- Parchi del Lazio
-
- Riserva del Lamone
Data: 4/02/2016 - 7/02/2016
Regione e provincia: Lazio - Viterbo.
Località di partenza: Vulci
Località di arrivo: Vulci - Latera
Tempo di percorrenza: 2 giorni circa
Chilometri: forse 35km senza contare i passaggi in macchina ("autostop")
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: Nessuna.
Periodo consigliato: ---
Segnaletica: Non sempre presente, ogni tanto si trovano dei cartelli del Sentiero Dei Briganti ma si cammina sulle strade sterrate perciò il sentiero è intuibile...
Dislivello in salita:
Dislivello in discesa:
Quota massima:
Accesso stradale:
Questa volta stando a casa senza sapere che fare visto che non sto lavorando ho deciso di avventurarmi in un trekking con 30 euro in tasca senza contare il biglietto Roma-Viterbo. Un trekking di cui mi ricorderò sicuramente, per gli incontri che ho fatto e i posti che ho visto... Arrivato a Viterbo che era già buio ho chiesto informazioni per un posto dove potevo passare la notte, e mi hanno detto che c'erano delle terme libere a pochi km dove potevo passare la notte in tenda, le terme di Bulicame. Così mi sono messo a camminare per 2-3 km e una volta arrivato ho montato la tenda e mi sono fatto il bagno nelle terme la notte... Una cosa che non pensavo proprio
. La mattina dovevo arrivare a Tuscania per visitare la città per poi continuare fino a Vulci e visitare la zona storica degli Etrischi; Dopo 10min che mi sono incamminato ho trovato un passaggio in autostop, Il signore che mi ha dato un passaggio era una guida ambientale, che andava direttamente a Vulci, con cui ho acuto piacere di parlare e mi ha spiegato la storia della zona della Tuscia e mi ha dato indicazioni utilissime per il trekking che ho fatto... Arrivato al castello di Vulci ho fatto la visita gratuita al castello, visto che era la prima domenica del mese; poi sono andato dalla parte del lago di Pellicole dove ho saputo che era a pagamento ma forse perchè essendo da solo e volendomi fare un piacere mi hanno fatto il biglietto gratuito, facendomi risparmiare 8 euro (0.0 la giornata iniziava benissimo ho pensato...). Dopo aver fatto la visita a Vulci ho seguito le inicazioni che mi aveva dato la guida ambientale che mi aveva dato un passaggio, e ho proseguito per il Sentiero Dei Briganti (lungo 100km) che arrivava fino alla riserva del Rufeno (al confine con l'umbria). Dopo 15-20km circa che camminavo per il sentiero si era fatto buio, e ancora non ero arrivato alla tappa prestabilita che era il paese di Farnese, ho visto un casale con luci accese, così ho pensato di chiedere informazioni per sapere quanto mancava per raggiungere il paese. I proprietari oltre alle informazioni, vedendomi stanco mi hanno offerto un caffè e poi anche un bicchiere di vino (anche un panino che ho rifiutato...). Poi visto che hanno insistito alla fine mi sono fatto dare un passaggio fino a Farnese, facendomi accorciare circa 5km di camminata.
A Farnese ho trovato la Trattoria dei Briganti, dove sono stato felice di andare visto che era proprio inerente al sentiero che stavo facendo di cui la storia mi incuriosiva molto. La cuoca mi ha dato una testimonianza diretta raccontandomi che suo nonno ha visto i briganti che durane le feste scendevano al paese dal bosco di Lamone... Nella trattoria sono stati molto gentili ed è un posto dove non si spende molto...
In giorno dopo ho cominciato a camminare verso la riserva sulle strade sterrare fino ad arrivare hai sentieri del bosco che sono bellissimi con il sottobosco tappezzato di rocce vulcaniche ricoperte di muschio. Più che bosco si potrebbe dire che è una giungla, mancano solo le liane e le scimmie. Praticamente gli unici posti dove non ci sono rocce, è dove in passato ci sono stati delle abitazioni e hanno dovuto fare lo spietramento del terreno, altrimenti il bosco e completamente ricoperto di queste pietre verdi smeraldo (caratteristica della riserva), molto belle. La riserva è molto bel segnata, almeno per il sentiero che ho fatto io, che è il 4 e il 3 ed è difficile perdersi.
Una volta uscito dalla riserva ho trovato una signora molto gentile che mi ha voluto accompagnare in macchina (non mi dilungo nei dettagli...) in macchina fino al lago di Mezzano; visto che era sera ed ero molto stanco ho accettato volentieri il passaggio. Il lago non è molto grande ma un bel posto da visitare. Nelle vicinanze ci sono poche case e un agriturismo (chiuso in questa stagione). Passata la notte vicino a al lago, la mattina mi sono incamminato per le strade sterrate interne fino a Latera (circa 6-7km).
Una volta arrivato a Latera ho visto che che non ce la facevo a continuare e visto che avevo finito i soldi ho pensato di andare verso Viterbo in autostop e poi tornare a Roma.
Ho cercato di raccontare il mio piccolo trekking in qualche modo, non sono molto bravo a scrivere, spero che sia comprensibile e che le poche informazioni o foto possano essere utili o di ispirazione per qualcuno, per un trekking sul Sentiero Dei Briganti che almeno a me mi ha molto affascinato.
Le foto che metto non raffigurano tutti il trekking purtroppo, perchè mi si è rotta la macchinetta...
Regione e provincia: Lazio - Viterbo.
Località di partenza: Vulci
Località di arrivo: Vulci - Latera
Tempo di percorrenza: 2 giorni circa
Chilometri: forse 35km senza contare i passaggi in macchina ("autostop")
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: Nessuna.
Periodo consigliato: ---
Segnaletica: Non sempre presente, ogni tanto si trovano dei cartelli del Sentiero Dei Briganti ma si cammina sulle strade sterrate perciò il sentiero è intuibile...
Dislivello in salita:
Dislivello in discesa:
Quota massima:
Accesso stradale:
Questa volta stando a casa senza sapere che fare visto che non sto lavorando ho deciso di avventurarmi in un trekking con 30 euro in tasca senza contare il biglietto Roma-Viterbo. Un trekking di cui mi ricorderò sicuramente, per gli incontri che ho fatto e i posti che ho visto... Arrivato a Viterbo che era già buio ho chiesto informazioni per un posto dove potevo passare la notte, e mi hanno detto che c'erano delle terme libere a pochi km dove potevo passare la notte in tenda, le terme di Bulicame. Così mi sono messo a camminare per 2-3 km e una volta arrivato ho montato la tenda e mi sono fatto il bagno nelle terme la notte... Una cosa che non pensavo proprio
A Farnese ho trovato la Trattoria dei Briganti, dove sono stato felice di andare visto che era proprio inerente al sentiero che stavo facendo di cui la storia mi incuriosiva molto. La cuoca mi ha dato una testimonianza diretta raccontandomi che suo nonno ha visto i briganti che durane le feste scendevano al paese dal bosco di Lamone... Nella trattoria sono stati molto gentili ed è un posto dove non si spende molto...
In giorno dopo ho cominciato a camminare verso la riserva sulle strade sterrare fino ad arrivare hai sentieri del bosco che sono bellissimi con il sottobosco tappezzato di rocce vulcaniche ricoperte di muschio. Più che bosco si potrebbe dire che è una giungla, mancano solo le liane e le scimmie. Praticamente gli unici posti dove non ci sono rocce, è dove in passato ci sono stati delle abitazioni e hanno dovuto fare lo spietramento del terreno, altrimenti il bosco e completamente ricoperto di queste pietre verdi smeraldo (caratteristica della riserva), molto belle. La riserva è molto bel segnata, almeno per il sentiero che ho fatto io, che è il 4 e il 3 ed è difficile perdersi.
Una volta uscito dalla riserva ho trovato una signora molto gentile che mi ha voluto accompagnare in macchina (non mi dilungo nei dettagli...) in macchina fino al lago di Mezzano; visto che era sera ed ero molto stanco ho accettato volentieri il passaggio. Il lago non è molto grande ma un bel posto da visitare. Nelle vicinanze ci sono poche case e un agriturismo (chiuso in questa stagione). Passata la notte vicino a al lago, la mattina mi sono incamminato per le strade sterrate interne fino a Latera (circa 6-7km).
Una volta arrivato a Latera ho visto che che non ce la facevo a continuare e visto che avevo finito i soldi ho pensato di andare verso Viterbo in autostop e poi tornare a Roma.
Ho cercato di raccontare il mio piccolo trekking in qualche modo, non sono molto bravo a scrivere, spero che sia comprensibile e che le poche informazioni o foto possano essere utili o di ispirazione per qualcuno, per un trekking sul Sentiero Dei Briganti che almeno a me mi ha molto affascinato.
Le foto che metto non raffigurano tutti il trekking purtroppo, perchè mi si è rotta la macchinetta...
Allegati
-
IMG_7650.jpg287,6 KB · Visite: 297
-
IMG_7678.jpg239,3 KB · Visite: 289
-
IMG_7683.jpg395,3 KB · Visite: 311
-
IMG_7685.jpg256,3 KB · Visite: 295
-
IMG_7686.jpg305,1 KB · Visite: 299
-
IMG_7690.jpg140,2 KB · Visite: 297
-
IMG_7693.jpg258,5 KB · Visite: 291
-
IMG_7694.jpg283,9 KB · Visite: 272
-
IMG_7696.jpg291,8 KB · Visite: 290
-
IMG_7698.jpg263,8 KB · Visite: 293
-
IMG_7699.jpg227,7 KB · Visite: 288
-
IMG_7702.jpg273,8 KB · Visite: 283
-
IMG_7705.jpg258,5 KB · Visite: 283
Ultima modifica: