Dunque io ho incontrato qualche volta dei lupi e nello specifico una volta durante una sua/loro battuta di caccia al camoscio ed il risultato è stato solo quello di farlo/li fuggire (ne ho visto uno solo ma suppongo ci fossero anche gli altri visto che il lupo caccia in branchi); la zona è quella dei boschi tra Cels e Ramats in Valle di Susa. Ho anche dormito nelle stesse zone e una notte mentre ero in solitaria ho sentito ululare a distanza ma non mi si è avvicinato nessuno.
Ultimamente ho seguito alcuni incontri organizzati al parco del gran bosco di Salbertrand sul lupo e ho letto molte cose prodotte fra l'altro anche da
LifeWolfsAlps.
Il lupo non attacca l'uomo perché non rientra nel novero delle sue prede, generalmente caccia prede che ritiene più "deboli" e meno pericolose per la sua incolumità quindi predilige comunque animali o molto giovani o feriti o malati, difficilmente attacca ad esempio un cervo maschio adulto, almeno che non sia proprio affamato.
Un guardiaparco mi faceva notare che il lupo vede l'uomo come un predatore pari a lui e quindi potenzialmente pericoloso eventualmente per la propria incolumità: occhi frontali (appunto caratteristica dei predatori) e posizione eretta che ai suoi occhi vuol dire "più grande", c'è poi anche il nodo dell'odore da carnivoro dell'uomo. Ciò non vuol dire in assoluto che un branco non possa attaccare, ma la possibilità è remotissima; considerate anche che le sue prede naturali -cervidi et similia- sono presenti in numeri impressionanti sulle nostre montagne l'uomo sarà davvero una possibilità predatoria remotissima. Gli esemplari di lupo in italia non sono tantissimi in relazione alle popolazioni di ungulati quindi la possibilità di scarsità di prede non c'è, il problema semmai è più legato all'allevamento di montagna perché questo è cambiato e si è sviluppato in assenza del lupo e quindi ora come ora gli allevatori sono impreparati a gestire la questione, ma anche li si sta trovando la quadra con recinti adeguati e cani antilupo (più pericolosi del lupo stesso, se non si sa come approcciarli).
Lascerei perdere le posizioni strumentali dei cacciatori e i racconti di dubbi attacchi, qualche mese fa a Giaveno in una zona dove i lupi non ci sono fu denunciato un attacco con ad avallo "evidenze" portate da federcaccia e beh, poi l' "attacco" si è dimostrato una bufala...ma non voglio far polemica sui cacciatori, restiamo sul tema, per concludere rispetto alla mia esperienza e rispetto a quel po che mi son documentato posso dire che il lupo normalmente non attacca l'uomo, io continuo ad affrontare le mie uscite ed i miei bivacchi in tranquillità.
Per chi fosse in zona Torino/Valle di Susa sabato c'è questo, io vorrei andare ma la mia compagna lavora e se non trovo un passaggio dovrò saltare, arrrggghhh:
https://www.parchialpicozie.it/news/detail/22-02-2018-custodi-erranti-uomini-e-lupi-a-confronto/