Cretanseagull
Guest
altre considerazioni ?
Ciao alcolo
In aggiunta a quanto è già stato detto da altri compagni di avventura ritengo utile una pomata antibiotica a largo spettro (tipo tetraciclinica) per le piccole ferite.
altre considerazioni ?
- borsa stagna quechua (contiene il kit ) ok
- coperta di emergenza di alluminio ok
- sacchetto
- sacchetto di plastica ok
- lacci di ricambio per scarponi o cordino
- matita da muratore è meglio
- cubetti di diavolina ecologica ne basta uno, lo "sfogli" e accendi diversi fuochi
- accendino ok
- bussola ok ma preferisco quelle a piastra
- custodia kit medico
- 6 cerotti *
- bustina di zucchero ok
- fazzoletti di carta ok
- torcia a dinamo ok ma preferisco mini led tipo questo
- sapone nel kit sicurezza inutile
- cerotto per vesciche *
- benda adesiva *
- garza sterile sigillata *
- accendino di scorta visto il bic sopra meglio dei fiammiferi
- fischietto ok
- 2 moschettoni meglio spille da balia
- coltello Victorinox in dotazione esercito tedesco ok
- multiuso con forbici, lama e pinzette visto il sak sopra inutile
- salviette impregnate di disinfettante *
Grazie per le risposte.
In aggiunta a quanto è già stato detto da altri compagni di avventura ritengo utile una pomata antibiotica a largo spettro (tipo tetraciclinica) per le piccole ferite.
In aggiunta a quanto è già stato detto da altri compagni di avventura ritengo utile una pomata antibiotica a largo spettro (tipo tetraciclinica) per le piccole ferite.
Provvederò grazie, che tu sappia si possono acquistare senza ricetta medica ?
il kit medico va tenuto addosso!se caschi e perdi lo zaino come fai a medicarti?Ciao,e' abbastanza simile al mio..
In aggiunta ho una piccola boccetta spray di acqua ossigenata per disinfettare oltre alle 2 salviettine del kit ,una benda elasticizzata per eventuali slogature,una pomata per le punture e il burro cacao.
IL tutto è riposto in un cofanetto (quello originale del kit medico) di plastica.
Ho preferito pero' tenere separato il kit medico(che è in una tasca verticale sul fronte zaino) dal kit "cose utili in escursione".
IN diversi video su ho visto che tanti tengono il kit di emergenza sempre addosso,una borsetta in vita e qualcosa al collo..effettivamente per chi cammina ore ed ore fuori sentiero nei boschi puo' avere un senso logico..ma non per me,perchè in montagna difficilmente giro a zonzo nei boschi che non conosco ma seguo sempre sentieri che portano da A a B e ho tutto il tempo di prendere dallo zaino quello che mi necessita.
Preferisco tenere coltellino e la torcia agganciati con mini moschettone come il tuo con un pezzo di cordino lungo a sufficienza e infilati in tasca dei pantaloni..così si evita di perderseli per strada e ce li ho sempre addosso.
Bene o male capita sempre di usare il coltellino ed è comodo averlo in tasca..la torcia invece la tengo in tasca per abitudine perchè la uso tutte le sere quando esco col cane))
Nella popote tengo invece un kit per il fuoco: scatola di fiammiferi con 3o4 fiammiferi e miniaccendino+fornellino ad alcool con boccetta di alcool denaturato e una tealight. Ho aggiunto anche un sacchettino da freezer resistente con tappo di bottiglia di plastica (funge da otre in caso di necessità.)
IN sostanza, secondo le mie necessità, preferisco avere pochissima roba "addosso" ma avere sempre nello zaino tutto quello che potrebbe servirmi.
dicevo nel senso che se lo zaino ti cade in un burrone o torrente ecc.e tu fortunatamente no ma comunque hai riportato abrasioni un kit di sicurezza appeso alla cintura ti può tornar comodo!