Ciao vorrei mostrarvi il mio sistema di cottura ad alcool, non c'è niente di nuovo ed innovativo, ma ho cercato di prendere quello che più mi piaceva da varie idee e metterlo insieme in un kit che mi accontentasse come funzionalità, ingombro, peso e soprattutto efficienza.
Devo dire che dopo averlo provato molto in casa per imparare a cucinarci e conoscerne le caratteristiche e le potenzialità, ed averlo provato sul campo dalla primavera all' estate in escursioni, se devo trarre le somme devo dire che ne sono molto soddisfatto e felice, per ora soddisfa le aspettative.
Il tutto si trova all'interno di una gavetta in alluminio anodizzato decathlon (1 persona) con diffusore di calore inferiore. Sebbene la gavetta sia calcolata da1 al deca , noi la usiamo in due senza nessunissimo problema, anzi è assai comoda.
Dopo averlo assemblato ho deciso di modificare la sacchettina in dotazione del deca, che peraltro la trovo molto buona in se, ma dopo le modifiche risultava leggermente corta in altezza, così ho scucito il bordo e ricucito con una aggiunta di stoffa resistente per fare si che la chiusura fosse perfettamente agevole.
Il tutto da chiuso appare più o meno così
Questo è come appare tolta la sacca, ho creato un sistema di isolamento termico, ha due utilità principali, che ho testato e funzionano assai bene, permettono alla pietanza cotta di rimanere calda anche in condizioni di freddo ambientale, devo ancora testarlo con freddi invernali ma ad aprile a 1800-2000 metri di sera vi assicuro che tanto caldo non faceva.
Un bel brodo di noodles resterà così caldo a lungo mentre lo mangiate mentre senza l'isolamento si raffredderebbe subito a causa della gavetta di alluminio che trasmette molto il calore. Inoltre potete tenere agevolmente la gavetta in mano senza scottarvi minimamente.
L'isolamento è fatto con un materiale in rotoli che si usa per riflettere il calore dietro i termosifoni, in pratica si tratta di un foglio di plastica con le bolle da imballaggi a sandwich dentro due fogli di alluminio sottile tipo milar. il tutto è assemblato semplicemente con robusto nastro alluminio resistente al calore che si usa per le canne fumarie ed ha una colla molto resistente. L'idea la ho presa dagli americani e devo dire che funziona molto bene, diventa una specie di termos, anche al freddo dopo un'oretta la mia pappa era ancora calda.
Questo è l'isolamento con in più un piccolo coperchio
Questa è la gavettina da 1 persona che molti possiedono
Questo è come imballo per il viaggio il tutto , come vedete ho ancora diverso spazio a disposizione se volessi aggiungere qualcosa.
Questo è tutto il contenuto del kit:
-gavetta con pentolino
-fornelletto ad alcool "capillary hoop stove"
-sistema di isolamento
-supporto pentola in rete per i polli molto resistente con ingresso per facilitare l'accensione con l'accendino
-accendino bic
-coppia di posate in plastica resistente al calore
-simmer ring - anello riduttore di fiamma autocostruito
-mini presina per dita (comodissima in alcuni casi)
-bottiglietta di alcool con tappo graduato per evitare inutili sprechi di carburante, (quella boccetta piena mi basta per cucinare i classici tre pasti al giorno per due persone adulte per 3/4giorni )
-windscreen antivento in alluminio robusto ma flessibile ricavato da una teglia usa e getta di alluminio con spessore maggiorato costo 1 euro, viene tenuto chiuso da una graffetta e alla base presenta quanto fori di ventilazione a finestrella che possono essere più o meno aperti per regolare l'afflusso di aria
Il fornelletto con il supporto pentola, l'altezza è studiata con prove per massimizzare l'effetto scaldante.
Simmer ring autocostruito per permettere di cucinare anche cibi con cotture lunghe abbassando la fiamma dopo avere raggiunto il punto di bollore, ad esempio risotti e pasta.
Con 50 ml di acqua dopo avere raggiunto il bollore metto il simmer e arrivo a cucinare fino a 30 minuti se non ricordo male. L'efficienza di questo modello di fornelletto è ottima.
Ecco il tutto in modalità operativa
Questo è il video che mi ha ispirato nella costruzione del fornello, un grazie quindi al giapponese Tektoba
I valori sui tempi e l'efficienza sono praticamente identici ai suoi
Devo dire che dopo averlo provato molto in casa per imparare a cucinarci e conoscerne le caratteristiche e le potenzialità, ed averlo provato sul campo dalla primavera all' estate in escursioni, se devo trarre le somme devo dire che ne sono molto soddisfatto e felice, per ora soddisfa le aspettative.
Il tutto si trova all'interno di una gavetta in alluminio anodizzato decathlon (1 persona) con diffusore di calore inferiore. Sebbene la gavetta sia calcolata da1 al deca , noi la usiamo in due senza nessunissimo problema, anzi è assai comoda.
Dopo averlo assemblato ho deciso di modificare la sacchettina in dotazione del deca, che peraltro la trovo molto buona in se, ma dopo le modifiche risultava leggermente corta in altezza, così ho scucito il bordo e ricucito con una aggiunta di stoffa resistente per fare si che la chiusura fosse perfettamente agevole.
Il tutto da chiuso appare più o meno così
Questo è come appare tolta la sacca, ho creato un sistema di isolamento termico, ha due utilità principali, che ho testato e funzionano assai bene, permettono alla pietanza cotta di rimanere calda anche in condizioni di freddo ambientale, devo ancora testarlo con freddi invernali ma ad aprile a 1800-2000 metri di sera vi assicuro che tanto caldo non faceva.
Un bel brodo di noodles resterà così caldo a lungo mentre lo mangiate mentre senza l'isolamento si raffredderebbe subito a causa della gavetta di alluminio che trasmette molto il calore. Inoltre potete tenere agevolmente la gavetta in mano senza scottarvi minimamente.
L'isolamento è fatto con un materiale in rotoli che si usa per riflettere il calore dietro i termosifoni, in pratica si tratta di un foglio di plastica con le bolle da imballaggi a sandwich dentro due fogli di alluminio sottile tipo milar. il tutto è assemblato semplicemente con robusto nastro alluminio resistente al calore che si usa per le canne fumarie ed ha una colla molto resistente. L'idea la ho presa dagli americani e devo dire che funziona molto bene, diventa una specie di termos, anche al freddo dopo un'oretta la mia pappa era ancora calda.
Questo è l'isolamento con in più un piccolo coperchio
Questa è la gavettina da 1 persona che molti possiedono
Questo è come imballo per il viaggio il tutto , come vedete ho ancora diverso spazio a disposizione se volessi aggiungere qualcosa.
Questo è tutto il contenuto del kit:
-gavetta con pentolino
-fornelletto ad alcool "capillary hoop stove"
-sistema di isolamento
-supporto pentola in rete per i polli molto resistente con ingresso per facilitare l'accensione con l'accendino
-accendino bic
-coppia di posate in plastica resistente al calore
-simmer ring - anello riduttore di fiamma autocostruito
-mini presina per dita (comodissima in alcuni casi)
-bottiglietta di alcool con tappo graduato per evitare inutili sprechi di carburante, (quella boccetta piena mi basta per cucinare i classici tre pasti al giorno per due persone adulte per 3/4giorni )
-windscreen antivento in alluminio robusto ma flessibile ricavato da una teglia usa e getta di alluminio con spessore maggiorato costo 1 euro, viene tenuto chiuso da una graffetta e alla base presenta quanto fori di ventilazione a finestrella che possono essere più o meno aperti per regolare l'afflusso di aria
Il fornelletto con il supporto pentola, l'altezza è studiata con prove per massimizzare l'effetto scaldante.
Simmer ring autocostruito per permettere di cucinare anche cibi con cotture lunghe abbassando la fiamma dopo avere raggiunto il punto di bollore, ad esempio risotti e pasta.
Con 50 ml di acqua dopo avere raggiunto il bollore metto il simmer e arrivo a cucinare fino a 30 minuti se non ricordo male. L'efficienza di questo modello di fornelletto è ottima.
Ecco il tutto in modalità operativa
Questo è il video che mi ha ispirato nella costruzione del fornello, un grazie quindi al giapponese Tektoba
I valori sui tempi e l'efficienza sono praticamente identici ai suoi
Ultima modifica: