Il prezzo delle fotocamere digitali nel 2000

Mestando ancora nei miei archivi ho rinvenuto un Almanacco Fotografare del dicembre 2000: un quarto di secolo or sono. Emanazione di listini e schede tecniche del mensile Fotografare, diretto dal mitico (ma anche originale e bizzarro) Cesco Ciapanna.
E accanto a un mondo fotografico ancora pienamente analogico, mi è cascato l'occhio sul listino prezzi delle prime fotocamere digitali professionali, che trovate in parte allegato. Per i meno agè di noi (che non hanno dimestichezza con la lira), diciamo che 39 milioni e 500 mila lire della Kodak/Canon DCS 560 equivalgono a oltre 20.000 euro... per la bellezza di 6 megapixel. Come passa il tempo.
20250304_084510.jpg
20250303_163621.jpg
 
Quello però è stato il momento di turbinoso sviluppo e anche rapido adeguamento dei prezzi.

Ricordo che pochi anni dopo nel 2005 se non erro arrivò la prima fotocamera digitale fullframe, ovvero la prima con risoluzione e dimensione del sensore in grado di uguagliare se non già superare la pellicola.
Era la Canon EOS 5D arrivata ad un prezzo intorno ai 5000 euro.

Ci ho sbavato un po' ma non potevo permettermela
ne ho poi acquistata una usata 5 o 6 anni dopo per 600 euro
 
Quello però è stato il momento di turbinoso sviluppo e anche rapido adeguamento dei prezzi.

Ricordo che pochi anni dopo nel 2005 se non erro arrivò la prima fotocamera digitale fullframe, ovvero la prima con risoluzione e dimensione del sensore in grado di uguagliare se non già superare la pellicola.
Era la Canon EOS 5D arrivata ad un prezzo intorno ai 5000 euro.

Ci ho sbavato un po' ma non potevo permettermela
ne ho poi acquistata una usata 5 o 6 anni dopo per 600 euro
Sì, infatti i prezzi si adeguarono a livelli decenti nel giro di pochissimi anni. Mi sono sempre chiesto se i quasi 40 milioni dell'epoca fossero giustificati e quante ne hanno vendute.
 
"Professionale" no mai, ma comprai la Fujifilm FinePix S602 Zoom... Diciamo "prosumer" per l'epoca e non mi ricordo che anno era... Magari era il 2003 o 2004... me ne ero innamorato su qualche rivista di settore...

Fortuna che c'è ancora dpreview
https://m.dpreview.com/reviews/fujis602z/15

A parte lo zoom ottico su una compatta del genere (che già era una roba strana), la disposizione dei "pixel" sul sensore era a nido d'ape invece che la disposizione classica...

E ho usato pure IBM Microdrive... All' epoca batteva qualunque scheda per capacità.

Prima e ultima macchina fotografica digitale che ho comprato... Prima erano a rullino e dopo solo smartphone...

macro
https://flic.kr/p/dxtXb https://flic.kr/p/dxtXa https://flic.kr/p/cV55n https://flic.kr/p/cV4TK
zoom (questa su cavalletto)
https://flic.kr/p/d93gw https://www.flickr.com/photos/andreapaiola/134833291/in/photostream/
 
Ultima modifica:
... mitico (ma anche originale e bizzarro) Cesco Ciapanna. ...
Credo che le bizzarrie (inserti sulla numerologia) pubblicate per un certo periodo (primi anni '90?) abbiano dato un bello scossone alla rivista che comunque sembra finita principalmente per lo spostamento del suo target di lettori dalla carta stampata al web.

===

Fui vittima del fascino della tecnica fotografica per molti anni, ci spesi tempo e soldi ed alla fine realizzai che non avevo il dono delle abilità necessarie, sia sul piano creativo che su quello della manualità, e altre abilità che chi è nato con automatismo totale, iper-zoom, obiettivo basculante per eliminare il mosso, aggiustamento digitale automatico sempre più sofisticato ecc non riesce nemmeno ad immaginare.

Risultato: essendomi disamorato ho completamente ignorato il boom digitale per molti anni, unica camera digitale che ho avuta è una lumix tascabile con zoom 12x (credo da 12mpix, siamo quindi negli anni 201x) diventata obsoleta nel cassetto con relativamente pochi scatti al suo attivo (e pensare che quando ad ogni "click" erano soldi che se ne andavano in pellicola, sviluppo e quant' altro chissà quanto ne ho sprecati!).
 
Tutto quello che vuoi @walterfishing ma 20 milioni per solo la CPU mi sembrano lo stesso esagerati :biggrin:

Ciao :si:, Gianluca

in effetti, a rileggere i numeri, anche a me :(
--- ---

e no ... attualmente una fotocamera del genere proprio non la trovi,
persino la fotocamera del più scarso smartphone ha moltiplicato n volte i pixel.
non e' solo quanti pixel, ma anche altre cose.

personalmente, ho bestemmiato nel passaggio dalla mia prima fotocamera, olympus (4 megapixel, ma per motivi di spazio su disco fisso del pc la tenevo a 2) alla successiva, samsung 12 mpx. sulla carta stupenda, in realta' spesso faceva foto rumorose e sgranate. inoltre e' fragile, si e' rotta di brutto dopo poche cadute :(
 
quei tempi sono tornati. Anni fa si comprava una reflex APS-C di medio livello a 500€ (le entry level con ottica kit le trovavi nei cestoni del mediaword a 299).

Adesso i cellulari fanno ottime foto e le fotocamere non vendono più... i prezzi sono alle stelle ed i corpi macchina ormai diventano obsoleti quasi quanto i cellulari.
Ho comprato una pentax k-50 nel 2017 pagandola nuova FOWA la stessa cifra a cui la vedo oggi sul mercato dell'usato.
 
Che tempi.
La risoluzione delle Digital non paragonabile al dettaglio di una pellicola non invertibile da 50 ASA.

E poi vuoi mettere con i verdi di una velvia rispetto al freddo digitale.

Quante chiacchiere.
Nel 2006 la mia prima digitale.
La fz20. Comoda. Ma il sensore era così piccolo da avere tutto a fuoco anche alla massima apertura (2.8).
Nel 2008 tornai alla reflex finalmente con il digitale.
D80 fino al 2018 quando uscì a fare foto durante un fortunale. E si prese acqua di mare e pioggia a secchiate.
 
Alto Basso