corso più prede più predatori ! se ricominciamo a DEMONIZZARE di nuovo il lupo in base a storie di pastori torneremo a far danni alla natura! preoccupatevi invece dei cinghiali ! poi cè un altro fattore,il brutto vizio che ha l'uomo nell allargare la sua dominanza piu del dovuto!siamo noi che entriamo sempre più nei loro territori ,con edilizie abusive e pascoli selvaggi non loro che si avvicinanno sempre più dove siamo!non esistono solo pecore e allevamenti al mondo, ma gli allevatori si pensano che loro hanno tutti i diritti no! ?
 
Corso di Orientamento
Alto Basso