il mio kit di sicurezza

Dopo parecchie prove "sul campo" e correzioni sono quasi completamente soddisfatto di questo kit. E' adatto alle girate che faccio io e comprende un paio di cose prettamente di sicurezza, un kit medico e altre minuterie che fanno da backup ad altre ( per esempio la torcia a dinamo o i lacci degli scarponi ). Che ne pensate ? Mi sfugge qualcosa ?

kitemergenza.jpg


- borsa stagna quechua ( contiene il kit )
- coperta di emergenza di alluminio
- sacchetto
- sacchetto di plastica
- lacci di ricambio per scarponi
- matita
- cubetti di diavolina ecologica
- accendino
- bussola
- custodia kit medico
- 6 cerotti
- bustina di zucchero
- fazzoletti di carta
- torcia a dinamo
- sapone
- cerotto per vesciche
- benda adesiva
- garza sterile sigillata
- accendino di scorta
- fischietto
- 2 moschettoni
- coltello Victorinox in dotazione esercito tedesco
- multiuso con forbici, lama e pinzette
- salviette impregnate di disinfettante

Grazie per le risposte.
 
io ci aggiungerei dei fiammiferi magari antivento,
e un piccolo lama fissa , non so perche ma i chiudibili per quanto buoni possano essere non mi infondono sicurezza.
la torcia non ho capito se funge da becap ad un altra o se porti solo quella,
io preferirei una frontale , comunque sono opinioni personali.
 
Ciao,e' abbastanza simile al mio..
In aggiunta ho una piccola boccetta spray di acqua ossigenata per disinfettare oltre alle 2 salviettine del kit ,una benda elasticizzata per eventuali slogature,una pomata per le punture e il burro cacao.
IL tutto è riposto in un cofanetto (quello originale del kit medico) di plastica.

Ho preferito pero' tenere separato il kit medico(che è in una tasca verticale sul fronte zaino) dal kit "cose utili in escursione".
IN diversi video su youtube ho visto che tanti tengono il kit di emergenza sempre addosso,una borsetta in vita e qualcosa al collo..effettivamente per chi cammina ore ed ore fuori sentiero nei boschi puo' avere un senso logico..ma non per me,perchè in montagna difficilmente giro a zonzo nei boschi che non conosco ma seguo sempre sentieri che portano da A a B e ho tutto il tempo di prendere dallo zaino quello che mi necessita.
Preferisco tenere coltellino e la torcia agganciati con mini moschettone come il tuo con un pezzo di cordino lungo a sufficienza e infilati in tasca dei pantaloni..così si evita di perderseli per strada e ce li ho sempre addosso.
Bene o male capita sempre di usare il coltellino ed è comodo averlo in tasca..la torcia invece la tengo in tasca per abitudine perchè la uso tutte le sere quando esco col cane :eek:))

Nella popote tengo invece un kit per il fuoco: scatola di fiammiferi con 3o4 fiammiferi e miniaccendino+fornellino ad alcool con boccetta di alcool denaturato e una tealight. Ho aggiunto anche un sacchettino da freezer resistente con tappo di bottiglia di plastica (funge da otre in caso di necessità.)

IN sostanza, secondo le mie necessità, preferisco avere pochissima roba "addosso" ma avere sempre nello zaino tutto quello che potrebbe servirmi.
 
Ultima modifica:
IN sostanza, secondo le mie necessità, preferisco avere pochissima roba "addosso" ma avere sempre nello zaino tutto quello che potrebbe servirmi.

Si anch'io faccio così, in tasca ho un altro coltellino "da pane e salame", la torcia è solo di sicurezza, se prevedo di pernottare ne porto anche un'altra.

Per i fiammiferi antivento, li aggiungo tanto non pesano niente. Però a dispetto di tutti questi kit complessi per accendere il fuoco devo dire che alla fine l' accendino della bic da un euro è molto affidabile, funziona anche se è parecchio umido, non perde gas per un lungo periodo e comunque la sacca è stagna.
 
io farei una cosa simile, però apportando qualche modifica:
al posto della borza stagna, è più versatile una popote/contenitore rettangolare di alluminio a tenuta stagna (o cmq a prova di pioggia) che è utile per scaldare l'acqua (e magari farsi un the, una tisana, una minestra...) cosi è utile più che altro nelle gite di una giornata, meno se uno si porta dietro una popote/tazza, in quel caso tanto vale la borzetta
-telo termico ok
-il sacchetto di plastica può essere utile
-i lacci di ricambio sono utili, oppure volendo anche solo 4-5mt di cordino (non spago) può rivelarsi anche più versatile sia per i lacci delle scarpe che per qualsiasi altro utilizzo
-la matita affiancata da un block notes senno dove scrivi? io li porterei, anche se non sono per emergenza, sono utili per vari scopi logistici durante una gita;
-cubetti di diavolina + accendino ok, (aggiungerei anche un pacco di fiammiferi antivento e magari un acciarino con un pò di cotone idrofilo e mezza candela)
-la bussola io ne porto una semplice, se uno sa utilizzare tramite trigonometria tutto quello che offre quel modello di bussola ne vale anche la pena, altrimenti è solo ingombrante (i manuali consigliano di portarne una piccola semplice)
-fischietto (consiglio uno tipo fox40 insomma più potente possibile, perchè poi è meno udibile di quello che si pensa
-come coltello io penso che potrebbe bastare un buon multiuso (come quello tedesco che hai postato) senza la pinza che secondo me è superflua
-il kit di pronto soccorso uno è giusto che ci metta tutto quello che crede, non è mai facile prevedere cosa può essere utile in caso di incidente, nessuno o quasi parte con attrezzatura di pronto soccorso sufficiente a possibili infortuni, un graffio se è solo un graffio non serve neanche medicarlo, ma se è qualcosa di più, difficilmente si può essere preparati (sicuramente quel che hai messo nel kit di pronto soccorso può rivelarsi utile)
-i moschettoni non credo che servano poi a molto, il sapone giusto un pezzetto (tipo mezza saponetta da albergo già basterebbe); la torcia dinamo se è abbastanza robusta può rivelarsi utile, però si può far luce anche con una candela o con una torcia di legno aiutandosi con la cera e dell'esca, alla fine una torcia dinamo è meno versatile di 2-3 candelotte.
meglio avere sempre a portata di mano una frontale carica, e per emergenza ci si può eventualmente arrangare col fuoco..

poi ci saranno sicuramente altre cose (una cosa utile in casi di emergenza sono le pasticche potabilizzanti tipo katadyn o life system, oppure un filtro per acqua anche per filtrare solo 20-30lt qualcosa tipo un piccolo tubo; a seconda di dove uno si trova poi potrebbe rivelarsi utilissimo un minimalista kit da pesca)

io faccio una distinzione tra accessori utili del kit (tipo tutti quelli elencati sopra, che utilizzo alla bisogna, alcune cose tipo i fiammiferi ogni sera, altre cose tipo il fischietto si spera mai) e altri accessori che utilizzo sempre che porto cmq nello zaino ma in una tasca apparte (torcia, coltello, ecc...) non mi porto 2 coltelli e 2 torcie, il kit è una serie di accessori utili in varie situazioni, tra cui gli imprevisti, ma non mi faccio il kit unico che contiene da solo tutto quello di cui ho bisogno solo in situazioni di emergenza. tutto quello che ho nello zaino a modo suo fa parte del kit (indumenti anti-pioggia, sacco a pelo, cibo, ecc..) ci sono però una serie di accessori che conviene per praticità tenere uniti in modo che so che con quella scatoletta ci posso fare un pò tutto;
 
Ciao a tutti.
Credo che alcolo abbia inteso preparare un kit di "sicurezza" e non da sopravvivenza.
Se tale assunto è esatto allora lo ritengo idoneo allo scopo.
Ciao
Nino
 
Grazie delle considerazioni esaurienti e articolate.
@iwottopq Infatti è esattemente quello che volevo fare, varie altre soluzioni più da "sopravvivenza" tipo sega a filo, funi, roba così le ho tolte perchè alla fine nelle zone che frequento sono in tutta onestà superflue.

@homoroswell I tuoi consigli sono interessanti, una popote di alluminio stagna rettangolare della misura giusta l'ho cercata a lungo, ma a parte poterci bollire l'acqua dentro è molto più versatile una borsa come quella, e poi non la trovavo delle dimensioni che avevo in mente. Qualche elemento in più tipo fiammiferi antivento o piccoli kit di pesca magari li aggiungo.
 
davvero ? Eppure la tengo vicina al coltello da anni ed è sempre precisa.
L'importante è che l'ago abbia libertà di movimento: certo, vicino ad una calamita il campo magnetico verrebbe pesantemente influenzato (se non addirittura modificato), ma vicino ad un coltello (o un qualsiasi materiale magnetico) è un'influenza per così dire "passeggera", che termina non appena i due oggetti vengono allontanati. Detto questo, coltello o meno, nella sacca è difficile che la bussola capiti sempre parallela al terreno, in modo da far muovere liberamente l'ago.
Per ovviare a questo problema, potresti sostituire la bussola con una di quelle "sferiche", tipo questa.
 
Anch'io credo che i due moschettoncini non servano a granchè, così come eliminerei o il coltellino multiuso o la pinza multifunzione.
Per gli accendini, li sostituirei con un accendino piezoelettrico, che si accende anche se bagnato, fiammiferi impermeabili e antivento e un firesteel.
Una cosa non ho capito, che differenza c'è tra un kit di sopravvivenza e uno di sicurezza?
 
Una cosa non ho capito, che differenza c'è tra un kit di sopravvivenza e uno di sicurezza?

Giusta osservazione ! Per kit di sicurezza intendo una serie di strumenti indispensabili che spesso sono backup di altri che ho a portata di mano ( ad esempio la torcia, se prevedo di pernottare ne avrò sicuramente un' altra ma se il freddo butta giù la batteria ? se mi si rompe ? ). Da quello che vedo nel forum invece per kit di sopravvivenza si intendono una serie di strumenti atti a utilizzare tecniche per accendere fuochi, realizzare giacigli di fortuna, trovare acqua e cibo e trattarli direttamente nell' ambiente. Quindi questo è più un kit di sicurezza che di sopravvivenza. Tengo conto del fatto che uso questo kit a quote che raramente superano i duemila metri, in Italia.
 
perchè le lame sono fatte in leghe amagnetiche, il cellulare, fonti elettriche e alcuni componenti metallici vicino la bussola la rovinerebbero! Magari di poco ma questo "poco" influirebbe su pochi gradi che rapportati per grandi distanze ti fanno sballare di km
 
Io apporterei le seguenti modifiche:

- toglierei un laccio e un moschettone (ridondanti).
- sostituirei l'accoppiata coltello+multitool, con un singolo victorinox handyman o un singolo multitool leatherman (ma esiste anche roba più piccola, mantenendo un gran numero di funzioni, a seconda dei propri gusti).
- sostituirei l'accendino grande con un firesteel (mantenendo il piccolo per la sua comodità o eliminandolo del tutto).
- sostituirei la bussola grande e il semplice fischietto, con un fischietto che integri una bussolina (e lo terrei appeso al collo, non dentro un kit).
- aggiungerei una piccola candela, di quelle usate nei brucia essenze (il calore generato da una candela è spesso sottovalutato).
- eliminerei la diavolina (non si può usare uno dei fazzoletti di carta come eventuale esca per un fuoco?).
- aggiungerei una tazza di allumio (che potrebbe contenere gran parte di quella roba, e servire per bollire qualcosa all'occorrenza).

Ciao.
 
Alto Basso