il mio kit di sicurezza

- borsa stagna quechua (contiene il kit ) ok
- coperta di emergenza di alluminio ok
- sacchetto
- sacchetto di plastica ok
- lacci di ricambio per scarponi o cordino
- matita da muratore è meglio
- cubetti di diavolina ecologica ne basta uno, lo "sfogli" e accendi diversi fuochi
- accendino ok
- bussola ok ma preferisco quelle a piastra
- custodia kit medico
- 6 cerotti *
- bustina di zucchero ok
- fazzoletti di carta ok
- torcia a dinamo ok ma preferisco mini led tipo questo
- sapone nel kit sicurezza inutile
- cerotto per vesciche *
- benda adesiva *
- garza sterile sigillata *
- accendino di scorta visto il bic sopra meglio dei fiammiferi
- fischietto ok
- 2 moschettoni meglio spille da balia
- coltello Victorinox in dotazione esercito tedesco ok
- multiuso con forbici, lama e pinzette visto il sak sopra inutile
- salviette impregnate di disinfettante *

Grazie per le risposte.

naturalmete sono opinioni personali:
- in neretto le risposte dirette
- nulla = non saprei
- * = io in tasca tengo solo le salviette impregnate, una garza sterile e un rotolino di benda (disinfetto, copro, bendo) ma ho un kit di primo soccorso più fornito nello zaino (RIdisinfetto, RIcopro, RIbendo, aspirine, antinfiammatori, pinzette, collirio)

grazie per averlo condiviso
lucio

ps. nel mio ho in piu:

nasto telato (avvolto nell'accendino)
acciarino
candela
ago e filo (piu che altro per l'ago)
 
Ultima modifica:
In aggiunta a quanto è già stato detto da altri compagni di avventura ritengo utile una pomata antibiotica a largo spettro (tipo tetraciclinica) per le piccole ferite.

Provvederò grazie, che tu sappia si possono acquistare senza ricetta medica ?

Molto preciso ed esauriente Lucio, grazie mille, consigli preziosi !
 
ciao alcolo, il kit mi piace!
io farei una aggiunta/modifica di qualche piccolo componente..

Tazza in alluminio-
non conosco le misure della tasca Quechua,ma sembra ad occhio che sia abbastanza grande da poter contenere la tazza/gavetta quella in dotazione alle borracce Americane o Italiane.
Se cosi fosse,guadagni un contenitore da usare per la preparazione di bevande o cibo + un contenitore che nella tasca protegge parte del tuo equipaggiamento.

Paracord-10mt-
Da mettere al posto dei lacci per le scarpe,questo cordino tiene 550lbs e puo essere impiegato per moltissimi lavori,è una miniera inesauribile di lacci e legacci,visto che al suo interno ha 7 anime lunghe quanto lo spezzone.

Taccuino e matita-
La "Rite in the Rain"è sritto proprio cosi,è un taccuino impermeabile disponibile in diverse misure,della stessa marca,ci sono anche le penne stilo con inchiostro impermeabile.

Bussola-
Anche io preferisco quelle da carteggio,ovvero montate su un piano trasparente e graduato.

Fire-Steel-
da aggiungere agli accendini Bik

Filtro depuratore-
cannuccia o filtro manuale a pompa,per la depurazione e disinfezione del acqua,io ho il Frontier Pro Aquamira.E' piccolo leggero e versatile, ferma una grande quantità di agenti patogeni presenti nel acqua.

Inova 24/7-
E' una torcia a led specifica per le emergenze,perchè oltre alle funzioni luminose classiche,luce bianca a alta e bassa intensità,ha funzioni luminose specifiche per l emergenze: strobo,S.O.S.,strobo 3 colori,luce rossa per il risparmio energetico.ecc

intanto questo....
grazie per la condivisione .
 
In aggiunta a quanto è già stato detto da altri compagni di avventura ritengo utile una pomata antibiotica a largo spettro (tipo tetraciclinica) per le piccole ferite.

Provvederò grazie, che tu sappia si possono acquistare senza ricetta medica ?


Certo che si, va benissimo anche la pomata "Cicatrene" (non prendere lo stesso prodotto in polvere, è meglio la pomata) pesa e ingombra pochissimo. Aggiungerei qualche compressina di antidolorifico per denti.
 
aggiornamento (qualche piccola aggiunta) :

- Contenitore stagno Quechua (contiene il kit)
- Contenitore kit medico
- forbici multiuso con pinzette e lama (nel kit medico)
- fischietto (nel kit medico)
- accendino di back-up (nel kit medico)
- bustina di zucchero (nel kit medico)
- bustina di sale iodato (nel kit medico)
- benda adesiva (nel kit medico)
- elastico (nel kit medico)
- cerotto per vesciche (nel kit medico)
- sapone (nel kit medico)
- garza sterile (nel kit medico)
- salviette impregnate di disinfettante x 2 (nel kit medico)
- cerotti x 6 (nel kit medico)
- coperta termica di alluminio
- fazzoletti di carta
- barrette proteiche x 2
- bussola magnetica
- coltello multiuso Victorinox Esercito Tedesco
- busta trasparente con chiusura zip
- matita
- moschettone
- accendino a gas
- lacci di ricambio per scarponi x 2
- kit riparazione con colla, filo, ago
- torcia a dinamo
- cubetti di diavolina ecologica

Spero possa essere di aiuto ! In pratica come già scritto in precedenza, questo è il mio kit di sicurezza non di sopravvivenza, e assolve alla funzione di non dovermi costringere a pensare troppo a cosa portare quando esco :)
In pratica oltre questo kit devo preoccuparmi solo di abbigliamento supplementare, cibo, equipaggiamento per la notte e cartine del percorso.
 

Allegati

  • IMG_0338.jpg
    IMG_0338.jpg
    77,7 KB · Visite: 781
Oggi ho completato il mio kit personale:

Contenitore: scatola 14x9xh5 di latta
Spago cotone
Cordino
Cordino nylon verde
nottolino nastro adesivo bianco
10 fascette elettricista
1 bustina zucchero
1 bustina sale
2 moschettoni alluminio
fischietto in plastica
candela inserita in contenitore da sigaro mood di latta reso stagno
spille da baia e graffette
contenitore stagno di fiammiferi antivento impermeabili x25
acciarino
5 foglii + matita ikea
3 cubetti di ghiaccio
nottolino filo di ferro
nottolino filo di rame
sega a filo
accendino bic small
foglio di cedro che si usa per accendere sigari come miccia per fuoco
2 anelli da portachiavi
coltellino opinel 6
specchietto per segnalazioni
set cucito: aghi diverse grandezze + cotone nero
set pesca: 4 piombini, 25 ami di grandezza diversa + nottolino nylon
bussola a bottone
maglite mini
ovatta in busta stagna da usare come miccia fuoco
scatoletta da punesse con 20 chiodi medi e 15 chiodi ad "U"
coperta alluminio ipotermica
50 pasticche potabilizzatore acqua

A presto delle foto!
 
Io aggiungerei un firestell (può sembrare inutile, ma una volta non mi funzionava l'accendino e poteva tornarmi utile), 2 batterie in busta sigillata tipo stilo, altri mettono un petardo a mo' di scaccia cani...
 
Ciao,e' abbastanza simile al mio..
In aggiunta ho una piccola boccetta spray di acqua ossigenata per disinfettare oltre alle 2 salviettine del kit ,una benda elasticizzata per eventuali slogature,una pomata per le punture e il burro cacao.
IL tutto è riposto in un cofanetto (quello originale del kit medico) di plastica.

Ho preferito pero' tenere separato il kit medico(che è in una tasca verticale sul fronte zaino) dal kit "cose utili in escursione".
IN diversi video su ho visto che tanti tengono il kit di emergenza sempre addosso,una borsetta in vita e qualcosa al collo..effettivamente per chi cammina ore ed ore fuori sentiero nei boschi puo' avere un senso logico..ma non per me,perchè in montagna difficilmente giro a zonzo nei boschi che non conosco ma seguo sempre sentieri che portano da A a B e ho tutto il tempo di prendere dallo zaino quello che mi necessita.
Preferisco tenere coltellino e la torcia agganciati con mini moschettone come il tuo con un pezzo di cordino lungo a sufficienza e infilati in tasca dei pantaloni..così si evita di perderseli per strada e ce li ho sempre addosso.
Bene o male capita sempre di usare il coltellino ed è comodo averlo in tasca..la torcia invece la tengo in tasca per abitudine perchè la uso tutte le sere quando esco col cane :eek:))

Nella popote tengo invece un kit per il fuoco: scatola di fiammiferi con 3o4 fiammiferi e miniaccendino+fornellino ad alcool con boccetta di alcool denaturato e una tealight. Ho aggiunto anche un sacchettino da freezer resistente con tappo di bottiglia di plastica (funge da otre in caso di necessità.)

IN sostanza, secondo le mie necessità, preferisco avere pochissima roba "addosso" ma avere sempre nello zaino tutto quello che potrebbe servirmi.
il kit medico va tenuto addosso!se caschi e perdi lo zaino come fai a medicarti?
 
Ciao bel kit..:) io aggiungerei del paracord,un poncho,un cyalume almeno..:) Poi chiaramente il kit è una cosa personale.
saluti Skull Boy!
 
il mio kit?
firesteel, esca, accendino piezo e coperta d'emergenza.
tu hai molta più roba, ma mi sembri carente riguardo ad una delle 3 cose indispensabili in caso d'emergenza (fuoco, riparo ed acqua) e cioè il fuoco.
 
Secondo me il tuo kit è un'ottima traccia, se io dovessi perfezionarlo appoggerei il paracord al posto dei lacci, la scatola/pentolino e aggiungerei un flaconcino di Amuchina (per potabilizzare l'acqua e disinfettare) e 5 o 6 pastiglie di antinfiammatorio, è utile in moltissimi casi ed anche come antidolorifico.
Per cronaca informo che i Firesteel Army hanno il fischietto integrato (non molto efficace però...).
Faccio comunque notare a tutti che si dà per scontato che l'acqua sia presente come scorta o che sia reperibile nelle vicinanze, mentre molto spesso ci muoviamo in luoghi senza acqua nel raggio di decine minuti di cammino e se non fossimo in grado di muoverci per motivi fisici la mancanza d'acqua potrebbe rappresentare uno dei principali problemi.
Ciao
 
Allora:

@Orso Bruno.
Si dice che il firesteel torni utile in caso gli accendini con la pietrina si bagnino e non funzionino. Io sinceramente li ho sempre visti funzionare anche da bagnati, ma non aspetto mai che siano completamente fradici, la busta è resistente all' acqua, l'accendino è dentro una busta ziplock e per sicurezza porto un secondo accendino nel kit medico che è anche esso resistente all'acqua.

@Iodiga
Se mi trovo nella condizione da non poter recuperare lo zaino allora un kit medico base con qualche cerotto mi servirà a poco.

@skull boy
Ho sostituito i lacci degli scarponi con 6 metri di cordino di 3 mm. Molto più versatile, ottimo consiglio, grazie. Un poncho è troppo grande per un kit del genere, ho un k-way sempre nello zaino comunque.

@Spyro
Strano, con due accendini e la diavolina come esca, mi sembra sufficiente.

@Pfeil
Le pasticche potabilizzatrici prima o poi le devo aggiungere, ottima la tua osservazione sull' acqua. Grazie anche per gli altri consigli.

Ciao e grazie.
 
dimenticavo di dire che l'accendino piezo ha incorporata una lampadina a led.
inoltre, tanto per parlare:
-la diavolina se prende acqua non mi sembra gradisca molto mentre il cotone con l'olio è idrofugo.
-se hai le mani bagnate o peggio infangate (insomma hai appena vinto il premio sfigato dell'anno), l'accendino a rotellina non è il massimo.
 
Mio modestissimo parere, mi sembra molto più idrofuga la diavolina che è un cubetto solido (tra l' altro io uso la diavolina ecologica, ma quella chimica sarebbe anche più efficace) del cotone imbevuto. Non riesco a immaginare una situazione dove non riesco nemmeno a pulirmi la mano abbastanza per non usare un accendino, o se fosse, accendere un fuoco sarebbe l' ultima cosa praticabile. Comunque grazie per i consigli.
 
guarda poli a me da fumatore che sono e' successo diverse volte di bagnare la rotellina dell'accendino e fargli fare cilecca ,ed in ambito urbano dove puoi sempre chiedere a qualcuno se ti fa accendere.
 
Si infatti, ma un fumatore tiene l' accendino a portata di mano in tasca, è ovvio che si bagni. Io tengo due accendini all' asciutto.
 
@Iodiga
Se mi trovo nella condizione da non poter recuperare lo zaino allora un kit medico base con qualche cerotto mi servirà a poco.
dicevo nel senso che se lo zaino ti cade in un burrone o torrente ecc.e tu fortunatamente no ma comunque hai riportato abrasioni un kit di sicurezza appeso alla cintura ti può tornar comodo!
 
dicevo nel senso che se lo zaino ti cade in un burrone o torrente ecc.e tu fortunatamente no ma comunque hai riportato abrasioni un kit di sicurezza appeso alla cintura ti può tornar comodo!

E' vero, ma secondo me tutto deve essere filtrato dai soliti pro e contro. Mi spiego meglio, un' eventualità del genere è molto rara, portare sempre un kit addosso per ore di escursione ogni giorno è un fastidio notevole. Io ho preferito fare così, la situazione standard è lo scivolone sulle rocce umide o su ghiaccio (ed è successo numerrime volte) . Perchè lo zaino cada senza di me in un burrone devo essermelo tolto, e sicuramente questo non lo faccio in passaggi potenzialmente pericolosi, quindi l' eventualità esiste ma è molto rara.
 
Alto Basso