io farei una cosa simile, però apportando qualche modifica:
al posto della borza stagna, è più versatile una popote/contenitore rettangolare di alluminio a tenuta stagna (o cmq a prova di pioggia) che è utile per scaldare l'acqua (e magari farsi un the, una tisana, una minestra...) cosi è utile più che altro nelle gite di una giornata, meno se uno si porta dietro una popote/tazza, in quel caso tanto vale la borzetta
-telo termico ok
-il sacchetto di plastica può essere utile
-i lacci di ricambio sono utili, oppure volendo anche solo 4-5mt di cordino (non spago) può rivelarsi anche più versatile sia per i lacci delle scarpe che per qualsiasi altro utilizzo
-la matita affiancata da un block notes senno dove scrivi? io li porterei, anche se non sono per emergenza, sono utili per vari scopi logistici durante una gita;
-cubetti di diavolina + accendino ok, (aggiungerei anche un pacco di fiammiferi antivento e magari un acciarino con un pò di cotone idrofilo e mezza candela)
-la bussola io ne porto una semplice, se uno sa utilizzare tramite trigonometria tutto quello che offre quel modello di bussola ne vale anche la pena, altrimenti è solo ingombrante (i manuali consigliano di portarne una piccola semplice)
-fischietto (consiglio uno tipo fox40 insomma più potente possibile, perchè poi è meno udibile di quello che si pensa
-come coltello io penso che potrebbe bastare un buon multiuso (come quello tedesco che hai postato) senza la pinza che secondo me è superflua
-il kit di pronto soccorso uno è giusto che ci metta tutto quello che crede, non è mai facile prevedere cosa può essere utile in caso di incidente, nessuno o quasi parte con attrezzatura di pronto soccorso sufficiente a possibili infortuni, un graffio se è solo un graffio non serve neanche medicarlo, ma se è qualcosa di più, difficilmente si può essere preparati (sicuramente quel che hai messo nel kit di pronto soccorso può rivelarsi utile)
-i moschettoni non credo che servano poi a molto, il sapone giusto un pezzetto (tipo mezza saponetta da albergo già basterebbe); la torcia dinamo se è abbastanza robusta può rivelarsi utile, però si può far luce anche con una candela o con una torcia di legno aiutandosi con la cera e dell'esca, alla fine una torcia dinamo è meno versatile di 2-3 candelotte.
meglio avere sempre a portata di mano una frontale carica, e per emergenza ci si può eventualmente arrangare col fuoco..
poi ci saranno sicuramente altre cose (una cosa utile in casi di emergenza sono le pasticche potabilizzanti tipo katadyn o life system, oppure un filtro per acqua anche per filtrare solo 20-30lt qualcosa tipo un piccolo tubo; a seconda di dove uno si trova poi potrebbe rivelarsi utilissimo un minimalista kit da pesca)
io faccio una distinzione tra accessori utili del kit (tipo tutti quelli elencati sopra, che utilizzo alla bisogna, alcune cose tipo i fiammiferi ogni sera, altre cose tipo il fischietto si spera mai) e altri accessori che utilizzo sempre che porto cmq nello zaino ma in una tasca apparte (torcia, coltello, ecc...) non mi porto 2 coltelli e 2 torcie, il kit è una serie di accessori utili in varie situazioni, tra cui gli imprevisti, ma non mi faccio il kit unico che contiene da solo tutto quello di cui ho bisogno solo in situazioni di emergenza. tutto quello che ho nello zaino a modo suo fa parte del kit (indumenti anti-pioggia, sacco a pelo, cibo, ecc..) ci sono però una serie di accessori che conviene per praticità tenere uniti in modo che so che con quella scatoletta ci posso fare un pò tutto;